La scorsa settimana è emerso che il team di sviluppatori di Amazon è al lavoro su un sistema operativo proprietario , il cui nome sarebbe Vega OS, da usare su alcuni dei suoi dispositivi (come, ad esempio, Fire TV) per sostituire Android.

Ebbene, pare che il colosso statunitense abbia già dato il via a questo processo per quanto riguarda Echo Show e ciò in quanto Amazon usa Android non soltanto sui suoi tablet ma anche sui dispositivi dedicati al settore smart home.

Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-31%

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Disponibile Black o Silvergray

899€ invece di 1299€
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€

Amazon inizia a dire addio ad Android per i suoi device

L’utilizzo di Android su uno smart display richiede un notevole dispendio di risorse ed è proprio questo uno dei principali motivi per i quali tali device erano tra i prodotti menzionati come destinati a passare a Vega OS la scorsa settimana.

Tra i primi device per i quali Amazon ha deciso di usare il nuovo sistema operativo vi sarebbe la terza generazione di Echo Show 5, il cui software nelle impostazioni viene contrassegnato dalla versione “OS 1.1“.

Ecco una foto del prodotto in questione:

Sebbene non vi sia la conferma che si tratti proprio di Vega OS (ipotesi che comunque appare la più probabile), ad ogni modo il device non utilizza più Fire OS.

Pur essendoci molte sfide nell’implementazione di un proprio sistema operativo, ci sono anche diversi vantaggi nell’abbandonare il bagaglio di codifica del vecchio OS e nel controllare il proprio destino, ovviamente a condizione che si possa disporre di un’infrastruttura capace di supportare la nuova piattaforma e riuscire ad attrarre sviluppatori di terze parti (Amazon sicuramente ha tutte le carte in regola per soddisfare tali requisiti).

Sarà interessante scoprire per quali prodotti Amazon deciderà di puntare su Vega OS e se tale nuova piattaforma sarà in grado di contare su un consistente quantitativo di applicazioni in tempi rapidi. Nelle prossime settimane dovremmo saperne di più.