Le offerte con cui Kena Mobile si lancia nel mercato sono tre: Kena Voce, Kena Internet e Kena Digitale, ognuna di loro pensata per un target ben specifico di clienti, come vedremo fra poco, con SMS, traffico dati internet e SMS.
- Kena Voce: 1000 minuti di chiamate al costo di 3,99 Euro ogni 30 giorni;
- Kena Internet: 4 GB di traffico dati internet sotto rete 3G di TIM al costo di 3,99 Euro ogni 30 giorni;
- Kena Digital: 600 minuti di chiamate, 100 SMS e 6 GB di traffico dati internet sotto rete 3G di TIM al costo di 9,99 Euro ogni 30 giorni.
E’ possibile abbinare delle opzioni alle tre offerte principali: ad esempio, è possibile aggiungere 1000 SMS a 2,99 Euro, 1 GB di traffico dati internet a 3,99 Euro e 100 minuti a 2,99 Euro, sempre con i rinnovi ogni 30 giorni. Il piano tariffario base comprende chiamate verso fissi e mobili a 0,35 Euro senza scatto alla risposta, SMS a 0,25 Euro e traffico dati internet a 0,50 Euro ogni 50 MB scambiati.
Oltre alle offerte sopraccitate, ce n’è un’altra, chiamata Kena Free, riservata ai clienti che decidono di passare il loro numero Wind, PosteMobile o Tre in Kena Mobile: questa include 400 minuti di chiamate verso tutti i fissi e mobili, 400 SMS e 8 GB di traffico dati internet sotto rete 3G di TIM al costo di 6,99 Euro ogni 30 giorni.
Le SIM di Kena Mobile possono essere attivate, al costo di 5 Euro una tantum, direttamente dal sito ufficiale o presso i vari negozi fisici abilitati sparsi in giro per l’Italia. Il call center è raggiungibile al numero 181, mentre i servizi di avviso di chiamate perse, non raggiungibilità e smartphone spento (Lo Sai e Chiama Ora) sono gratuiti in fase di lancio, poi costeranno 0,99 Euro ogni 30 giorni.
Questo è quanto offre Kena Mobile, l’operatore low-cost con alle spalle TIM, in questo momento e non sappiamo dirvi, per ora, se in futuro la sua proposta sarà allargata con nuove offerte. Allora, soddisfatti di ciò che mette a disposizione?
Mille grazie di cuore ad Angelo per tutto quanto!