Realme 14 Pro rappresenta l’alternativa più economica, e su alcune specifiche tecniche più conservativa, rispetto a Realme 14 Pro+ (recensione). Uno smartphone che cerca di portare alcuni tratti distintivi della Realme 14 Pro Series su una fascia di prezzo inferiore e quindi più accessibile, come l’iconico retro Pearl White che cambia colore in base alla temperatura esterna, la resistenza o la super batteria in grafite. Ci sono però anche delle rinunce per contenere il prezzo e in questa recensione cercheremo di metterle tutte in luce così da aiutarvi a capire quale sia lo smartphone giusto da andare ad acquistare.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Design e Materiali

Così come Realme 14 Pro+, anche Realme 14 Pro è offerto in due versioni estetiche: una in Premium Vegan Suede Leather in colorazione Suede Grey (quella che vedete in foto), che offre un grip morbido, piacevole e una maggiore resistenza, ed una in Pearl White con la peculiarità di avere dei pigmenti termocromatici che cambiano colore in base alla temperatura a cui vengono sottoposti (blu se inferiore ai 16°, giallo/bianco se superiore).

Oltre all’aspetto del design viene mantenuta anche la robustezza. Realme 14 Pro è supportato da certificazioni che non lasciano spazio a dubbi sulla sua resistenza con punteggi elevati sia per la protezione contro polvere e acqua (certificazioni IP68 e IP69) che per la resistenza agli urti (conformità agli standard MIL-STD-810H), rendendolo un compagno affidabile per chi vive una quotidianità dinamica. La struttura complessiva, sebbene realizzata in plastica, riesce a trasmettere un senso di solidità e comfort grazie ai bordi sottili e alla forma ergonomica che facilita una presa sicura e naturale.

In termini di dimensioni è leggermente più piccolo e sottile di Realme 14 Pro+ ma si tratta di una differenza trascurabile: 162,8 x 74,9 x 7,6 mm contro 163,5 x 77,3 x 8 mm, mentre il peso è più contenuto di 15 grammi ovvero 179 grammi complessivi.

Queste diversità sono da imputare principalmente al modulo fotografico (meno spesso) e al display che è da 6,77” (anziché 6,83”) ma resta di alta qualità, anzi risulta essere un filo migliore nella luminosità: tecnologia OLED, risoluzione leggermente superiore al FHD, frequenza di aggiornamento fino a 120Hz e luminosità fino a 1400 nits (4500 nits di picco massimo).

Dal punto di vista del comparto multimediale invece, anche Realme 14 Pro può contare su un doppio speaker per un effetto stereo. La potenza non è elevatissima e la qualità è nella media.

Hardware e Prestazioni

Realme 14 Pro è mosso da un chipset di MediaTek ovvero il Dimensity 7300 Energy, a tecnologia 4nm, non molto diverso dal Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3 presente invece sulla versione Pro+, per lo meno in termini di prestazioni, consumi e temperature. È quindi in grado di gestire con agilità sia il multitasking che le applicazioni più esigenti, pur non puntando alle prestazioni di un flagship puro o un gaming phone.

Di conseguenza cambia anche la GPU che in questo caso è una MAL-G615 MC2 mentre i tagli di memoria disponibili saranno due: 8/256 GB e 12/512 GB.

Parlando di connettività, il Realme 14 Pro supporta le reti 5G, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.4 e la tecnologia NFC, garantendo una connessione stabile e veloce in ogni situazione. Ulteriori dettagli nella scheda tecnica di Realme 14 Pro.

Software e funzionalità

Il sistema operativo è composto da Android 15 con personalizzazione proprietaria Realme UI 6.0. Si tratta di una interfaccia ricca di funzionalità, anche legati alla sfera dell’intelligenza artificiale, ma anche purtroppo di applicazioni pre-installate, comunemente definite “bloatware”. Queste app, pur essendo disinstallabili, possono rendere l’esperienza iniziale meno fluida, soprattutto per chi preferisce un’interfaccia più snella e personalizzabile. Buone notizie invece sul fronte aggiornamenti dato che Realme garantisce almeno 5 anni di supporto software.

Sia il realme 14 Pro che il realme 14 Pro+ sono dotati di svariate funzioni di intelligenza artificiale (AI). Entrambi i modelli utilizzano il realme UI 6.0 basato su Android 15, che include notevoli aggiornamenti nelle capacità dell’AI.

Funzioni AI comuni a entrambi i modelli:

  • AI Ultra Clarity 2.0: sfrutta modelli AI su larga scala per ridurre la sfocatura nelle immagini, migliorando sia le foto scattate con il telefono che quelle scaricate da internet. Questa funzione rappresenta una soluzione avanzata per il miglioramento della chiarezza delle immagini nel segmento di mercato di questi telefoni.
  • AI Snap Mode: si avvale di algoritmi avanzati per catturare immagini nitide di soggetti in rapido movimento. È particolarmente efficace per fotografare animali domestici, eventi sportivi e altre azioni rapide.

Funzioni AI specifiche del realme 14 Pro+:

  • AI HyperRAW Algorithm: Questo algoritmo avanzato ricostruisce la luce e le ombre nelle foto, aggiungendo profondità e realismo. Riduce il rumore nelle immagini RAW mantenendo i dettagli, con un miglioramento del 26,5% nel rapporto segnale-rumore rispetto ai metodi tradizionali.

