Continua l’impegno di Google per portare gli elementi del Material 3 Expressive nel design delle sue applicazioni. Dopo aver visto i primi elementi nella più recente versione stabile di Google Chrome, quest’oggi torniamo sul browser per dare uno sguardo al rinnovato menu delle impostazioni in arrivo.

Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-45%

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€

Google Chrome accoglie un nuovo menu delle impostazioni “espressivo”

Dopo le anticipazioni della versione Canary nel mese di giugno, qualche giorno fa Chrome si è aggiornato alla versione 139 stabile e ha portato alcuni elementi in stile Material 3 Expressive, tra gruppi di schede colorati e menu di overlay (quello a cui si accede tramite un tap sul pulsante coi tre puntini).

Quest’oggi la nuova versione di Chrome Canary (141.0.7354.0) ci mostra il rinnovato menu delle impostazioni con il Material 3 Expressive: possiamo subito notare una netta separazione tra le varie sezioni, sia con il tema chiaro sia con quello scuro. Le impostazioni sono divise in quattro parti: in alto troviamo quelle relative all’account Google, poi le impostazioni di base (con motore di ricerca predefinito, posizione della barra degli indirizzi e così via), le impostazioni su password e compilazione automatica e infine quelle avanzate (che includono schede, home page, notifiche, aspetto, accessibilità, opzioni per gli sviluppatori e non solo).

Come spesso capita, le novità si fanno vedere prima sulla versione Canary del browser, per poi passare piano piano tra i vari rami di sviluppo e sbarcare sull’app stabile di Chrome nel giro di qualche settimana (un paio di mesi o anche meno).

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare Google Chrome su Android

Google Chrome per Android è disponibile sul Google Play Store in ben quattro versioni, ossia stabile, Beta, Dev e Canary. Per provare la novità descritta qui sopra vi serve installare la versione Canary del browser, che rimane però sconsigliata per l’uso quotidiano visti i possibili problemi di stabilità.

Potete anche decidere di affiancare più versioni, così da testare in anticipo le novità e tenere una versione più stabile per l’uso di tutti i giorni. Per installare Chrome Canary o aggiornare all’ultima versione disponibile non vi resta che seguire il badge qui in basso verso il Google Play Store.

Come vi sembra il nuovo menu delle impostazioni di Chrome con il Material 3 Expressive? Vi piace o preferite quello “vecchio”?