È ormai risaputo che Gemini rappresenta il fiore all’occhiello di tutta l’esperienza Google e, dopo il lancio di Gemini Live lo scorso anno, l’assistente digitale si prepara e ricevere una serie di novità che lo renderanno ancora più utile, naturale e integrato con l’ecosistema Android. L’obiettivo di Mountain View resta come sempre quello di trasformare Gemini in un vero compagno digitale da usare ogni giorno, capace di comprendere il contesto, gestire attività complesse e offrire conversazioni fluide e più naturali.

Tra le novità principali di Gemini Live in arrivo nel corso di questo mese troviamo la guida visiva sullo schermo. Sappiamo tutti che possiamo sfruttare la fotocamera dello smartphone per chiedere a Gemini informazioni su quello che ci circonda, ma con il nuovo aggiornamento l’assistente non si limiterà più a osservare ciò che viene inquadrato ma sarà in grado di evidenziare direttamente sul display gli elementi più rilevanti per facilitare una scelta o risolvere un problema.

Per capire meglio come funzionano le guide visive, Google fa l’esempio della scelta tra due diverse paia di scarpe: sfruttando la condivisione della fotocamera tramite Gemini Live, l’assistente digitale sarà in grado di evidenziare quelle che si abbinano meglio all’outfit che abbiamo in mente, rendendo la conversazione ancora più naturale e immediata. Questa nuova funzione farà il suo debutto insieme ai nuovi Google Pixel 10 il prossimo 28 agosto, per poi arrivare progressivamente anche su altri dispositivi Android e, successivamente, anche su iOS.

Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta
-41%

MOTOROLA Moto Tag

0

19.9€ invece di 33.99€
Offerta
-29%

DREAME X50 Ultra Complete

999€ invece di 1399€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-33%

Samsung Galaxy S25 Ultra, 256GB

869€ invece di 1299€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97

Gemini Live integrerà ancora più applicazioni di Google

Una delle caratteristiche che rende Gemini un assistente completo è l’integrazione con le app proprietarie di Google. Già a partire da oggi Gemini Live si collega in modo più profondo alle app Calendario, Keep e Tasks, consentendo di gestire appuntamenti, creare liste della spesa o ricevere promemoria senza uscire dalla conversazione con l’assistente.

Nel prossimo futuro questa integrazione verrà estesa anche a Messaggi, Telefono e Orologio, oltre a ulteriori funzioni legate a Google Maps, con la possibilità di avviare chiamate o inviare messaggi mantenendo attiva la sessione con Gemini Live. Immaginate che siate di fretta e di stare utilizzando l’assistente vocale per aiutarvi a trovare la strada più veloce da prendere con i mezzi pubblici: in maniera perfettamente fluida potete interrompere Gemini per dirgli di inviare un messaggio ad un vostro amico per informarlo del ritardo e poi riprendere immediatamente la navigazione da dove era stata interrotta.

Parallelamente all’integrazione con le applicazioni di sistema, Google ha lavorato per rendere la voce dell’assistente più realistica ed espressiva. Grazie ai nuovi modelli in sviluppo, le conversazioni diventeranno più naturali e adatteranno intonazioni, pause o ritmi al contesto. In base alla situazione e all’argomento trattato, Gemini potrà adottare un tono di voce più calmo e rassicurante, più rapido e diretto oppure assumere accenti particolari, per esempio imitando la voce di un personaggio storico quando gli si chiedono informazioni su un evento del passato.

Con queste innovazioni, Gemini Live si appresta a diventare un punto di riferimento sempre più centrale all’interno dell’esperienza Android e, in particolare, per tutti i possessori di uno smartphone della gamma Pixel. Google conferma così la volontà di sviluppare un assistente capace di integrarsi in maniera sempre più naturale nella vita quotidiana e che sia in grado di evolversi insieme all’utente che lo utilizza.