Si è da poco conclusa la presentazione tecnica con cui Vivo ha ufficializzato il comparto fotografico di Vivo X200 Ultra, l’atteso top camera-phone del produttore cinese che verrà presentato nella sua interezza il prossimo 21 aprile.

Andiamo quindi a scoprire tutti i segreti del comparto fotografico di questo smartphone che punta a riscrivere il significato di fotografia da smartphone grazie al connubio tra sensori di altissima qualità, più chip dedicati all’imaging e algoritmi software potenziati dall’intelligenza artificiale.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Vivo X200 Ultra sarà il top camera-phone per eccellenza?

Negli ultimi anni, Vivo ha spesso e volentieri tirato fuori dal cilindro smartphone Android di fascia flagship in grado di competere ad armi pari (o addirittura fare meglio) rispetto ad altri competitor.

Anche in questo 2025, il produttore cinese vuole dire la sua ma, stavolta, lo fa “dando lo strappo”: nelle ultime ore è stato ufficializzato il comparto fotografico di Vivo X200 Ultra e, sebbene si tratti solo di un “sulla carta” per il momento, pare proprio che si tratti di un comparto fotografico senza eguali, ad oggi, nell’intero panorama smartphone.

Vivo X200 Ultra metterà a disposizione degli utenti un comparto fotografico triplo (realizzato come sempre in collaborazione con Zeiss) così composto:

  • Sensore ultra-grandangolare (equivalente 14 mm) Sony LYT-818 da 1/1,28″ con risoluzione 50 megapixel, apertura f/2.0 e OIS (certificazione CIPA 5.0)
  • Sensore principale (equivalente 35 mm) Sony LYT-818 da 1/1,28″ con risoluzione 50 megapixel, apertura f/1.69, OIS (CIPA 5.0) e rivestimenti anti-riflesso Zeiss T* + GLC 2.0
  • Teleobiettivo periscopico (equivalente 85 mm) Samsung HP9 da 1/1,4″ con risoluzione 200 megapixel, apertura f/2.27, OIS (CIPA 5.0) e tecnologia Super Prism.

Il fatto che il sensore principale sia equivalente 35 mm suggerisce che questo smartphone abbia una particolare predisposizione in ambito ritrattistica (normalmente, i sensori principali degli smartphone hanno lungezza focale equivalente 23 mm) ma siamo solo all’inizio.

Per sopperire all’assenza di un sensore principale classico, Vivo ha scelto di dotare la fotocamera ultra-grandangolare dello stesso sensore della principale (LYT-818 di Sony): in questo modo, basterà effettuare un crop (ritaglio) della foto ultra-grandangolare per avere una foto equivalente alle classiche 1x degli smartphone senza perdita di dettaglio.

Come sensore per il teleobiettivo periscopico, Vivo ha scelto un sensore che attualmente gode di un’ottima reputazione, ovvero l’HP9 di Samsung, coadiuvato da due gruppi di lenti flottanti a quattro elementi e un’apertura f/2.27 che contribuiscono ad aumentare la luce in ingresso del 38% rispetto alla generazione precedente.

Oltre che per lo zoom, questa fotocamera offre grandi risultati in termini di macro; inoltre, è presente un nuovo sistema di messa a fuoco (con doppio sensore TMR angolare) che migliora la precisione e aumenta la velocità di scatto. La tecnologia SuperLight sfrutta una struttura ottica sofisticata (difficile da produrre) che contribuisce a ridurre i riflessi parassiti e il flare.

Vivo X200 Ultra integra algoritmi IA avanzati per la fotografia macro che ottimizzano gli scatti per avvicinare le prestazioni ottenute con un obiettivo macro per fotocamere reflex digitali (in termini di messa a fuoco e sfocatura dello sfondo), anche con scatti super ravvicinati.

Per alzare ulteriormente l’asticella sul fronte dell’imaging, Vivo ha integrato il sistema Blueprint Imaging Chip che combina due chip per gestire l’elaborazione completa dei dati, dall’acquisizione iniziale alla generazione finale della foto: al chip V3 che già troviamo nel Vivo X200 Pro, il produttore cinese ha affiancato il chip di pre-elaborazione VS1 con intelligenza artificiale integrata (architettura con NPU, matrice MSC e cache ad alta velocità), in grado di raggiungere una capacità di elaborazione da 80 TOPS e, al contempo, di ridurre il consumo energetico nell’ordine del 60%.

Vivo X200 Ultra integra un pulsante aggiuntivo per il controllo della fotocamera: questo supporta la regolazione (tramite gesti a scorrimento) dello zoom e dell’esposizione, la messa a fuoco (tramite pressione leggera), lo scatto (con una pressione completa) e lo scatto continuo (con una pressione prolungata).

Tra le modalità di scatto avanzate troviamo la People Street Photography che sfrutta il sensore principale e algoritmi di machine learning basati sul concetto di “momento decisivo” per catturare prospettive autentiche, bilanciando soggetto e ambiente, e migliorare la velocità di scatto (può essere sfruttata in modalità automatica o in modalità pro), la Modalità ritratto (foto e video), la Fotografia paesaggistica, i video avanzati (con sistema multi-focale avanzato).

Altre potenzialità del comparto fotografico includono i ritratti HD full-focus a 50 MPfotografie full-focus del cielo stellato, video full-focus in 4K @ 120 fps, ritratti con Live Photofiltro negativo, video spaziali ed è già pronto per il supporto al visore Vivo Vision (in ottica futura).

Le altre specifiche dello smartphone

Andando oltre rispetto a quello che è il super comparto fotografico, Vivo X200 Ultra potrà contare su una scheda tecnica abbastanza simile (ma leggermente rivista verso l’alto su certi aspetti) a quella del fratello minore Vivo X200 Pro che si prepara, così, a cedere il passo (in ambito camera-phone) all’ultimo arrivato.

Specifiche tecniche attese - Vivo X200 Ultra:
  • Display: LTPO AMOLED, 6,78″ QHD+, 1-120 Hz, Dolby Vision
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
  • Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB o 1 TB (memoria interna, UFS 4.0)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 200 MP teleobiettivo periscopico + 50 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili: 5G/4G/3G/2G su due Nano-SIM Nano-SIM+eSIM
  • Connettività: Wi-Fi 7Bluetooth 5.4, NFCIR, GPS, USB-C (USB 3.2 con DisplayPort)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 6.000 mAh, ricarica a 100 W (cablata) o 30 W (wireless)
  • Sistema operativo: OriginOS 5 basata su Android 15
  • Scheda tecnica completa (provvisoria)

Questo è tutto, almeno per il momento. Come anticipato in apertura, Vivo X200 Ultra verrà presentato nella sua interezza sul mercato di casa il prossimo 21 aprile. Non sappiamo ancora se il produttore cinese deciderà di far uscire questo interessantissimo smartphone al di fuori del mercato cinese ma torneremo sull’argomento qualora arrivassero informazioni al riguardo.