L’annuncio ufficiale del nuovo chipset dovrebbe avvenire nel corso dell’autunno mentre la disponibilità sul mercato dovrebbe essere garantita già dai primi mesi del 2017, verosimilmente tra gennaio e febbraio, in modo da permettere ai principali brand di presentare i nuovi flagship. Sul fronte tecnico sembrano confermati l’utilizzo del processo produttivo FinFET a 10 nanometri, l’architettura Kyro 200, la nuova GPU Adreno 540 e il modem LTE X16 in grado di garantire velocità teoriche di download di 980Mbps.
Lo Snapdragon 830 dovrebbe inoltre supportare le RAM LPDDR4X e la registrazione 2K/4K a 60 frame al secondo garantendo dunque performance da favola. Il nuovo chipset dovrebbe ridurre ulteriormente i consumi rispetto alla generazione attuale, garantendo allo stesso tempo una ridotta produzione di calore.
Sarà interessante vedere se Qualcomm riuscirà a strabiliarci nuovamente come ha fatto con lo Snapdragon 820 o se i nuovi core Artemis di MediaTek Helio X30 saranno in grado di fornire una valida alternativa.