Novità in arrivo in casa Samsung, ma senza ulteriori aggiornamenti di sistema: questa volta parliamo di app e servizi, e andiamo a scoprire i cambiamenti per uno dei moduli Good Lock (LockStar, per la precisione), per Samsung Notes, per Samsung Wallet e per SmartThings. Procediamo con ordine e scopriamo tutto nel dettaglio.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

LockStar si aggiorna e corregge alcuni problemi

Iniziamo da Good Lock e da uno dei suoi moduli più popolari: LockStar. Come probabilmente saprete, l’app offre maggiori possibilità di personalizzazione per la schermata di blocco e dell’Always On Display, tra adesivi, watch face, widget e così via.

A distanza di qualche settimana dall’arrivo della versione 7.0.01.5, che ha portato su One UI 8 alcune intriganti novità riguardanti le animazioni di sblocco, l’app si aggiorna in queste ore alla versione 7.0.01.10. Ci sono in particolare due novità “correttive”: la release va a risolvere un problema che causava errori durante gli aggiornamenti dei pacchetti, e a risolvere un problema sui tablet, a causa del quale le notifiche non venivano visualizzate correttamente sulla schermata di blocco con l’orientamento orizzontale.

L’aggiornamento di LockStar è già in distribuzione attraverso il Galaxy Store: potete aggiornare l’app aprendo quest’ultimo e selezionando “Menu > Aggiornamenti“, oppure tenendo premuto sull’icona dello stesso e selezionando “Aggiorna applicazioni“. Nel caso non troviate ancora la nuova release e abbiate fretta di risolvere i problemi citati qui sopra, potete scaricare l’APK più recente e procedere con l’installazione manuale.

Samsung Notes accoglie il layout orizzontale e non solo

Samsung Notes si aggiorna in queste ore alla versione 4.4.30.63 tramite il Galaxy Store, ma a quanto sembra solo sui dispositivi già dotati di One UI 8 (beta compresa). La popolare app che permette di creare note con testo, immagini, registrazioni vocali e non solo, con tanto di pieno supporto alla S Pen (per i dispositivi compatibili), accoglie due novità e va a correggere alcuni bug per migliorare stabilità e prestazioni.

Con l’aggiornamento, Samsung vuole migliorare l’esperienza di scrittura introducendo il layout orizzontale per le pagine e il supporto alle note adesive. Non parliamo dell’utilizzo dell’app in modalità orizzontale (landscape), cosa già possibile, ma di impostare il foglio della nota in orizzontale: questa novità può rivelarsi particolarmente utile per chi usa l’app sui tablet. Le nuove note adesive (“sticky notes”) dovrebbero invece essere pensate per una visualizzazione rapida di promemoria o brevi elenchi.

Per il resto troviamo solo bugfix, ma nel changelog non vengono specificati i problemi risolti. L’aggiornamento alla versione 4.4.30.63 di Samsung Notes è in rollout per i modelli già dotati di One UI 8, ma non è da escludere che possa in futuro allargarsi anche alla release precedente. Per verificare di disporre della più recente versione potete fare un salto sul Galaxy Store oppure sul Google Play Store (in base al negozio virtuale dove avete scaricato l’app).

SmartThings migliora le funzioni Family Care: le novità

Samsung sta rilasciando un nuovo aggiornamento per SmartThings e in particolare per le funzionalità Family Care: per chi non lo sapesse, questo servizio consente di verificare la sicurezza della famiglia attraverso i dispositivi SmartThings, in qualunque momento; sfrutta la rete dei dispositivi connessi (come TV, elettrodomestici e così via) per inviare notifiche di attività, promemoria (ad esempio per farmaci e appuntamenti), avvisi basati sulla posizione e non solo.

Una delle novità riguarda la configurazione, che è stata semplificata. Ora anche chi è poco avvezzo alla tecnologia può riuscire ad attivare il servizio Family Care: basta un semplice link di invito, che guida passo dopo passo all’installazione e alla registrazione.

I familiari possono scegliere quali informazioni condividere, mentre gli altri membri della famiglia possono accedere in modo rapido e intuitivo ai dettagli necessari entro i limiti stabiliti. Questo aggiornamento consente alle famiglie di definire più chiaramente i ruoli di chi si prende cura di un familiare e di chi riceve cure, riflettendo le loro preferenze e le circostanze individuali.

Se Family Care rileva che un assistito non ha utilizzato determinati elettrodomestici per un periodo prolungato, invia un avviso agli assistenti per segnalare la situazione. Una volta ricevuto l’avviso, questi possono intervenire immediatamente, attraverso un chiamata o addirittura attivando da remoto un robot aspirapolvere registrato con telecamera integrata per controllare la situazione in casa.

Se i destinatari delle cure utilizzano l’app Samsung Health, è possibile anche visualizzare dettagli come gli orari del sonno e il conteggio giornaliero dei passi, consentendo un approccio proattivo alla gestione della salute. In più, con il consenso del beneficiario dell’assistenza, si possono registrare luoghi essenziali come ospedali, farmacie, supermercati e luoghi culturali per monitorare la cronologia delle visite, i percorsi in tempo reale e la posizione attuale, contribuendo a garantire la sicurezza anche quando fuori casa. Questa funzione può rivelarsi preziosa pure per monitorare gli spostamenti dei bambini verso la scuola.

Infine, grazie ai promemoria programmabili, si possono aiutare i propri cari a ricordare eventi importanti come controlli sanitari, visite ospedaliere, programmi di somministrazione dei farmaci e riunioni di famiglia.

Family Care è disponibile all’interno dell’app Samsung SmartThings, ma solo per i dispositivi dotati almeno di Android 11.

La nuova Porsche Macan elettrica supporta le chiavi digitali su Android: Samsung Wallet si prepara

Chiudiamo con una novità riguardante Samsung Wallet e la nuova Porsche Macan elettrica. La vettura del marchio di Stoccarda si è arricchita di nuovi sistemi di assistenza e di funzionalità digitali a partire dal nuovo Model Year, tra cui la possibilità di aprire e chiudere le porte tramite lo smartphone.

Porsche ha infatti annunciato il supporto alle chiavi digitali, compatibili con gli smartphone Android e iOS. In casa Samsung, ci si potrà affidare a Samsung Wallet, che come probabilmente saprete include una sezione dedicata proprio alle chiavi digitali di vari marchi automobilistici: con queste è possibile non solo aprire e chiudere l’auto, ma anche avviare il motore, proprio come con una vera chiave.

Le chiavi digitali della Macan elettrica funzionano con Bluetooth Low Energy (LE), NFC e UWB. Possono essere condivise con un massimo di altri sette utenti tramite Messaggi, WhatsApp e l’app di posta elettronica, con la possibilità di scegliere se offrire solo l’apertura delle porte e del bagagliaio o anche la guida. Con il pacchetto Porsche Connect, si può anche accedere al vano bagagli e al vano portaoggetti dell’auto tramite l’app My Porsche.

Lo smartphone può persino essere usato come controller wireless per i giochi sullo schermo dell’infotainment, anche in “multiplayer”. I giochi dei fornitori Gameloft e Obscure Interactive vengono offerti tramite il Porsche App Center e possono essere utilizzati tramite touchscreen o controller Bluetooth.

Il modello aggiornato della Porsche Macan elettrica sarà presentato entro la fine dell’anno. In questo momento non vediamo Porsche comparire nella lista dei marchi compatibili con le chiavi digitali di Samsung Wallet, ma la situazione dovrebbe evolversi nei prossimi mesi. Lo stesso vale per gli altri dispositivi Android e per gli iPhone.