Come da programma, oggi (giovedì 9 ottobre 2025) Poste Italiane ha ufficialmente dismesso l’app Postepay, mettendo al suo posto l’ultimo tassello della più ampia migrazione verso la “super app”, anticipato già nel mese di maggio.

Postepay saluta la compagnia a poco più di tre mesi di distanza da Banco Posta e, da oggi, tutti i servizi del gruppo Poste Italiane possono essere fruiti dall’app unica che, negli ultimi mesi, ha inglobato al suo interno i servizi delle due app disponibili in precedenza.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

665€ invece di 1219€
-45%

Dopo Banco Posta, anche l’app Postepay è stata dismessa

È già noto da tempo che, dopo Banco Posta, lo stesso destino sarebbe toccato all’app PostePay ma è dalla fine di luglio che siamo in possesso di indicazioni temporali precise: 9 ottobre 2025 era la data scelta per la dismissione dell’app.

La data è stata rispettata e, consultando il sito ufficiale del gruppo Poste Italiane alla sezione “App Poste Italiane” (raggiungibile tramite questo link), è possibile notare un disclaimer che recita quanto segue:

Dal 9 ottobre 2025 l’App Poste Italiane sostituisce anche l’App Postepay, completando così il processo iniziato il 30 giugno con la chiusura dell’App BancoPosta.

Nella nuova app unica trovi i servizi del Gruppo Poste: conti, carte, risparmio, luce, gas, telefonia, assicurazioni, posta, pacchi e molto altro ancora.

Per accedere ti basta inserire le credenziali di poste.it o, se hai ancora ancora l’App BancoPosta o l’App Postepay, utilizzarle per autorizzare l’accesso. Non serve creare un nuovo account, né generare e ricordare nuove password.

Accedendo all’app Postepay da uno smartphone (Android o iOS che sia), sotto al pulsante per effettuare l’accesso è stato inserito un “Potrebbe interessarti” che suggerisce proprio la dismissione dell’app a partire dal 9 ottobre 2025 e invita gli utenti a installare l’app Poste Italiane.

Tutte le operazioni tramite la “super app” Poste Italiane

Tutte le operazioni precedentemente disponibili con Banco Posta e PostePay possono essere svolte esclusivamente dall’app unica Poste Italiane, app che già a fine luglio era stata scaricata e utilizzata da 9 milioni di italiani.

L’app è stata rinnovata negli ultimi mesi per includere tutti i servizi del gruppo, tra conti, carte, luce, gas, telefonia, pacchi, posta, assicurazioni e via dicendo. L’obiettivo era quello di offrire una via d’accesso più semplice e rapida a tutti i servizi, dalla prenotazione del turno in ufficio postale fino all’amministrazione dei conti, passando per la gestione di carte di pagamento, linee telefoniche e forniture di energia.

All’interno dell’app è anche presente il Pwallet, un wallet digitale che contiene al suo interno le carte di pagamento, i dati dei documenti d’identità (passaporto, carta d’identità, patente e tessera sanitaria) e le carte fedeltà.

Come scaricare o aggiornare l’app

L’app unica Poste Italiane è disponibile sia sui dispositivi Android che sui dispositivi iOS: nel primo caso, essa può essere scaricata attraverso Google Play Store (basta effettuare un tap sul badge sottostante e selezionare “Installa”); nel secondo caso, essa può essere scaricata attraverso App Store (basta seguire questo link e selezionare “Ottieni“); per aggiornare l’app, in entrambi i casi basterà raggiungere la pagina sullo store e selezionare “Aggiorna“.