Un noto leaker ha condiviso un post su X per condividere i video promozionali di Google Pixel Watch 4, Google Pixel 10 Pro Fold e Google Pixel 10 Pro, permettendoci di scoprire (una volta in più) l’estetica di tre dei dispositivi più attesi che Google annuncerà il prossimo 20 agosto.
Se per quanto concerne il pieghevole c’è spazio per qualche informazione aggiuntiva, per lo smartwatch le ultime ore sono state un tripudio dal punto di vista delle indiscrezioni: come vedrete di seguito, il dispositivo è praticamente stato “ufficializzato” in tutto e per tutto. Scopriamo tutti i detta
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Pixel Watch 4 è praticamente ufficiale
Google Pixel Watch 4, il primo smartwatch della gamma Pixel Watch che potrà contare nativamente su Wear OS 6, verrà chiaramente pubblicizzato con un focus sull’integrazione di Gemini, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale che è sempre più al centro dell’intero ecosistema del colosso di Mountain View.
La precedente immagine, assieme a tanto altro materiale promozionale, è stata condivisa su X dal noto leaker Evan Blass che ci permette così di scoprire praticamente ogni dettaglio sullo smartwatch.
Google Pixel Watch 4 con Gemini, chiamato così come gli smartphone, è accompagnato dallo slogan “Realizzato con precisione. Pronto per le prestazioni”. Tramite un altro post (link in fonte), il leaker ha condiviso anche un video promozionale che mette in mostra il design dello smartwatch. praticamente identico a quello del predecessore, eccezion fatta per pochi dettagli (come le sporgenze per la ricarica sulla sinistra).
Specifiche tecniche di Google Pixel Watch 4
Alla pari di Pixel Watch 3, anche Google Pixel Watch 4 arriverà in due dimensioni: 41 mm e 45 mm. In entrambi i casi sarà presente un display chiamato Actua 360 che è in grado di spingersi fino a 3.000 nit di luminosità massima. La seguente immagine propone solo gli “highlights” delle specifiche, approfondite in un’altra immagine condivisa poco sotto.
Lo smartwatch sarà in grado di garantire 30 ore di autonomia in variante da 41 mm e di garantire 40 ore di autonomia in variante da 45 mm (quindi con batteria più generosa). In entrambi i casi, il dato è raggiunto con always-on display attivo.
Rispetto al modello 2024, la ricarica sarà più veloce del 25% grazie al nuovo meccanismo di ricarica, trapelato un paio di settimane fa, di cui ora sappiamo il nome ufficiale: si chiamerà Quick Charge Dock.
Altre specifiche che suggerisce la seguente infografica sono la presenza del GPS a doppia frequenza, il supporto a oltre 40 modalità di esercizio, la presenza di svariati sensori per il monitoraggio della salute (ECG, SpO2, frequenza respiratoria, HRV, battito cardiaco) e la già anticipata integrazione di Gemini.
Tornando a ciò che sapevamo già, Google Pixel Watch 4 sarà più facilmente riparabile dei suoi predecessori, potrà contare sulle comunicazioni satellitari d’emergenza e ruoterà attorno al chip Snapdragon W5+ Gen 1 di Qualcomm, affiancato però da un nuovo co-processore più performante del vecchio Cortex-M33.
Funzionalità di Google Pixel Watch 4
Tramite un altro post su X, il leaker ha poi condiviso delle slide che si concentrano su alcune delle funzionalità che metterà a disposizione degli utenti il Google Pixel Watch 4:
- Funzionalità di sicurezza per la pace e per la mente
- Rileva l’assenza di battito e dopo chiama i servizi d’emergenza
- Lo smartwatch è in grado di avvertire i contratti fidati se non ti senti al sicuro
- Ti mette in contatto con i servizi di emergenza se tu hai avuto una brutta caduta.
- Lo smartwatch costruito per Gemini
- Alza il tuo polso per risposte rapide e aiuto personalizzato dall’assistente IA
- Mantieni viva la conversazione con suggerimenti testuali basati sull’IA che ti somigliano
- Resta produttivo con tutte le tue app da polso preferite.
- Approfondimenti sul fitness per un allenamento più smart
- Ottieni oltre 40 modalità di esercizio e statistiche in tempo reale sul tuo polso
- Comprendi se il tuo corpo è pronto per iniziare un duro allenamento o se è meglio dare priorità al recupero
- Costruisci piani di corsa personalizzati e ottieni una guida in tempo reale.
- Due anni di dati in omaggio con Google Fi
- Per gli utenti statunitensi sono offerti due anni di dati in omaggio (per messaggistica, navigazione e musica) con l’acquisto di un Google Pixel Watch 4 (LTE) tramite il piano Google Fi. Non sono supportate le chiamate.
