Google sembra intenzionata a ridurre sempre più il divario tra Gemini su web e la sua controparte mobile, stando a quanto emerso dall’analisi dell’ultima Beta dell’app Google per Android (versione 16.31.75.sa.arm64), presto anche Gemini su smartphone potrebbe offrire tutte le opzioni di Canvas, finora disponibili soltanto via browser.

Un cambiamento che, se confermato, permetterà di creare app, quiz, infografiche, pagine web e panoramiche audio direttamente dall’app Gemini, senza dover passare da Chrome o da un PC.

Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta
-45%

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€

Tutti gli strumenti Canvas presto disponibili nell’app Gemini

Introdotto all’inizio dell’anno, Gemini Canvas ha rappresentato un passo importante nella capacità dell’IA di Google di lavorare su documenti lunghi, generare e modificare testi, codice o contenuti multimediali in modo contestuale; sul web l’utente può già partire da un documento e trasformarlo in vari formati, dal curriculum a un sito completo, con pochi clic.

Fino a oggi però, su Android queste funzioni non erano integrate nativamente, l’unico modo per accedervi era aprire la versione web di Gemini o usare il browser Chrome, un passaggio scomodo soprattutto per chi lavora da mobile.

In base a quanto individuato, l’interfaccia dell’app Gemini mostrerà la stessa selezione di opzioni creative già presenti su desktop, ma ottimizzata per l’uso touch e immediatamente raggiungibile da un menù dedicato.

Una volta attivata, la funzione permetterà di creare pagine web direttamente da un documento Canvas, generare quiz interattivi o test di valutazione, produrre infografiche e contenuti visivi pronti per la condivisione, realizzare app o strumenti interattivi senza passaggi intermedi; il tutto sfruttando la potenza del cloud di Gemini, con la comodità di non dover più cambiare piattaforma.

Al momento Google non ha comunicato date ufficiali per il rilascio pubblico, la funzione è presente nel codice della Beta ma non è ancora visibile per gli utenti; vista la semplicità apparente dell’implementazione, è probabile che il rollout possa avvenire nei prossimi mesi, magari in concomitanza con gli altri aggiornamenti di Gemini su Android.

Dovremo quindi attendere ancora un po’, ma l’arrivo di Canvas completo in versione mobile rappresenta un passo importante verso una parità di funzioni tra web e app e, soprattutto, verso un’esperienza di creazione davvero senza interruzioni.