Dopo anni di attesa, anche American Airlines ha deciso di aprire le porte a Google Wallet, permettendo ai suoi passeggeri Android di digitalizzare le carte d’imbarco.
Una novità che porta la compagnia aerea americana allo stesso livello di altre grandi compagnie internazionali che già da tempo offrono questo servizio ai loro clienti.
Un passo avanti per i viaggiatori Android
La notizia non può che apportare un bel miglioramento per milioni di passeggeri che utilizzano dispositivi Android. Fino ad oggi, infatti, American Airlines aveva riservato il supporto nativo solo ad Apple Wallet, lasciando gli utenti Android con l’unica alternativa di salvare gli screenshot delle loro carte d’imbarco. Una soluzione certamente funzionale, ma decisamente meno elegante e pratica rispetto all’integrazione diretta con il portafoglio digitale di Google.
L’integrazione in Google Wallet era però solo questione di tempo. D’altronde, nel corso degli anni l’app si è evoluta in un contenitore digitale capace di ospitare documenti di ogni tipo. Dalle carte d’identità digitali ai biglietti per concerti, passando per tessere fedeltà e, appunto, documenti di viaggio. La possibilità di conservare le carte d’imbarco delle compagnie aeree era da tempo richiesta dagli utenti più viaggiatori, che ben desideravano di rendere la loro esperienza aeroportuale più fluida e ridurre lo stress legato alla gestione dei documenti cartacei.
Come funziona il nuovo sistema
L’utilizzo del servizio è semplice e intuitivo. I passeggeri che prenoteranno un volo con American Airlines riceveranno, come sempre, un’email di conferma contenente i dettagli del viaggio.
All’interno di questa comunicazione sarà presente un pulsante “Aggiungi a Google Wallet“, che permetterà di trasferire immediatamente la carta d’imbarco nell’app. Lo stesso pulsante arà disponibile anche nella versione web della boarding pass, accessibile dal sito della compagnia.
Una volta aggiunta a Google Wallet, la carta d’imbarco diventa un documento dinamico vero e proprio, generando un importante valore aggiunto rispetto al semplice screenshot. Se infatti ci sono variazioni nei dettagli del volo, come un cambio di gate o un ritardo nella partenza, la carta d’imbarco digitale si aggiorna automaticamente. Non è pertanto più necessario controllare continuamente il tabellone delle partenze o l’app della compagnia aerea: tutte le informazioni rilevanti vengono infatti sincronizzate in tempo reale direttamente nel portafoglio digitale.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Una decisione soddisfacente, ma in ritardo
La decisione di American Airlines di supportare Google Wallet arriva in realtà con un certo ritardo rispetto alla concorrenza. Delta e United, le altre due grandi compagnie aeree statunitensi, avevano ad esempio già integrato questa funzionalità da tempo, offrendo ai loro passeggeri Android un’esperienza paragonabile a quella degli utenti iPhone.
Il ritardo aveva creato una disparità nel servizio, penalizzando i clienti Android di American Airlines che sono una fetta significativa del mercato degli smartphone.
La scelta di supportare inizialmente solo Apple Wallet aveva inoltre lasciato perplessi molti osservatori del settore, considerando la quota di mercato globale di Android, che supera ampiamente quella di iOS in molte regioni del mondo. Con questa mossa, dunque, American Airlines riesce a colmare finalmente questo gap, uniformando l’esperienza di viaggio indipendentemente dal sistema operativo utilizzato dai passeggeri.
L’importanza della digitalizzazione nel settore aereo
La novità si inserisce inoltre in un più ampio processo di digitalizzazione che sta investendo l’intero settore del trasporto aereo. Le compagnie aeree stanno infatti progressivamente eliminando i supporti cartacei, sia per ragioni ambientali che per migliorare l’efficienza operativa. Le carte d’imbarco digitali riducono i costi di stampa, velocizzano le operazioni di check-in e imbarco, e offrono ai passeggeri una maggiore autonomia nella gestione del proprio viaggio.
L’integrazione con i portafogli digitali come Google Wallet è pertanto l’evoluzione naturale di questo processo.
Per i passeggeri che preferiscono ancora i metodi tradizionali, va detto che rimane sempre possibile salvare la carta d’imbarco come screenshot o stamparne una copia cartacea. American Airlines non ha infatti eliminato queste opzioni, ma ha semplicemente aggiunto un’alternativa più moderna e funzionale per chi desidera sfruttare appieno le potenzialità dei dispositivi mobili.