Google sta lavorando a un aggiornamento che potrebbe cambiare l’esperienza di navigazione da dispositivi Android quando questi vengono collegati a schermi esterni. La nuova funzionalità è ancora in fase di test e dovrebbe consentire a Chrome per Android di richiedere automaticamente la versione desktop dei siti web quando il browser viene utilizzato nella nuova modalità Desktop Mode.

Offerta
-29%

DREAME X50 Ultra Complete

999€ invece di 1399€
Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

215,73 invece di 349€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa BLAST, OZMO Roller

799€ invece di 1099€
Offerta
-51%

ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2

Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 21000 Pa, Spazzola Laterale Estensibile, Serbatoio Detergente

439€ invece di 899€
Offerta
-41%

MOTOROLA Moto Tag

19.9€ invece di 33.99€
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€

Perché Google ha deciso di lavorare su questo aggiornamento

Chiunque abbia mai provato a collegare il proprio smartphone Android a un monitor esterno conosce bene il problema: nonostante lo schermo più grande, molti siti web continuano a mostrare la loro versione mobile, costringendo l’utente a richiedere manualmente la visualizzazione desktop per ogni singolo sito visitato.

Ebbene, per poter aggirare questo fastidio, Google sembra aver finalmente trovato una soluzione efficace. Il merito sta nel cosiddetto “user agent“, una stringa di testo che identifica il browser quando comunica con i siti web. Attualmente, anche quando Chrome viene lanciato su un display esterno, continua a presentarsi come un browser mobile, inducendo così i siti a caricare le loro interfacce ottimizzate per smartphone.

La nuova funzionalità cambia dunque questo comportamento, facendo sì che Chrome si identifichi automaticamente come browser desktop quando rileva di essere in modalità Desktop Mode.

Cos’è la Desktop Mode

Per comprendere appieno l’utilità di questa novità, bisogna prima di tutto capire cosa sia la Desktop Mode di Android, una funzionalità sperimentale introdotta in Android 16 QPR1 che cambia la precedente esperienza d’uso quando si collega un telefono Pixel compatibile a uno schermo esterno. Invece di limitarsi a duplicare lo schermo dello smartphone, Android lo estende, permettendo alle applicazioni di aprirsi in finestre liberamente ridimensionabili, proprio come su un computer tradizionale.

Ebbene, le applicazioni ottimizzate per schermi più grandi mostreranno automaticamente le loro interfacce per tablet, creando un ambiente di lavoro decisamente più produttivo rispetto a quello che si potrebbe avere altrimenti. Chrome stesso, quando viene lanciato su un display esterno, mostra ad esempio la barra delle schede nella parte superiore della finestra, integrata con i pulsanti di riduzione a icona, massimizzazione e chiusura, esattamente come ci si aspetterebbe da un browser desktop.

Le differenze nell’esperienza utente sono evidenti. Basta accedere a piattaforme come YouTube e Reddit per rendersi conto della notevole evoluzione nella comodità di utilizzo. Con la nuova funzionalità attiva, infatti, YouTube sposta le sue schede di navigazione dalla parte inferiore dello schermo a un pannello laterale, riproducendo fedelmente il layout desktop. Su Reddit, invece, i cambiamenti sembrano essere ancora più marcati, visto e considerato che la barra di ricerca si espande, i post vengono ridimensionati e appaiono le community suggerite, ricreando così un’esperienza del tutto sovrapponibile con quella del sito desktop.

Come provare la funzionalità in anteprima?

La funzionalità è stata integrata nel codice di Chrome più di un mese fa, ma non è ancora abilitata di default. Ad ogni modo, gli utenti più curiosi possono comunque attivarla manualmente digitando “chrome://flags” nella barra degli indirizzi, cercando l’opzione “Request Desktop User-Agent on external displays“, abilitandola e riavviando il browser.

Cogliamo anche l’occasione per ricordare che l’aggiornamento si inserisce in una strategia più ampia di Google per trasformare Android in una piattaforma desktop credibile. Mentre l’azienda si prepara a portare Android sui personal computer, ottimizzare Chrome per schermi più grandi diventa allora molto funzionale.

Sebbene quanto sopra possa sembrare un cambiamento minore, in realtà modifiche di questo tipo sono molto importanti per permettere a Google di raggiungere un obiettivo strutturale: convincere le persone a considerare seriamente Android come alternativa ai sistemi operativi desktop tradizionali.