Render di Google Pixel Watch 4
La seguente galleria d’immagini, contenente render trapelati un paio di giorni fa, mette in mostra Google Pixel Watch 4 in molte delle combinazioni predefinite che saranno acquistabili: Obsidian (con cinturino Obsidian), Moonstone (con cinturino Moonstone), Silver (con cinturino Iris), Silver (con chinturino Porcelain) e Gold (con cinturino Limoncello).
Disponibilità e prezzi di Google Pixel Watch 4
Gli ultimi aspetti che mancano all’appello in questa disamina abbastanza esaustiva su Google Pixel Watch 4 sono disponibilità e prezzo. Lo smartwatch verrà presentato il 20 agosto 2025 ma, per problemi di approvvigionamento suggeriti da un report, potrebbe non essere acquistabile prima di ottobre 2025.
Capitolo prezzi, si dice che Big G vada a “tagliare” negli Stati Uniti il prezzo delle varianti LTE (rispetto al modello 2024) ma non sappiamo se ciò possa riflettersi anche in Italia. La situazione dalle nostre parti dovrebbe essere la seguente:
- Versione 41 mm Wi-Fi al prezzo di 399 euro
- Versione 41 mm LTE al prezzo di 449/469-499 euro
- Versione 45 mm Wi-Fi al prezzo di 449 euro
- Versione 45 mm LTE al prezzo di 499/519-549 euro
Nuovo materiale “stampa” anche per Google Pixel 10 Pro Fold
Abbiamo già avuto modo di capire che rispetto al Pixel 9 Pro Fold del 2024, il Google Pixel 10 Pro Fold non sarebbe stato troppo diverso ma protagonista di piccoli e semplici ritocchi. Ciò è evidenziato ancora una volta da un render dello smartphone in colorazione Moonstone (condiviso su X dal solito Evan Blass) che abbiamo messo a confronto nella seguente galleria con il predecessore in colorazione Obsidian.
Sempre lo stesso leaker aveva già condiviso tante altre immagini stampa su tutti i membri della gamma Pixel 10 (incluse immagini lifestyle) e, in mezzo alle ultime “uscite” di cui vi stiamo parlando in questa news arriva l’ennesima conferma.
Avevamo già sentito parlare del fatto che, come avvenuto con i Pixel 9, anche i Pixel 10 avrebbero offerto una prova gratuita dell’IA “premium” di Google: un’immagine condivisa da @evleaks “conferma” la durata temporale; acquistando un Pixel 10 Pro, gli utenti riceveranno un anno di prova gratuita del piano Google AI Pro (almeno negli Stati Uniti ma è probabile che la cosa sia disponibile anche da noi, in base allo storico).
Il pieghevole protagonista di un video promo “ufficiale”
Come per Google Pixel Watch 4, anche per Google Pixel 10 Pro Fold è stato diffuso un video promozionale. In questo caso il “focus” è sulla cerniera e sull’apertura del display interno.
Quando lo smartphone si apre, lo schermo interno si attiva, permettendoci di apprezzare l’entità delle cornici che lo circondano. Lo schermo esterno, invece, dovrebbe essere di 0,1 pollici più ampio rispetto a quello presente sul modello 2024.
Video promo “ufficiale” anche per Google Pixel 10 Pro
Oltre allo smartwatch e al pieghevole, c’è spazio per un ulteriore video promozionale con protagonista Google Pixel 10 Pro, anche in questo caso nella colorazione Moonstone (sembra quella scelta da Google come “principale”).
Non c’è molto da dire in questo caso, considerando che abbiamo già avuto modo di vedere lo smartphone in lungo e in largo. Il focus del video è sulle sporgenze della Camera Bar e sulle linee generali del dispositivo.
Appuntamento al … prossimo leak
Tutti i Google Pixel 10 verranno presentati ufficialmente il 20 agosto 2025, la stessa data in cui conosceremo anche Google Pixel Watch 4 e le cuffie Google Pixel Buds 2a: gli stessi problemi che si dice possano causare ritardo di cui parlavamo in precedenza a proposito dello smartwatch, potrebbero investire anche il pieghevole e le cuffie; questi tre dispositivi dovrebbero essere acquistabili a partire da ottobre.
I tre Pixel 10 “tradizionali”, invece, dovrebbero essere disponibili dal 28 agosto: mancano 12 giorni all’evento di lancio e 20 giorni alla commercializzazione; la macchina dei leak è a pieno regime e immaginiamo che, prima del lancio, avremo ancora tanto altro da raccontarvi.