Dopo il lancio di Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE, le attenzioni dei rumor Samsung si sono concentrate sui prossimi flagship in arrivo, oltre che sulla serie Galaxy Tab S11 e su Galaxy S25 FE (in arrivo a breve, a quanto pare). Oggi torniamo su Samsung Galaxy S26 Ultra perché spuntano nuove anticipazioni riguardanti i presunti miglioramenti lato batteria e una scelta di design che potremmo definire in parte “nostalgica”: scopriamo tutto.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Samsung ancora conservativa con la batteria di Galaxy S26 Ultra?

Nonostante la concorrenza (soprattutto cinese) stia spingendo molto sull’acceleratore a livello di capacità delle batterie, sfruttando la tecnologia silicio-carbonio, brand come Samsung, Google ed Apple non sembrano ancora dell’idea di fare il salto. In queste ultime settimane si sono susseguite numerose indiscrezioni riguardanti le batterie della serie Galaxy S26, con notizie spesso contrastanti.

Quest’oggi torniamo sull’argomento concentrandoci in particolare su Galaxy S26 Ultra, ossia il modello di punta della prossima gamma. Gli utenti stanno sperando di vedere aumentare quei 5000 mAh ormai utilizzati da diverse generazioni (da Galaxy S20 Ultra, se la memoria non ci inganna), ma anche quest’anno potrebbero restare delusi: secondo quanto riportato da Sammobile, fonte notoriamente ben informata sul mondo Samsung, anche Galaxy S26 Ultra manterrà una capacità di 5000 mAh.

La certificazione spuntata presso il China Quality Certification Centre per la batteria EB-BS948ABY riporta una capacità nominale di 4855 mAh, esattamente la stessa della batteria di Galaxy S25 Ultra (5000 mAh di capacità tipica). Non c’è la certezza al 100% che questa batteria sia quella prescelta per Galaxy S26 Ultra, ma le tempistiche, i numeri di modello e la documentazione trapelata spingono in quella direzione.

Questo non esclude comunque altre tipologie di miglioramenti legati alla batteria, come ad esempio l’aumento della velocità di ricarica. Precedenti indiscrezioni puntano sul supporto alla ricarica cablata da 65 W, in aumento rispetto all’attuale da 45 W (introdotta a partire da Galaxy S22 Ultra). In compenso, altri rumor parlano della possibile perdita della funzionalità di ricarica wireless inversa: sembra che l’intera serie Galaxy S26 vi debba rinunciare per poter accogliere la tecnologia di ricarica wireless Qi2 con magneti, un po’ come avvenuto con la serie Google Pixel 10.

Grazie a passi avanti del suo chipset a 2 nm e ad altre ottimizzazioni, Samsung potrebbe riuscire a offrire un’autonomia superiore sul suo Galaxy S26 Ultra, pur senza andare a “toccare” i mAh. Non esattamente la notizia che ci aspettavamo. Per scoprire se sarà davvero così dovremo attendere ulteriori indicazioni.

Il design di Galaxy S26 Ultra potrebbe cambiare, anche per necessità

Restiamo su Samsung Galaxy S26 Ultra perché le ultime ci parlano di un cambiamento di design con una sorta di “ritorno al passato”. Negli ultimi anni, soprattutto da Galaxy S22 Ultra, i modelli Ultra hanno mantenuto un design relativamente simile, accogliendo solo qualche affinamento o piccolo cambiamento (come gli anelli neri intorno agli obiettivi fotografici portati su S25 Ultra).

Il prossimo anno le cose potrebbero cambiare un po’ di più: secondo quanto arriva dalla Corea del Sud, Galaxy S26 Ultra potrebbe cambiare le carte in tavola, anche e forse soprattutto per necessità. I rumor sostengono che Samsung potrebbe riportare in auge un modulo fotografico “a isola” che ricorderebbe un po’ quello visto l’ultima volta su Galaxy S21 Ultra (foto in basso).

La novità non sarebbe legata alla volontà di un cambiamento estetico, ma agli importanti aggiornamenti alla fotocamera principale e al teleobiettivo del nuovo smartphone: sensori più grandi richiedono più spazio, e con uno smartphone sempre più sottile potrebbe essere necessario un rialzo maggiore rispetto a quanto siamo abituati a vedere sugli altri Galaxy. Come abbiamo detto i giorni scorsi, Galaxy S26 Ultra potrebbe inoltre accogliere un altro cambiamento di design, che riguarderebbe l’ulteriore arrotondamento degli angoli.

Insomma, potremmo vedere un Samsung Galaxy S26 Ultra con un design più rinnovato di quanto ci aspettassimo fino a qualche tempo fa, caratterizzato da un corpo sottile, arrotondato e dotato di un camera bump più spesso. Vi piacerebbero i cambiamenti descritti, o preferireste rimanere sull’estetica attuale? Vi darebbe fastidio una fotocamera più sporgente, oppure siete disposti a passarci sopra pur di accogliere importanti migliorie?

In copertina Samsung Galaxy S25 Ultra