Su Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, ha iniziato a fare capolino una nuova UI per il visualizzatore delle immagini.
Parallelamente, emerge che il team di sviluppo stia conducendo un curioso test con un ristretto numero di utenti per una funzionalità che sembra simile a qualcosa di già esistente. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Foto: in rollout la nuova UI per il visualizzatore delle immagini
L’app di Google Foto ha recentemente guadagnato il nuovo editor fotografico, completamente rivisto rispetto al passato, una nuova UI per il visualizzatore dei video e, in attesa che la nuova scheda “Crea” venga distribuita anche dalle nostre parti, sta guadagnando un nuovo visualizzatore delle immagini.
Gli screenshot seguenti mostrano l’interfaccia utente del nuovo visualizzatore delle immagini sull’app per iOS, dove è già disponibile da tempo, ma la controparte in distribuzione per Android è praticamente la stessa (fatta eccezione per lo stile dei menù e di alcune icone, come quella di condivisione) secondo le prime segnalazioni online.
La riga dei pulsanti in basso mantiene la configurazione a quattro pulsanti ma cambierà l’icona del pulsante Modifica (con due linee che terminano con un pallino anziché i tre slider) e il pulsante “Lens” verrà sostituito dal pulsante “Aggiungi a”.
Cambia anche la funzione del menù con i tre pallini in alto a destra: attualmente, esso apre la scheda informativa (a comparsa dal basso), mostrando tutta una serie di informazioni legate alla fotografia. In futuro, aprirà un vero e proprio menù che proporrà ulteriori azioni.
La schermata informativa a comparsa dal basso rimane ma in veste semplificata: perde, infatti, tutta la riga di comandi rapidi presente finora (queste opzioni sono state ricollocate nel menù con i tre pallini o nel pulsante “Aggiungi a”.
L’interfaccia utente del visualizzatore delle foto cambia anche quando abbiamo foto simili raggruppate: la foto scelta come copertina viene evidenziata da un badge nella parte alta. Nella parte bassa, subito sotto la foto, continua a essere presente il carosello delle foto raggruppate ma, accanto ad esso, compare ora un menù contestuale.
Da qua è possibile compiere le azioni che precedentemente erano affidate al pulsante con quattro quadratini che compariva nel carosello delle foto raggruppate, dando agli utenti la possibilità di mantenere solo una delle foto raggruppate, di separare il gruppo di foto e così via.
Questa nuova interfaccia utente è in fase di rollout graduale lato server per tutti gli utenti Android che eseguono l’app di Google Foto: come di consueto, potrebbero volerci giorni (o addirittura settimane) prima che raggiunga tutti gli utenti.
In test un nuovo meccanismo per aiutare gli utenti a far spazio nella galleria
Stando ad alcune segnalazioni in rete (ad esempio su Reddit e su Telegram), il team di sviluppo sta testando una nuova funzionalità per Google Foto con un ristretto numero di utenti (in maniera piuttosto casuale).
Questa funzione propone agli utenti di eliminare alcune immagini sfocate per risparmiare spazio (sia sul dispositivo che nello storage in cloud di Google) con una specie di UI che emula quella delle app di incontri: swipe da un lato per conservare la foto, swipe dall’altro lato per eliminarla.
Non sappiamo se e quando questa funzione possa essere rilasciata a tutti gli utenti, dato che si tratta di un test condotto in maniera abbastanza casuale dal team di sviluppo. Va comunque detto che una funzione del genere, seppur con un’interfaccia molto meno accattivante, esiste già.
Essa è posizionata dentro l’app al percorso “Avatar dell’account Google > Spazio di archiviazione dell’account > Rivedi ed elimina > Foto sfocate”: per usarla basta selezionare le foto che vogliamo eliminare e poi effettuare un tap su “Sposta nel cestino”.
Ecco un’anteprima di questa funzione
Il noto insider AssembleDebug è riuscito ad attivare questa funzionalità, nonostante sia ancora nascosta (e in un certo senso in fase di sviluppo) nella versione 7.42.0.797402755 dell’app Google Foto (via Android Authority).
In soldoni, la funzione si manifesterà con la comparsa di un’icona a forma di pennello su ogni riga di intestazione di un periodo, ovvero quei raggruppamenti per data (giorno o mese) in cui vengono proposte le foto.
Effettuando un tap su questo pulsante, viene mostrata un’interfaccia stile app d’incontri che indica il numero di foto che ci verranno proposte per la revisione. Come detto poco sopra, scorrendo verso sinistra si eliminerà la foto e scorrendo verso destra si salva la foto. Le due azioni sono replicate in due pulsanti. Il seguente video mostra la funzione in azione.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto
Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite tap sul badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).
Come anticipato in apertura, la novità di Google Foto di cui abbiamo appena discusso risulta nascosta all’interno dell’ultima versione dell’app e non sappiamo ancora quando (e se) verrà effettivamente resa disponibile per tutti gli utenti.