Dopo averlo anticipato sul proprio sito assieme a un’interessantissima promo-lancio, Motorola ha ufficializzato Motorola Edge 70, il nuovo smartphone di fascia medio-alta super sottile con batteria capiente e specifiche tecniche molto interessanti.
Oltre al nuovo esponente della gamma Edge, la Casa Alata ha presentato ufficialmente anche il nuovo smartphone di fascia medio-bassa Motorola Moto G57 Power e avviato le vendite di Motorola Edge 60 Neo. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Indice:
Motorola Tag, Tracker BT + UWB
Tracker BT, UWB e a distanza tramite la Rete di Dispositivi Google nel mondo
Motorola Edge 70
Abbiamo già avuto modo di conoscere molto bene Motorola Edge 70, inizialmente presentato in Cina come Motorola Moto X70 Air e poi spoilerato assieme alla promo lancio dalle nostre parti lo scorso 29 ottobre.
Lo smartphone è esattamente quello di cui vi avevamo già raccontato: design che ha subito una piacevole rinfrescata rispetto al passato, spessore da 5,99 mm, peso piuma, materiali premium, certificazioni IP68/IP69 e MIL-STD 810H, sintomi di uno smartphone realizzato per durare nel tempo.
La cosa più sorprendente è però la batteria al silicio-carbonio da 4.800 mAh, decisamente più capiente rispetto a quella che troviamo sugli smartphone super-sottili più blasonati (ad esempio, Samsung Galaxy S25 Edge dispone di un’unità da 3.900 mAh).
Motorola Edge 70 ruota attorno allo Snapdragon 7 Gen 4 di Qualcomm, affiancato da 12 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, e riesce a offrire un’autonomia da 50 ore con una singola carica; abbiamo poi il supporto alla ricarica cablata TurboPower a 68 W (bastano 15 minuti per ottenere svariate ore di autonomia) e alla ricarica wireless a 15 W.
Giusto per snocciolare altre specifiche tecniche, lo smartphone dispone di un display P-OLED da 6,67 pollici (1.220 x 2.712 pixel) con refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco a 4.500 nit, di un comparto fotografico triplo con sensore principale e sensore ultra-grandangolare da 50 megapixel (e un sensore di luce 3-in-1), di una fotocamera frontale da 50 megapixel e di un comparto connettività completo e attuale.
A completare l’esperienza utente su Motorola Edge 70, troviamo il sistema operativo Android 16 personalizzato con la My UX di Motorola e arricchito con svariate funzioni di intelligenza artificiale: oltre a quelle targate Google come Gemini e Cerchia e Cerca, troviamo le funzioni della suite Moto AI che puntano a migliorare la vita quotidiana e la resa del comparto fotografico.
Specifiche tecniche di Motorola Edge 70
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola Edge 70.
- Dimensioni: 159 x 74 x 5,99 mm
- Peso: 159 grammi
- Display: P-OLED da 6,67″ (1.220 x 2.712 pixel), 120 Hz, 4.500 nit (picco)
- SoC: Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4 (4 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM, LPDDR5X) + 512 GB (spazio di archiviazione, UFS 3.1)
- Fotocamera posteriore: tripla (principale da 50 MP + ultra-wide da 50 MP + sensore di luce 3-in-1)
- Fotocamera anteriore: 50 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano SIM + eSIM), Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: Si/C Li-Ion da 4.800 mAh, ricarica cablata a 68 W, ricarica wireless a 15 W
- Sistema operativo: Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di Motorola Edge 70, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
Immagini di Motorola Edge 70
Motorola Moto G57 Power
Motorola Moto G57 Power è lo smartphone con cui Motorola punta a ridefinire il segmento degli smartphone accessibili. Coniuga l’iconico design degli smartphone della Casa Alata con robustezza, funzionalità di fascia superiore e impressionante autonomia.
Non si tratta di uno smartphone compatto ma di una soluzione che bada al concreto, realizzato con frame laterale in plastica, posteriore in pelle vegana e frontale in vetro Gorilla Glass 7i di Corning. Non mancano le certificazioni IP64 e MIL-STD-810H, a testimonianza di una buona robustezza, oltre alle colorazioni prese dal catalogo PANTONE.
Anteriormente troviamo un pannello IPS LCD da 6,72 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 120 Hz, luminosità massima a 1.050 nit e funzionalità Water Touch; il supporto a Dolby Atmos e Hi-Res Audio garantiscono audio immersivo. C’è anche il jack audio da 3,5 mm, sempre più una rarità nell’ultimo periodo.
