Nel sempre più ricco contesto commerciale degli smartphone di fascia alta, trovare un dispositivo davvero compatto sta diventando sempre più difficile. La tendenza del mercato spinge infatti verso la disponibilità di display sempre più grandi, spesso oltre i 6,7 pollici, lasciando così davvero poco spazio a chi preferisce telefoni più maneggevoli, da utilizzare con una sola mano.

Oppo sembra però voler invertire questa rotta con il suo prossimo Find X9s, uno smartphone che cerca di trovare un buon equilibrio tra dimensioni contenute e una scheda tecnica da vero top di gamma, senza i compromessi che solitamente caratterizzano i modelli “mini”.

Offerta

Caricatore USB-C 100W UGREEN

GaN con Cavo Retrattile, Ricarica Rapida con 4 Porte, Compatibile con qualsiasi dispositivo

38.99€ invece di 59.99€
-35%

Un processore all’avanguardia per prestazioni al vertice

Per comprenderlo, cerchiamo di dare uno sguardo alla sua scheda tecnica, anticipata da su Weibo. Il motore che spingerà il Find X9s sarà infatti il MediaTek Dimensity 9500 Plus, una versione potenziata del Dimensity 9500, di cui abbiamo più volte parlato su questo sito.

La scelta di affidarsi a MediaTek per la propria ammiraglia compatta sembra far intuire la crescente fiducia che i produttori ripongono nei chipset del produttore taiwanese, ormai considerati alla pari con le soluzioni Qualcomm Snapdragon che tradizionalmente dominano il segmento premium. Il Plus nella denominazione contribuisce a distinguere questo chip dal suo fratello maggiore, suggerendo però anche frequenze operative più elevate e altre ottimizzazioni specifiche che dovrebbero garantire prestazioni ancora superiori rispetto alla versione standard.

Display compatto ma senza rinunciare alla qualità

Con un pannello da 6,3 pollici, il Find X9s si posiziona nella categoria dei dispositivi compatti, offrendo un’alternativa concreta a chi trova scomodi i giganti da oltre 6,7 pollici che popolano il mercato. Il display sarà OLED con risoluzione 1,5K, garantendo così una densità di pixel elevata e immagini nitide. La frequenza di aggiornamento sarà presumibilmente di almeno 120 Hz, standard ormai consolidato per i flagship.

C’è però una nota da segnalare: il pannello utilizzerà tecnologia LTPS anziché LTPO, con una differenza tecnica che si traduce nell’impossibilità di variare dinamicamente la frequenza di refresh fino a valori molto bassi come 1 o 10 Hz, cosa che normalmente aiuta a risparmiare batteria quando si visualizzano contenuti statici.

Gli utenti potranno comunque scegliere tra la frequenza massima e una dimezzata (probabilmente 60 Hz), ma non godranno della stessa flessibilità dei modelli con display LTPO. Una scelta che rappresenta uno dei pochissimi compromessi di questo dispositivo, forse necessaria per mantenere contenuti i costi o le dimensioni.

A parziale compensazione, Oppo ha scelto di equipaggiare il Find X9s con uno scanner di impronte digitali a ultrasuoni, una tecnologia sicuramente più precisa rispetto ai sensori ottici per velocità, affidabilità e capacità di funzionare anche con le dita bagnate.

Fotocamere da vero top di gamma

Anche il comparto fotografico non sembra deludere gli appassionati degli scatti. Oppo ha infatti previsto un sistema triplo con tre sensori da 50 megapixel ciascuno, incluso un teleobiettivo dedicato, per una configurazione che effettivamente di solito si trova solo sui modelli più grandi e costosi. La fotocamera principale utilizzerà un sensore della famiglia Sony IMX9, serie di fascia alta caratterizzata da dimensioni generose del sensore.

Batteria da record per un’autonomia prolungata

Un altro aspetto che cattura l’attenzione nella scheda del Find X9s è la batteria da 7.000 mAh. In un dispositivo compatto, riuscire a inserire una capacità così elevata è probabilmente stato uno sforzo ingegneristico piuttosto arduo.

Il risultato sembra poter soddisfare tutti quegli utenti che hanno una ricorrente ansia da ricarica: in caso di utilizzo normale, la durata della batteria potrà infatti superare agevolmente anche l’intero giorno di uso del dispositivo.

Design elegante con cornici minimal

Passando poi al lato estetico, il display presenterà cornici sottili e simmetriche su tutti e quattro i lati, caratteristica che massimizza l’area utilizzabile del pannello e conferisce al dispositivo un aspetto premium.

Il design dovrebbe riprendere quello del predecessore Find X8s, con un display piatto e spigoli arrotondati, soluzione ormai consolidata che piace per l’ergonomia e la facilità di applicazione delle pellicole protettive.

Quando e dove arriverà il modello

L’appuntamento con il Find X9s è fissato per la primavera del 2026. Resta però un’incertezza importante: sarà disponibile anche sui mercati occidentali?

Il predecessore Find X8s è rimasto confinato al mercato cinese, e potrebbe accadere lo stesso con questo nuovo modello. Sarebbe un peccato, considerando che il Find X9s sembra configurarsi come uno dei pochi veri flagship compatti sul mercato, capace di competere con i top di gamma più grandi senza rinunciare a nulla di essenziale.