Google Pixel Buds 2a TAG

Le Google Pixel Buds 2a sono cuffie true wireless con cancellazione attiva del rumore presentate durante l’evento #MadeByGoogle ’25 del 20 agosto 2025 in compagnia degli smartphone Google Pixel 10, Google Pixel 10 Pro, Google Pixel 10 Pro XL, Google Pixel 10 Pro Fold e dello smartwatch Google Pixel Watch 4.

Andiamo a scoprire tutto sulle Google Pixel Buds 2a: ecco ciò che serve sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo delle cuffie true wireless della casa di Mountain View.

Caratteristiche tecniche delle Google Pixel Buds 2a

Le Google Pixel Buds Buds 2a sono cuffie che vogliono portare sul mercato un dispositivo che punta sul rapporto qualità prezzo. Si tratta infatti di cuffie true wireless di fascia media con cancellazione attiva del rumore (ANC), pensate per dare il meglio sugli smartphone della casa di Mountain View e sui dispositivi Android in generale. L’ANC con Silent Seal 1.5 si ricalibra rispetto all’ambiente circostante e può cancellare una vasta gamma di rumori di fondo (come il vento). A bordo sono presenti altoparlanti con driver dinamici personalizzati da 11 mm e il chip Tensor A1, che aumenta efficienza energetica e prestazioni rispetto al modello precedente. Non mancano certificazione IP54 per le cuffie e IPX4 per la custodia.

Design delle Google Pixel Buds 2a

Le Google Pixel Buds 2a arrivano come eredi delle storiche Pixel Buds A-Series del 2021 e riprendono in parte il design del modello precedente, aggiornandolo sotto certi punti di vista per mettere in campo cuffie che siano più compatte e leggere, progettate per garantire il maggior comfort possibile e la piena sicurezza durante l’utilizzo (anche per gli allenamenti) grazie alla certificazione IP54.

Vengono proposte in due colorazioni, visibili nella galleria d’immagini più in basso, ovvero Grigio verde Viola ametista. Come il modello di prima generazione, combinano le colorazioni investono l’intero corpo della cuffia, ma perdono la sporgenza laterale che le fissava all’orecchio.

Sono progettate per adattarsi allo stile di vita quotidiano e secondo il produttore sono curate tanto dal punto di vista estetico quanto da quello funzionale. La custodia, utile sia per riporle che per ricaricarle, è di forma ovale e molto simile a livello estetico a quella del modello precedente: indipendentemente dalla colorazione scelta per le cuffie, la custodia è bianca all’esterno ma riprende la colorazione all’interno, con un piccolo LED esterno che indica lo stato della ricarica.

Le dimensioni sono le seguenti: 23,1 x 16,0 x 17,8 mm (peso di 4,7 g) per le cuffie, e 50 x 24,5 x 57,2 mm (peso di 47,6 g, cuffie comprese) per la custodia.

Software e funzioni delle Google Pixel Buds 2a

Le cuffie dispongono del chip Tensor A1, appositamente progettato per l’elaborazione audio avanzata grazie a Google AI: può elaborare l’audio a una velocità 90 volte superiore a quella del suono per adattarsi all’utente e all’ambiente circostante, cancellando il doppio del rumore (rispetto a Pixel Buds Pro, novità assoluta sulle Buds della serie “a”) e aiutando a garantire nitidezza durante le chiamate.

La cancellazione attiva del rumore può contare sull’aiuto del già citato Silent Seal 1.5, un sistema meno fine rispetto a quello delle Pixel Buds Pro 2 ma che può comunque cancellare una vasta gamma di rumori di fondo. Abbiamo anche la Modalità trasparenza e la Regolazione attiva della pressione intra-auricolare.

Per le chiamate è disponibile la funzione Chiamata Nitida, che riduce il rumore intorno alla persona con cui si sta parlando e allo stesso tempo ne potenzia la voce, indipendentemente dallo smartphone e dalle cuffie che sta utilizzando. In modo automatico può avvenire anche il passaggio da un dispositivo all’altro, come un tablet e uno smartwatch (se precedentemente abbinati).

Per quanto riguarda l’autonomia, le cuffie promettono fino a 7 o 10 ore di ascolto con cancellazione del rumore attivata o disattivata. Con le ricariche offerte dalla custodia possono spingersi fino a rispettivamente 20 o 27 ore totali, e bastano 5 minuti per ottenere un’autonomia di un’ora (con ANC disattivato).

Lato compatibilità, le Google Pixel Buds 2a si sincronizzano con qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth 4.0 o versioni successive, tra cui ovviamente dispositivi Android e iOS e PC. L’accesso completo alle funzioni necessita di un account Google, di una connessione a Internet e di uno smartphone sincronizzato dotato di almeno Android 6.0 Marshmallow.

Da segnalare inoltre il supporto alla configurazione rapida con Google Fast Pair e il supporto alla rete Find Hub di Google, che consente di identificare la posizione esatta sulla mappa: le cuffie o la custodia possono squillare per aiutare nel ritrovamento.

Immagini delle Google Pixel Buds 2a

Prezzo e uscita delle Google Pixel Buds 2a

Le cuffie Google Pixel Buds 2a sono state presentate durante l’evento #MadeByGoogle ’25 del 20 agosto 2025, mentre la disponibilità è in programma per il 10 ottobre 2025. Esse sono disponibili nelle due colorazioni Grigio verde e Viola ametista, al prezzo consigliato di 149 euro.