Quali sono i migliori smartphone OnePlus? Pur essendo sul mercato della telefonia mobile solo da pochi anni OnePlus ha saputo guadagnare l’affetto di numerosi clienti, lanciando un numero contenuto di modelli in maniera mirata.

Dopo aver debuttato con prodotti di fascia alta proposti a prezzi aggressivi, coniando il termine flagship killer, la compagnia cinese ha saputo evolversi creando dei veri e top di gamma in grado di rivaleggiare con la concorrenza. Tra i punti di forza di OnePlus troviamo prezzi competitivi e l’utilizzo di una versione personalizzata di Android che però non si discosta molto da quella stock, con interventi mirati ma che non stravolgono completamente l’interfaccia.

In questa guida ai migliori smartphone OnePlus, che manterremo regolarmente aggiornata, abbiamo dunque cercato di raccogliere i modelli più interessanti che sono disponibili sul mercato, alcuni dei quali lanciati negli scorsi anni ma tuttora validi, soprattutto in virtù dei cali di prezzi che li rendono più appetibili di buona parte dei medio gamma della concorrenza.

Migliori smartphone OnePlus

Ecco dunque la nostra selezione, che prende in considerazione i modelli più recenti che possono essere reperiti con facilità sul mercato. Tutti i modelli presenti in questa lista sono costantemente aggiornati da OnePlus per cui risultano ancora più allettanti.

OnePlus Nord CE 3 Lite 5G

In Italia è in vendita dalla primavera del 2023 in due colorazioni, tra cui la particolare Pastel Lime, e un solo taglio di memoria. Tutt'altro che compatto, vista la presenza di uno schermo da 6,72 pollici (120Hz), può contare su una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida cablata a 67 watt. Ottima quindi l'autonomia, anche nelle giornate più impegnative si arriva sempre a sera. Buona la fotocamera principale da 108 megapixel (f/1.75), affiancata da un paio di sensori da 2 megapixel (f/2.4) per macro e profondità, decisamente meno utili.

OnePlus Nord 4

Il nuovo esponente della linea di maggior successo di OnePlus porta un importante rinnovamento dal punto di vista estetico, a partire dal design unibody in metallo, con tre diverse varianti di colore. Molto interessante AquaTouch, la funzione che permette di usare lo smartphone anche sotto la pioggia, senza che le gocce d'acqua creino problemi con falsi tocchi. Ottima la connettività, aggiornato il software e da questo punto di vista potete dormire sonni tranquilli: OnePlus offre infatti quattro anni di aggiornamenti del sistema e sei anni di aggiornamenti di sicurezza, davvero niente male.

Ulteriori dettagli nella recensione di OnePlus Nord 4

OnePlus 12R

Nel 2024 OnePlus ha deciso di portare anche sui mercati globali la versione "R", che offre comunque una scheda di ottimo livello. Schermo AMOLED da 6,78 pollici a 120 Hz, Snapdragon 8 Gen 2, WiFi 7 e dual 5G. La batteria da 5.500 mAg può contare sulla ricarica cablata a 100 watt (niente ricarica wireless) mentre la fotocamera posteriore è composta da tre elementi. Al sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) si affiancano un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel e uno macro da 2 megapixel.

Ulteriori dettagli nella recensione di OnePlus 12R

OnePlus 12

Il primo flagship del 2024 di OnePlus è in vendita da gennaio 2024 in due varianti di memoria e altrettante colorazioni. Ottimo il comparto fotografico, realizzato in collaborazione con Hasselblad, con sensore principale da 50 megapixel, zoom periscopico 3X e ultrawide da 48 megapixel. Molto soddisfacente l'autonomia, con la batteria da 5.400 mAh (e ricarica a 100 W) che permette di raggiungere le 8 ore di utilizzo in due giorni, davvero niente male. Il sistema operativo è OxygenOS 14, basato su Android 14

Ulteriori dettagli nella recensione di OnePlus 12

OnePlus 13

È stato tra i primi a montare il chipset Snapdragon8 Elite di Qualcomm, nel gennaio 2025 e per qualità costruttiva non teme confronti. Ottimo il display QHD+, con una luminosità di picco elevata, refresh a 120 Hz e vetro Ceramic Guard. Le prestazioni sono sempre ineccepibili e la cura per i dettagli è quasi maniacale. Ottima l'autonomia, grazia a una batteria da 6.000 mAh al silicio-carbonio, con ricarica rapida cablata a 100 watt e wireless a 50 watt, per ridurre ai minimi termini i tempi di ricarica.

Ulteriori dettagli nella recensione di OnePlus 13

Questa era la nostra guida ai migliori smartphone OnePlus, a seguire invece trovate altre guide per cercare lo smartphone più adatto alle vostre esigenze.