Google Foto ha recentemente ricevuto il nuovo editor delle immagini che Google aveva annunciato in occasione del decennale dell’app (lo scorso maggio). L’editor video è invece rimasto fermo al vecchio design ma presto le cose potrebbero cambiare.

Qualche settimana fa, l’app ha anche cambiato intestazione e ricevuto una nuova UI legata al backup: proprio riguardo il backup, emerge che il team di sviluppo starebbe lavorando a una nuova possibilità per affiancare quelle attualmente disponibili, ovvero backup automatico e backup manuale. Scopriamo tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

Google Foto: emergono altre due novità in sviluppo

Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, continua ad essere un vero e proprio cantiere aperto.

Nonostante le novità in rollout, le novità annunciate e le novità in sviluppo già emerse, dalla analisi della versione 7.39 dell’app sono saltate fuori altre due grosse novità che potrebbero presto arricchire l’esperienza utente, tanto dal punto di vista estetico, quanto dal punto di vista funzionale.

Dopo l’editor delle foto, amche l’editor dei video riceverà il nuovo look

Come anticipato in apertura, Google ha già avviato il rollout del rinnovato editor delle immagini per Google Foto. L’editor dei video, invece, ha mantenuto per il momento lo stesso design di sempre.

Il noto insider AssembleDebug ha però trovato evidenze sul fatto che lo stesso rinnovamento estetico investirà anche l’editor dei video, riuscendo perfino ad attivare l’interfaccia utente per mostrarlo in anteprima (via Android Authority).

Il nuovo editor, il cuio nome in codice è varenyky, presenta alcuni elementi in linea con i canoni del Material 3 Expressive: barra di avanzamento più grande con linea verticale al posto del pallino segnaposto, cursori più evidenti e racchiusi in un riquadro a forma di pillola, icone di forma quadrata (con angoli arrotondati) al posto delle icone circolari o quadrate, icone “spunta” e “X” al posto di Salva una copia e Annulla.

La pagina principale dell’editor mostra anche un pulsante ben visibile per l’esportazione dei singoli fotogrammi (attualmente è una delle tante opzioni disponibili in seconda funzione nella scheda “Video” dell’editor, insieme a StabilizzaMiglioraGomma Magica audioRitaglio automatico, Velocità e Disattiva audio).

Alcune opzioni attualmente presenti non sono visibili nell’interfaccia attuale ma, come sottolineato dall’insider, sono menzionate nelle stringhe e faranno parte anche dell’esperienza utente che fornirà l’editor video post rinnovamento grafico.

Sono presenti due nuove opzioni attualmente assenti nell’attuale editor video: Specchia (nella futura scheda Ritaglia) e Musica (permetterà di aggiungere musica ai video, scegliendo tra alcune tracce offerte direttamente da Google Foto, e la traccia scelta verrà mostrata nella timeline, al punto corrispondente).

La riprogettazione dell’editor video non è ancora disponibile per gli utenti ma sembra comunque configurarsi come un aggiornamento sostanziale per la funzionalità, vista la presenza di nuove funzionalità oltre al restyling grafico. Non sappiamo ancora quando esso verrà distribuito ma, considerando i tempi tecnici per l’editor fotografico, potrebbero anche passare alcuni mesi.

Nuova opzione di backup all’orizzonte

Sempre il solito AssembleDebug ha scoperto poi un’altra funzionalità in lavorazione, stavolta inerente al backup, che potrebbe permettere agli utenti di affinare ulteriormente i contenuti multimediali da sottoporre a backup (via Android Authority).

Allo stato attuale, è possibile fondamentalmente sfruttare il backup in due modi: automatico (verranno sottoposti a backup tutte le foto e tutti i video realizzati con la fotocamera e quelli delle altre cartelle per cui decidiamo di attivare il backup), manuale (tenendo disattivato il backup automatico e sottoponendo a backup, caso per caso, i vari foto e video).

Per risolvere questo problema, Google avrebbe pensato a un terzo “livello” di backup, ovvero quello per le sole foto e per i soli video che l’utente contrassegna come preferiti, come suggeriscono le seguenti stringhe di codice (che, va detto, non menzionano esplicitamente i video anche se sembra scontato che siano contemplati).

<string name=”photos_autobackuppromos_backupfavorites_title”>Automatically back up only your favorites</string>
<string name=”photos_autobackuppromos_backupfavorites_enable_button_text”>Turn on favorites backup</string>
<string name=”photos_autobackuppromos_backupfavorites_description”>Keep your favorites safe by automatically backing up photos when you favorite them</string>

La possibilità di effettuare il backup dei soli contenuti multimediali contrassegnati come preferiti non è ancora disponibile nell’app Google Foto e Google non ha ancora annunciato questa potenzialità. Nuovi sviluppi potrebbero emergere con la prossima versione dell’app.

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto

Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite tap sul badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).

Come anticipato in apertura, la novità di Google Foto di cui abbiamo appena discusso risulta nascosta all’interno dell’ultima versione dell’app e non sappiamo ancora quando (e se) verrà effettivamente resa disponibile per tutti gli utenti.