Il comparto fotografico, collocato nella solita isola quadrata, sporgente e raccordata con la scocca, è triplo: al sensore Sony LYTIA 600 da 50 megapixel, fanno compagnia un sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel e un sensore di luce 2-in-1 (luce ambiente e anti-sfarfallio). La fotocamera frontale è da 8 megapixel.
Cuore pulsante di questo smartphone è il SoC Snapdragon 6s Gen 4 di Qualcomm, affiancato da 8 GB di memoria RAM (LPDDR4X), espandibile fino a 24 GB grazie a RAM Boost, e 256 GB di spazio di archiviazione (tipo UFS 2.2). Anche il comparto connettività risulta molto completo (ad esempio abbiamo anche il supporto alle eSIM) ma non aggiornatissimo (ad esempio, abbiamo solo il Wi-Fi 5).
Come su Motorola Edge 70, anche in questo caso troviamo Android 16 con tutte le novità del sistema operativo, le funzioni di IA targate Google e le personalizzazioni (mai invasive) della Casa Alata. Chiude il pacchetto una batteria al silicio-carbonio da 7.000 mAh che offre due giorni di autonomia con una singola ricarica (che si effettua a 30 W).
Specifiche tecniche di Motorola Moto G57 Power
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Motorola Moto G57 Power.
- Dimensioni: 166,2 x 76,5 x 8,6 mm
- Peso: 211 grammi
- Display: IPS LCD da 6,72″ FHD+, 120 Hz, 1.050 nit (picco)
- SoC: Qualcomm Snapdragon 6s Gen 4 (4 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM, LPDDR4X) + 256 GB (spazio di archiviazione, UFS 2.2)
- Fotocamera posteriore: tripla (principale da 50 MP + ultra-wide da 8 MP + sensore di luce 2-in-1)
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano SIM + eSIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
- Lettore delle impronte digitali: sì (nel tasto di accensione/spegnimento)
- Batteria: Si/C Li-Ion da 7.000 mAh, ricarica cablata a 30 W
- Sistema operativo: Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di Motorola Moto G57 Power, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
Immagini di Motorola Moto G57 Power
Disponibilità, prezzi e promo dei nuovi smartphone Motorola
Dopo essere stato pre-ordinabile esclusivamente sul sito ufficiale, Motorola Edge 70 è ora disponibile al pre-ordine in Italia, sul sito ufficiale di Motorola e su Amazon, nelle tre colorazioni PANTONE Lily Pad, Gadget Grey e Bronze Green. Lo smartphone viene proposto, nella sola configurazione con 12 GB di memoria RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, al prezzo di 799 euro.
Link acquisto su Amazon:
- Motorola Edge 70 – colorazione PANTONE Lily Pad
- Motorola Edge 70 – colorazione PANTONE Gadget Grey
- Motorola Edge 70 – colorazione PANTONE Bronze Green
Promo lancio sul sito ufficiale (fino al 18/11/25):
- Voucher sconto da 300 euro che porta il prezzo dello smartphone a 499 euro (utilizzabile dal 5 al 18 novembre 2025)
Link per partecipare al quiz e sbloccare il voucher
- Protezione dello schermo per un anno aggiungendo 1 euro (invece di 40,99 euro)
- Quattro dispositivi in omaggio
- Tracker Motorola Moto Tag (valore commerciale pari a 39,89 euro)
- Cuffie Motorola Moto Buds Loop (valore commerciale pari a 149,90 euro)
- Smartwatch Motorola Moto Watch Fit (valore commerciale pari a 99,91 euro)
- Caricabatterie da parete EU Motorola TurboPower 68 W (valore commerciale pari a 34,99 euro)
L’altra novità di giornata, Motorola Moto G57 Power sarà acquistabile in Italia nel mese di dicembre. Lo smartphone arriverà nella sola configurazione 8+256 GB e in quattro colorazioni PANTONE (Corsair, Fluidity, Pink Lemonade e Regatta) al prezzo consigliato di 249,90 euro.
Segnaliamo infine che Motorola Edge 60 Neo, smartphone presentato nel mese di settembre a IFA 2025 dalla Casa Alata, è ufficialmente acquistabile in Italia da oggi (anche su Amazon) al prezzo di 399 euro nella sola variante 8+256 GB e in tre colorazioni PANTONE (Frostbite, Grisaille e Poinciana).
