Screen off widget, l’app che consente di mettere una pezza alla mancanza del doppio tap sul display (dalla schermata iniziale) per bloccare lo smartphone, caratteristica che ad esempio non è presente sui Pixel di Google (di default, possono essere bloccati esclusivamente con una pressione sul tasto di accensione/spegnimento), torna ad aggiornarsi e lo fa in grande stile.
Tra le novità del nuovo aggiornamento rientrano il supporto al Material 3 Expressive, l’introduzione di tante novità, sia sul fronte della personalizzazione che sul fronte delle opzioni disponibili, e l’introduzione di una sorta di livello “premium” sbloccabile al costo di un caffè. Scopriamo tutti i dettagli.
Arriva la versione 4.0 di Screen off widget
Come anticipato in apertura, l’app Screen off widget si è recentemente aggiornata e ha raggiunto la alla versione 4.0.0 a più di un anno dall’introduzione della precedente versione 3.0 che aveva introdotto alcuni miglioramenti e poco più.
In generale, l’app permette di aggiungere un widget “trasparente” alla schermata iniziale (o un riquadro al centro dei comandi rapidi) dello smartphone per simulare il doppio tap (o il tap singolo, aspetto configurabile) per spegnere lo schermo senza sfruttare il tasto di accensione/spegnimento.
Il changelog della nuova versione non è molto esaustivo, dato che si limita a suggerire “Aggiunte tante nuove opzioni di personalizzazione per il widget e altri miglioramenti”; detta così, è davvero riduttivo. Discuteremo poco più avanti tutte le novità.
Prima di iniziare con la disamina delle novità, segnaliamo che non cambia il funzionamento generale dell’app: una volta installata, essa chiederà all’utente il permesso per accedere ad alcune funzioni di accessibilità (nel caso di Android 9 Pie e versioni successive). Per funzionare sugli smartphone più vecchi, con Android 8 Oreo o versioni precedenti, serviranno i permessi di root.
Le novità della versione 4.0.0
La prima, grande, novità della versione 4.0.0 di Screen off widget è il supporto al Material 3 Expressive: ciò è visibile negli slider, nei pulsanti e negli interruttori che, rispetto alla versione precedente, sono stati sostituiti con gli elementi più recenti dal punto di vista del design.
Come avrete già notato dalla precedente immagine, c’è poi spazio per l’implementazione di una grande quantità di opzioni di personalizzazione. Di fatto, il widget può ora essere personalizzato per andare oltre rispetto al semplice spegnimento dello schermo.
Gli utenti possono scegliere tra cinque diverse azioni: Spegni lo schermo, apri il pannello delle notifiche, apri il pannello dei comandi rapidi, apri il menù delle app recenti, apri il menù di spegnimento. C’è spazio anche per un interruttore che consente di scegliere il tipo di gesture (tra doppio tap e singolo tap). Restano invece la possibilità di personalizzare l’intervallo di rilevamento del doppio tap e la possibiltià di aggiungere una vibrazione al rilevamento del doppio tap; la vibrazione diventa però personalizzabile.
Andando oltre, lo sviluppatore ha aggiunto anche opzioni di personalizzazione visive al widget che possono essere “sbloccate” al costo di 0,99 euro per sempre. Esse consentono agli utenti di personalizzarne l’aspetto, altrimenti totalmente trasparente e ridimensionabile già a partire da 1×1 (quindi è possibile aggiungerne più di uno alla stessa schermata, magari distinguendoli dal punto di vista della personalizzazione). La prima personalizzazione riguarda lo sfondo del widget: potremo scegliere il colore e il livello di trasparenza.
È anche possibile rendere l’azione che compie il widget ancor più lampante aggiungendo un’icona al centro: essa può essere scelta da un set di 10 diverse icone; gli utenti possono regolarne il colore, la trasparenza e le dimensioni all’interno del widget stesso.
Come scaricare o aggiornare Screen off widget
Se siete utenti in possesso di un Google Pixel o, più semplicemente, siete in possesso di un qualsiasi altro smartphone non dotato della funzionalità di blocco dello smartphone tramite doppio tap sul display, Screen off widget potrebbe fare al caso vostro.
L’applicazione, dal peso di un paio di pochi MB, è disponibile al download gratuito tramite il Google Play Store: per installarla o aggiornarla, nel caso in cui l’abbiate già installata, vi basterà seguire il badge sottostante ed effettuare un tap su “Installa” o “Aggiorna”.