IKEA ha annunciato una nuova e ambiziosa gamma di 21 prodotti per la casa intelligente, completamente riprogettata per essere compatibile con Matter, lo standard universale che punta a semplificare la connessione tra dispositivi smart di produttori diversi. Una novità che segna un passo importante non solo per il brand svedese, ma anche per l’intero mercato della smart home, da sempre diviso tra ecosistemi frammentati e soluzioni proprietarie.

Offerta

Motorola Tag, Tracker BT + UWB

Tracker BT, UWB e a distanza tramite la Rete di Dispositivi Google nel mondo

19.9€ invece di 39.9€
-50%

Una nuova generazione di prodotti smart IKEA

Con questa nuova gamma, IKEA ha di fatto ricostruito da zero la propria offerta per la casa intelligente, partendo dall’esperienza maturata in anni di sviluppo e test sul campo nelle abitazioni reali; l’obbiettivo è quello di rendere la tecnologia domestica più semplice, più intuitiva e soprattutto più vicina alle esigenze quotidiane delle persone.

Come spiegato da David Granath, Range Manager di IKEA Svezia, “Finora, la tecnologia per la casa intelligente non è stata abbastanza semplice da usare per la maggior parte delle persone, né abbastanza accessibile da essere presa in considerazione da molti. Questo lancio ci avvicina all’obiettivo di aiutare tutti a sentirsi pronti e sicuri di iniziare“.

Illuminazione, sensori e controllo: i tre pilastri del nuovo ecosistema IKEA Home Smart

La nuova gamma IKEA Home Smart è organizzata in tre segmenti principali, che rappresentano i fondamenti di una casa connessa moderna e facilmente espandibile nel tempo:

  • Illuminazione -> la nuova serie KAJPLATS comprende 11 lampadine intelligenti in diverse forme, dimensioni e livelli di luminosità, disponibili in versione a spettro bianco o colorato, tutte sono dimmerabili e progettate per integrarsi perfettamente con lo standard Matter; rispetto alla precedente linea TRÅDFRI offrono più opzioni cromatiche e intervalli di intensità più ampi, oltre a un design più curato che va dalle classiche E27 alle compatte E14 e ai faretti GU10

  • Sensori -> cinque nuovi modelli ampliano il concetto di casa intelligente includendo anche benessere e sicurezza, si parte da MYGGSPRAY, un sensore di movimento per interni ed esterni, passando per il MYGGBETT per porte e finestre, fino ai sensori TIMMERFLOTTE per temperatura e umidità, poi ci sono ALPSTUGA che misura la qualità dell’aria con CO₂ e PM2.5 e KLIPPBOK per il rilevamento delle perdite d’acqua; sono tutti progettati per funzionare sia in autonomia sia in integrazione con l’hub DIRIGERA o con altri sistemi compatibili con Matter
  • Controllo -> anche la gestione dei dispositivi diventa più pratica grazie ai nuovi telecomandi BILRESA, disponibili in due versioni (a doppio pulsante o con rotellina di scorrimento) e in set colorati; a completare la gamma c’è la presa intelligente GRILLPLATS, che consente di trasformare qualsiasi lampada o piccolo elettrodomestico in un dispositivo smart, con funzioni di monitoraggio energetico e controllo remoto

Compatibilità Matter e hub DIRIGERA al centro dell’esperienza

Tutti i nuovi prodotti sono stati progettati per funzionare con lo standard Matter, il protocollo nato dalla collaborazione tra Google, Apple, Amazon e altri colossi del settore; ciò significa che i dispositivi IKEA potranno integrarsi facilmente con assistenti vocali e piattaforme quali Google Home, Alexa o Apple Home, senza la necessità di ecosistemi chiusi o configurazioni complesse.

Al centro del sistema rimane l’hub DIRIGERA, certificato come controller Matter e Matter Bridge, in grado di gestire sia i nuovi prodotti compatibili, sia i dispositivi IKEA non Matter già presenti sul mercato; in questo modo, anche chi possiede lampadine TRÅDFRI o accessori di vecchia generazione potrà continuare a usarli all’interno del nuovo ecosistema.

Verso una smart home più umana e universale

Con oltre un decennio di esperienza nel settore (il primo passo risale infatti al 2012) IKEA ribadisce la propria filosofia di fondo: la tecnologia deve avere uno scopo, non essere fine a sé stessa. L’azienda promette di continuare a espandere la linea Home Smart in nuove categorie, mantenendo sempre un approccio basato su semplicità, accessibilità e sostenibilità.

Come conclude ancora Granath: “Crediamo che la tecnologia debba avere uno scopo, non esistere fine a se stessa. Con oltre 900 milioni di visite in negozio ogni anno, penso che siamo sulla buona strada per aiutare più persone a scoprire i vantaggi di una casa più intelligente“.

L’arrivo sul mercato della nuova gamma è previsto nelle prossime settimane, con prezzi e disponibilità non ancora comunicati ufficialmente e che varieranno a seconda dei Paesi.