Per anni, inviare un messaggio da uno smartphone Android a un iPhone è stata un’esperienza tutt’altro che fluida. Testi privi di correzioni, immagini sgranate, mancanza di funzioni moderne: insomma un vero problema per chi si ostinava a rimanere fedele alla tradizionale messaggistica SMS/MMS.

Ma negli ultimi anni, grazie all’adozione crescente del protocollo RCS (Rich Communication Services), le cose stanno finalmente cambiando.

RCS è uno dei temi che Google ha più a cuore e per il quale continua a lavorare e battersi affinché possano diventare uno standard sempre più utilizzato in tutto il mondo da tutti i sistemi operativi e aziende, Apple compresa.

Qualora non foste familiari col concetto, si tratta del successore evoluto dell’SMS, pensato per portare l’esperienza dei messaggi di testo verso standard moderni, simili a quelli delle app di messaggistica istantanea come WhatsApp o Telegram. Supporta contenuti multimediali, conferme di lettura, invio di immagini in alta qualità, chat di gruppo avanzate e molto altro.

L’ultima novità in merito è che gli utenti Android potranno finalmente modificare i messaggi inviati ai contatti con iPhone. Una funzione apparentemente semplice, ma che dietro le quinte nasconde anni di lavoro e che starebbe diventando realtà grazie al protocollo RCS.

Segui APPLE Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

La modifica dei messaggi RCS tra Android e iOS inizia a prendere forma, per davvero

La messaggistica tra Android e iOS ha sempre sofferto di un grande limite: la mancanza di uno standard comune. Apple ha puntato tutto su iMessage mentre Android, invece, si è dovuto accontentare per anni del vecchio standard SMS.

L’arrivo di RCS ha rappresentato una svolta: un protocollo moderno, capace di supportare funzioni avanzate come la condivisione di immagini in alta qualità, le conferme di lettura, gli indicatori di digitazione e, più recentemente, la possibilità di modificare i messaggi già inviati.

Fino a poco tempo fa, la modifica dei messaggi era disponibile solo per comunicazioni tra utenti Android, purché entrambi usassero RCS. Apple, dal canto suo, consentiva da anni di modificare i messaggi tra iPhone tramite iMessage.

La nota dolente stava nella comunicazione cross-platform, potremmo definirla, ovvero chi inviava un messaggio da un dispositivo Android a uno con iPhone doveva rassegnarsi a non poterlo modificare.

A quanto pare la causa risiederebbe agli albori dei due standard di messaggistica: quando Google ha introdotto la funzione di editing in RCS per Android, questa non era ancora inclusa nelle specifiche ufficiali dell’Universal Profile 2.4, la versione su cui Apple basava il supporto RCS di iOS.

La situazione è cambiata radicalmente quest’anno, quando la GSM Association ha rilasciato l’Universal Profile 3.0, includendo finalmente la modifica dei messaggi e la crittografia end-to-end come caratteristiche ufficiali.

Grazie a questo aggiornamento, Google ha potuto iniziare a implementare la funzione anche nelle chat verso iPhone. Negli ultimi giorni, alcuni utenti, tra cui il sempre affidabile Mishaal Rahman, hanno iniziato a vedere apparire la possibilità di modificare i messaggi RCS inviati a dispositivi Apple.

Lato interfaccia, il meccanismo è semplice e familiare: dopo aver inviato un messaggio, basta tenere premuto sul testo e selezionare l’icona a forma di matita. A quel punto, il messaggio originale compare nella casella di testo, pronto per essere modificato.

C’è una finestra temporale di 15 minuti, la stessa che già conosciamo per le modifiche tra Android e Android e tra iPhone e iPhone.

Tuttavia, nonostante il funzionamento sia impeccabile sul lato Android, la gestione su iOS è ancora provvisoria. Sull’iPhone ricevente, il messaggio modificato appare come un nuovo messaggio, preceduto da un asterisco.

In altre parole, il destinatario vedrà comunque entrambe le versioni, ma almeno capirà che il secondo messaggio è una correzione del primo.

Al momento, Apple non consente, ancora, agli utenti iPhone di modificare i messaggi RCS inviati a dispositivi Android. Inoltre, per gestire correttamente la visualizzazione dei messaggi editati, sarà necessario un aggiornamento dell’app Messaggi di iOS.

Non sappiamo se e quando Apple deciderà di implementare un supporto completo.

Tuttavia, sia Apple che Google avevano promesso, all’inizio di quest’anno, di lavorare insieme per portare la crittografia end-to-end anche nelle chat cross-platform.

Disponibilità e tempistiche

Al momento, la possibilità di modificare messaggi verso iPhone non è ancora disponibile per tutti. Si tratta di un rollout in fase di A/B testing, rivolto a un numero ristretto di utenti beta. Pertanto, prima del rilascio globale della modifica dei messaggi tra Android e iPhone, ci sarà ancora da aspettare visto che, a oggi, la funzione si trova in piena fase di test.

La possibilità di modificare i messaggi tra Android e iPhone segna una piccola grande rivoluzione nel mondo della messaggistica.

Un segnale forte che dimostra come, pur partendo da filosofie opposte, i due colossi possano collaborare per offrire agli utenti un’esperienza migliore e una maggiore libertà di scelta; a patto che Apple aggiorni al più presto iMessage per supportare a pieno il nuovo standard.