Come abbiamo visto, in questi giorni Qualcomm ha annunciato l’acquisizione di Arduino, che rimarrà comunque un marchio indipendente. Come dichiarato dalla stessa Qualcomm, Arduino continuerà infatti a supportare una vasta gamma di microcontrollori e microprocessori di diversi fornitori di semiconduttori. Nel frattempo, presso l’India Mobile Congress, la compagnia californiana ha svelato una gamma di tecnologie a supporto dalla trasformazione digitale del Paese, tra Edge AI, 6G, smart home e non solo: il tutto con un occhio di riguardo verso l’intelligenza artificiale, rivolta ad applicazioni consumer, aziendali e infrastrutturali.
L’acquisizione di Arduino e non solo: le idee di Qualcomm per il futuro digitale tra IA e 6G
Con l’ingresso di Arduino nella famiglia Qualcomm, è stato svelato le scorse ore il primo frutto della collaborazione, ossia Arduino UNO Q: la nuova scheda di sviluppo, la prima con design “dual brain”, è composta da un microprocessore compatibile con Linux Debian, alimentato dal Qualcomm Dragonwing QRB2210, con accelerazione grafica e supporto all’IA, CPU quad-core e supporto per fotocamera, audio e display, e dal microcontrollore “real-time” STM32U585. Tutto questo con l’intento di rendere UNO Q uno strumento accessibile e versatile.
In più, è stato svelato Arduino App Lab: UNO Q è la prima scheda Arduino a funzionare con quest’ultimo, che offre un sistema open source progettato per “ideare, prototipare e scalare rapidamente soluzioni basate sull’intelligenza artificiale fino alla produzione“, unificando il percorso tra sistemi operativi “real time”, Linux, Python e intelligenza artificiale. App Lab è inoltre integrato con la piattaforma Edge Impulse, che aiuta ad “accelerare il processo di creazione, messa a punto e ottimizzazione di modelli di intelligenza artificiale utilizzando dati del mondo reale” per il rilevamento di oggetti, persone e anomalie, il riconoscimento dei suoni ambientali e l’individuazione di parole chiave.
Durante l’evento tenutosi in India, Qualcomm ha evidenziato come Edge AI e 5G possano costituire insieme la base per il futuro digitale del Paese. La compagnia ha mostrato AI in tempo reale e a bassa latenza per smartphone, dispositivi industriali, sistemi di sorveglianza e analisi VSaas, ma anche AI agentica e dispositivi indossabili intelligenti, tra cui smartwatch, cuffie, occhiali intelligenti e veicoli connessi, che consentono esperienze multimodali e contestuali su tutti i dispositivi.
All’India Mobile Congress Qualcomm ha annunciato nuove collaborazioni all’interno del Paese. Con Coredge, l’integrazione delle schede Qualcomm Cloud AI 100 Ultra con l’AI Inference Suite consente ad aziende e governi di eseguire in modo sicuro inferenza AI avanzata; Lloyd (Havells Group) offre condizionatori connessi basati sulla piattaforma Qualcomm QCC743 con Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4 e Thread, per l’interoperabilità e l’efficienza energetica degli elettrodomestici intelligenti. In più, i droni IdeaForge vengono alimentati da Qualcomm QRB5165 per navigazione autonoma, tracciamento degli oggetti e connettività 5G per casi d’uso in ambito difesa, agricoltura, industria e non solo.
All’IMC 2025 Qualcomm ha rafforzato il suo supporto a lungo termine all’India Semiconductor Mission, all’innovazione “Make in India” e alla predisposizione al 6G. “Qualcomm è orgogliosa di essere leader con tecnologie che non sono solo all’avanguardia, ma anche innovative per l’India, da Edge AI e 6G alle soluzioni per la smart home e la video sicurezza“, ha commentato Savi Soin, Senior Vice President e President di Qualcomm India. “Le nostre piattaforme e collaborazioni sono progettate per aprire nuove possibilità per ogni segmento. Per oltre due decenni, i nostri investimenti in ricerca e sviluppo e nelle risorse umane hanno contribuito a plasmare l’ecosistema tecnologico indiano e continueremo a costruire su queste basi“.
Infine, Qualcomm ha annunciato il lancio dell’AI Upskilling Program per rafforzare il bacino di talenti nel campo dell’intelligenza artificiale. Il programma è rivolto a studenti, sviluppatori e professionisti.