Con l’arrivo della versione HyperOS 2.2, Xiaomi compie un ulteriore passo nella sua strategia di rinnovamento del proprio software; dopo l’abbandono della storica interfaccia MIUI, il produttore cinese punta tutto su HyperOS, un sistema operativo modulare e sempre più raffinato, progettato per offrire un’esperienza coerente su tutti i dispositivi del proprio ecosistema.

Dopo l’avvio della distribuzione a inizio mese per il mercato interno cinese, Xiaomi ha finalmente iniziato il rollout globale del nuovo aggiornamento HyperOS 2.2, portando con sé una serie di novità interessanti per l’ecosistema di smartphone e tablet a marchio Xiaomi, REDMI e POCO.

Nella fattispecie, l’aggiornamento rilasciato nella serata di ieri, 26 giugno, coinvolge ben 22 applicazioni di sistema segnando la più importante tornata di update da quando è stato presentato HyperOS 2 e anticipa le novità attese con Android 16.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
-40%

HyperOS 2.2 si aggiorna con tante novità che migliorano l’esperienza utente

A prima vista si potrebbe pensare a un semplice aggiornamento di manutenzione, ma il rilascio di oggi è molto più corposo. Questa versione di HyperOS 2.2 interviene in profondità su tutte le principali app di sistema, ottimizzando performance, funzionalità e design, con l’obiettivo di rendere l’esperienza utente più fluida, intuitiva e moderna.

Xiaomi dimostra così la volontà di mantenere vivo e aggiornato il suo ecosistema software, non solo tramite aggiornamenti di sistema completi, ma anche attraverso una gestione modulare delle app principali, che possono evolvere indipendentemente dalla versione Android su cui si basano.

Fotocamera HyperOS e novità per l’interfaccia utente

Una delle app che riceve l’aggiornamento più corposo è la HyperOS Camera, che arriva alla versione 6.0.002000.8 con un pacchetto da 172,5 M; una dimensione che lascia intuire interventi strutturali e non semplici correzioni di errori.

Tra le novità attese, anche se Xiaomi non ha ancora rilasciato il changelog ufficiale completo, ci si aspettano tempi di avvio più rapidi e prestazioni migliorate in condizioni di scarsa luce, nuove modalità AI per il riconoscimento di scena e funzionalità avanzate per i video, con più opzioni di frame rate e codifica migliorata per la condivisione sui social come Instagram.

Passando alla UI, la personalizzazione dell’interfaccia è da sempre uno dei pilastri dell’esperienza Xiaomi dunque con HyperOS 2.2, si aggiornano servizi importanti come HyperOS Themes, Mi Wallpaper Carousel, HyperOS Wallpaper e l’app per Always On Display.

Sebbene Xiaomi non abbia ancora rilasciato il changelog ufficiale, sappiamo che questi aggiornamenti introducono nuovi sfondi animati e dinamici, temi più coerenti con lo stile HyperOS e una maggiore personalizzazione della lockscreen e dell’AOD, inclusa la possibilità di scegliere widget interattivi e stili di orologio basati sul meteo o sull’attività.

Sicurezza e ottimizzazioni di sistema

Sul fronte della sicurezza, HyperOS Security viene aggiornato alla versione 10.9.4-250619.0.1, portando con sé nuove funzionalità di protezione e strumenti di monitoraggio più avanzati.

L’app Family Guard, pensata per il controllo parentale, riceve un aggiornamento che ne migliora l’interfaccia e ne espande le funzioni.

Anche il launcher HyperOS e l’app Mi Settings beneficiano di ottimizzazioni che puntano a rendere la navigazione più fluida e meno frammentata, con menu più chiari, nuove opzioni di ricerca e transizioni più rapide.

Comunicazione e produttività

In questo ambito gli aggiornamenti coinvolgono anche app che spesso passano inosservate, ma che costituiscono il centro dell’esperienza quotidiana come Messaggi, Contatti, Screen Recorder, Scanner e Mi Mover. Tra le novità emerse citiamo:

  • L’app Messaggi migliora la gestione degli SMS e delle notifiche smart, integrando un filtro anti-spam più efficiente.
  • Contatti introduce un layout più leggibile e l’integrazione con i profili di sistema.
  • Mi Mover semplifica ancora di più la migrazione da un dispositivo Xiaomi all’altro, rendendo più facile il passaggio a nuovi modelli.
  • HyperOS Screen Recorder ottimizza l’interfaccia e consente ora di registrare con audio interno più stabile, utile anche per gaming e tutorial.

Come scaricare gli aggiornamenti

Tutti questi aggiornamenti sono disponibili a partire da oggi e si possono scaricare direttamente dal sito HyperOSUpdates.com. Per facilitare la gestione di questi update modulari, Xiaomi ha anche rilasciato MemeOS Enhancer, un’app disponibile sul Google Play Store che permette di gestire gli aggiornamenti delle app HyperOS, accedere a funzionalità extra e tenere traccia dei changelog e delle versioni installate.

L’aggiornamento è già disponibile per le regioni Universal e China, mentre il rollout globale è atteso nei prossimi giorni, o al massimo settimane.

HyperOS 2.2 non cambia il sistema operativo in modo drastico, ma rafforza la strategia di modularità di Xiaomi, dando nuova vita al concetto di aggiornamento continuo.

Per gli utenti, questo significa più aggiornamenti frequenti, mirati, potenzialmente meno bug e la possibilità di mantenere sempre viva e dinamica l’esperienza del proprio dispositivo.