Fotocamere

Dove Realme è andata più al risparmio su questo prodotto è indubbiamente sul comparto fotografico, non che la fotocamera principale non sia interessante, tutt’altro, bensì per le altre due fotocamere che di fatto sono assenti. L’unico secondo sensore fotografico presente infatti è un 2 megapixel in black/white per migliorare la resa fotografica della principale. Questo stona un po’ col design che fa intendere quasi come se fossero presenti ben 3 fotocamere, in realtà uno spazio è vuoto e nell’altro c’è appunto il sensore B/W.

Per lo meno l’unico sensore fotografico realmente presente è interessante, si tratta di un sensore da 50 MP f/1.8, sensore Sony IMX896 che riesce a garantire degli scatti molto validi un po’ in tutte le condizioni di luce ambientale. Anche di notte, dove in genere le fotocamere fanno più fatica, vuoi per il sensore con una buona apertura, vuoi i miglioramenti software fatti anche con l’intelligenza artificiale; difficile realizzare uno scatto deludente.

La fotocamera frontale invece è da 16 MP a fuoco fisso, offrendo una buona resa ma inferiore a Realme 12 Pro+ che può contare anche sull’autofocus.

Resta presente invece il distintivo triplo flash “MagicGlow”, che regola la temperatura del colore dei flash in modo da rendere i toni della pelle più naturali durante le riprese in condizioni di scarsa luminosità, sebbene alcuni test abbiano evidenziato lievi ritardi nell’elaborazione delle immagini in ambienti con luce ridotta.

Batteria e autonomia

Nessuna variazione invece sull’ambito batteria dove troviamo anche su Realme 14 Pro l’ottima e “capiente” batteria da 6000 mAh in grafite, garantendo così un’autonomia notevole che lo rende adatto a chi utilizza il telefono intensamente durante la giornata, potendo arrivare fino a 2 giorni pieni. La ricarica rapida è a 45W (invece che 80W), offrendo una ricarica completa in poco più di 1 ora. Non supporta la ricarica Wireless.

Differenze tra Realme 14 Pro e Realme 14 Pro+

Quali sono le differenze tra Realme 14 Pro e Realme 14 Pro+? Come abbiamo visto:

  • dimensioni leggermente più compatte su Realme 14 Pro;
  • display leggermente più piccolo ma più luminoso;
  • piattaforma e CPU MediaTek Dimensity 7300 Energy 5G anziché Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3;
  • 1 fotocamera reale principale da 50 mpx, invece di 50 mpx + 50 mpx tele-obiettivo 3x a periscopio + 8 megapixel ultragrandangolare
  • ricarica rapida a 45W anziché 80W.
Caratteristica Realme 14 Pro Realme 14 Pro+
Display 6,77″ OLED, 1080 x 2392 px, 120 Hz 6,83″ AMOLED, 1272 x 2800 px, 120 Hz
Processore MediaTek Dimensity 7300 Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3
RAM e Memoria interna Fino a 12 GB di RAM, fino a 256 GB di storage Fino a 12 GB di RAM, fino a 512 GB di storage
Fotocamere posteriori 50 MP (OIS) + 2 MP (mono) 50 MP (OIS) + 8 MP (ultra-grandangolare) + 50 MP (zoom ottico 3x)
Fotocamera frontale 16 MP 32 MP
Batteria 6.000 mAh, ricarica 45W 6.000 mAh, ricarica 80W
Dimensioni e Peso 162,8 x 74,9 x 7,6 mm; 179 g 163,5 x 77,3 x 8 mm; 194 g

Ulteriori dettagli confrontando le schede tecniche di Realme 14 Pro+ e Realme 14 Pro.

Conclusioni e prezzo

Differenze che hanno un valore che si riflette nel prezzo di listino. Realme 14 Pro è infatti disponibile in Italia dal 3 marzo 2025 al prezzo di 429,99€ nel taglio da 8/256 GB e 479,99€ nel taglio da 12/512 GB, scontati di 100€ ciascuno fino al 31 marzo cumulando lo sconto immediato di 50€ e il cashback ulteriore di 50€, quindi rispettivamente 329,99€ e 379,99€.

In buona sostanza 100€ di differenza rispetto a Realme 14 Pro+ (sia confrontando i listini che i prezzi promozionali), differenza non così importante rispetto alle differenze tecniche indi per cui la nostra preferenza va al Realme 14 Pro+ a meno che Realme 14 Pro non cali repentinamente di prezzo ampliando il divario ad almeno 150/200€. Qualora vi avesse convinto è disponibile presso Unieuro, MediaWorld, Euronics, Expert, Trony e ovviamente Amazon.

Clicca qui per acquistare Realme 14 Pro a 253.69€ su Amazon.it

Pro:

    • Autonomia a lunga durata e ricarica rapida;
    • Display di qualità e vivido;
    • Design e qualità costruttiva.

Contro:

    • Niente fotocamera ultra-grandangolare e/o tele;
    • Bloatware importante al primo avvio;
    • Prezzo di listino elevato.

Voto finale:

8.2