Netflix non ha certo bisogno di presentazioni, la popolare piattaforma dedicata allo streaming ha saputo, nel corso degli anni, attrarre a sé schiere di utenti affezionati, anche in seguito ai vari aumenti di prezzo, al blocco della condivisione delle password e all’introduzione della pubblicità. Per quanto la concorrenza non manchi e sia agguerrita, si tratta senza dubbio di uno dei servizi più popolari e apprezzati per la fruizione di contenuti multimediali, spesso e volentieri utilizzato tramite lo smartphone.
Netflix continua a migliorare la qualità visiva dei suoi contenuti e, dopo aver supportato per anni Dolby Vision e HDR10, introduce finalmente la compatibilità con HDR10+ su dispositivi selezionati; una novità attesa da tempo, che renderà l’esperienza di visione ancora più immersiva per chi possiede un dispositivo compatibile con questo standard.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Netflix apre al supporto dello standard HDR10+
Per chi non lo sapesse, HDR10+ è un formato ad alta gamma dinamica (HDR) sviluppato da diverse aziende, progettato per offrire una qualità visiva superiore rispetto al classico HDR10; la differenza principale risiede nell’uso dei metadati dinamici, che regolano luminosità e contrasto scena per scena, ottimizzando la resa visiva in base alle capacità del televisore utilizzato. Questo si traduce in immagini più realistiche, colori più fedeli e una gestione della luminosità più accurata.
Finora, Netflix ha supportato solo Dolby Vision e HDR10, due formati ampiamente diffusi ma con alcune limitazioni: Dolby Vision, sebbene superiore dal punto di vista qualitativo, richiede hardware specifico ed è supportato principalmente dai dispositivi LG, Sony e alcuni modelli TCL. HDR10, invece, è più universale ma privo dei vantaggi dei metadati dinamici. Con l’arrivo di HDR10+, abilitato utilizzando il codec video AV1, gli utenti in possesso di dispositivi compatibili potranno finalmente godere di una qualità d’immagine migliorata.
Netflix ha specificato che HDR10+ sarà disponibile solo su dispositivi selezionati, ma senza fornire un elenco dettagliato; gli utenti possono comunque controllare le specifiche del proprio dispositivo e accedere alle impostazioni di Netflix, dove solitamente viene indicato il tipo di HDR supportato, per verificare l’eventuale compatibilità.
Anche la lista dei contenuti compatibili non è ancora chiara, ma è probabile che molte delle produzioni originali Netflix già disponibili in Dolby Vision vengano aggiornate per supportare anche il nuovo standard; l’azienda si è infatti limitata a sottolineare di aver aggiunto flussi HDR10+ sia alle nuove uscite che ai titoli HDR popolari esistenti, con AV1-HDR10+ che rappresenta ora il 50% di tutte le ore di visione idonee.
Il supporto allo standard HDR10+ sarà disponibile esclusivamente per gli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento Netflix Premium, e ovviamente in possesso di un dispositivo che supporti sia HDR10+ che AV1.