L’intelligenza artificiale di Google continua la sua marcia inarrestabile, e dopo aver fatto discutere riguardo ai risultati di ricerca sul web, molto spesso non sempre in positivo, ora sbarca in via sperimentale su YouTube.

La piattaforma video più famosa al mondo sta infatti testando una nuova funzionalità basata sull’IA, denominata “AI Overviews”, con un obiettivo ambizioso: rendere la ricerca di contenuti molto più efficace e precisa, aiutando gli utenti a trovare non solo il video giusto, ma la parte giusta del video giusto, senza perdere tempo prezioso.

Offerta
-34%

Samsung Galaxy S25 Ultra, 1TB

1199€ invece di 1819€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€

Addio alle ricerche infinite su YouTube: I’IA scova il momento esatto dei video in base alla ricerca

Ma come funziona esattamente questa novità? In pratica, YouTube sta introducendo, per alcuni utenti selezionati, un nuovo carosello all’interno dei risultati di ricerca. Immaginate di cercare un argomento specifico: invece della solita lista di video completi, per determinate query potreste vedere comparire una striscia orizzontale contenente brevi spezzoni video.

Queste clip non sono scelti a caso, ma vengono selezionati dall’intelligenza artificiale perché ritenuti la risposta più diretta e pertinente alla vostra domanda o necessità. L’idea di fondo è superare la semplice corrispondenza di parole chiave per arrivare a comprendere la vera intenzione che si cela dietro la ricerca dell’utente.

Facciamo un esempio concreto, fornito dalla stessa YouTube per illustrare il potenziale della funzione. Se state cercando le “migliori cuffie con cancellazione del rumore”, l’IA potrebbe estrapolare e mostrarvi direttamente i segmenti video in cui diversi modelli vengono messi a confronto, vengono discusse le loro caratteristiche principali o vengono fornite raccomandazioni specifiche.

Questo vi eviterebbe di dover aprire diversi video completi, magari lunghi e articolati, per trovare l’informazione che vi serve davvero. L’obiettivo è portarvi dritti al punto. Lo stesso principio si applica ad altre tipologie di ricerca, come ad esempio quando si cercano “cose da fare a [nome città]”: l’IA potrebbe selezionare brevi clip da vlog di viaggio o guide turistiche che mostrano attività o luoghi specifici, rispondendo in modo più mirato alla richiesta.

Questa interessante sperimentazione non è stata annunciata con grandi proclami, ma è emersa grazie a un aggiornamento piuttosto discreto pubblicato sul forum di supporto ufficiale di YouTube da parte di un dipendente di Google. La mossa si inserisce chiaramente nel più ampio progetto delle “AI Overview” che Google sta implementando anche nel suo motore di ricerca principale.

Proprio questa tecnologia, peraltro, ha fatto parlare di sé recentemente a causa di alcune risposte non proprio perfette generate in risposta a query particolarmente bizzarre o senza senso. Sembra quindi che Google stia continuando a lavorare per affinare queste capacità di sintesi e comprensione contestuale, estendendole ora anche all’immenso universo dei contenuti video di YouTube.

Attenzione però, prima di correre a cercare questo nuovo carosello “intelligente”: come spesso accade con le novità più sperimentali, la sua disponibilità è al momento estremamente limitata. La funzione AI Overviews su YouTube è attualmente attiva solo per un piccolo gruppo di utenti iscritti a YouTube Premium, residenti negli Stati Uniti, e funziona unicamente per alcune ricerche effettuate in lingua inglese.

Per noi utenti italiani, quindi, ci sarà da attendere ancora, presumibilmente parecchio, prima di poterla eventualmente provare (sempre che il test dia risultati positivi e Google decida di estenderne la portata geografica e linguistica). Nel frattempo, YouTube incoraggia attivamente i tester statunitensi a fornire feedback sulla nuova funzione attraverso il menu contestuale (i tre puntini) associato ai risultati generati dall’IA. Questo è un chiaro segnale dell’intenzione di Google di raccogliere dati sul campo per valutare l’efficacia e migliorare ulteriormente l’esperienza.

Per tirare le somme, questa sperimentazione avviata da YouTube rappresenta un passo potenzialmente molto significativo verso un futuro in cui la ricerca di video diventerà più intelligente, rapida e mirata. Se l’intelligenza artificiale riuscirà a mantenere le promesse, potremmo assistere a un cambiamento nel modo in cui scopriamo e fruiamo dei contenuti sulla piattaforma, accedendo direttamente alle informazioni che cerchiamo senza dover più “navigare” manualmente all’interno di lunghi filmati.

Resta ovviamente da vedere come si evolverà questo test iniziale e se, e quando, questa funzionalità basata sull’IA verrà resa disponibile al grande pubblico a livello globale. L’intenzione di sfruttare l’intelligenza artificiale per affinare e migliorare l’esperienza utente su YouTube appare comunque chiara e decisamente promettente. Staremo a vedere quali saranno i prossimi sviluppi.