State cercando il miglior smartphone Google? Siete capitati nel posto giusto. In questa guida, che viene aggiornata ogni mese, scoprirete quali sono gli smartphone prodotti dal colosso californiano, le loro caratteristiche principali e i migliori prezzi sul mercato.

Dopo un lungo periodo in cui ha realizzato smartphone con partner diversi, inseriti nella storica linea Nexus, dal 2016 Google ha iniziato a realizzare personalmente i propri smartphone, lanciando la linea Google Pixel. Si tratta di prodotti che nel tempo hanno riunito gli amanti della versione stock di Android, i puristi che non vogliono modifiche all’esperienza d’uso pensata da Big G.

Non sono molti i modelli realizzati da Google, che solo nel 2019 ha deciso di lanciare una linea più economica da affiancare ai top di gamma, ma è comunque utile fare chiarezza e capire quali sono i migliori smartphone Google disponibili sul mercato.

Migliori smartphone Google

In questa guida, a differenza di quanto accade per la maggior parte dei brand, non troverete fasce di prezzo o particolari suddivisioni, visto che in sostanza Google realizza solo medio gamma o top di gamma. Nella nostra lista troverete prima i modelli di fascia media, contraddistinti dalla presenza della lettera “a” nel nome, seguiti dai top di gamma.

Come accade anche per altri produttori, in alcuni casi i modelli presentati negli anni precedenti possono essere più allettanti dei modelli presentati successivamente, in virtù di significativi cali di prezzo. Va poi considerato che buona parte delle funzioni esclusive vengono portate anche sui modelli precedenti, a meno che non siano legate a particolari componenti hardware, come nel caso del radar Project Soli, che fu utilizzato solo nei Google Pixel 4 e 4 XL.

Ecco dunque quali sono a nostro avviso i migliori smartphone Google, includendo anche quelli che non sono acquistabili ufficialmente in Italia.

Migliori smartphone Google

Google Pixel 9a

Il nuovo medio gamma di casa Google si differenzia dagli altri modelli per un comparto fotografico a filo con la scocca, dimensioni compatte senza particolari rinunce in termini di prestazioni. Ritroviamo il chipset Tensor G4, schermo Actua da 6,3 pollici, batteria da 5.100 mAh con ricarica a 23 watt e ricarica wireless (anche se a soli 7,5 watt).
Di altissimo livello le foto, grazie a un sensore principale da 48 megapixel affiancato da un sensore ultrawide da 13 megapixel.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9a

Google Pixel 9

La nona iterazione della serie Google Pixel ha visto la luce nel pieno dell'estate, in anticipo rispetto al passato. Pixel 9 è probabilmente il modello più interessante della serie visto il giusto rapporto tra qualità e prezzo. Qualità costruttiva al top, schermo con luminosità di picco a 2700 nit e refresh a 120 Hz, processore tensor G4 con 12 GB di RAM e tanta, tantissima IA, per trarre il meglio da ogni situazione. Soddisfacente l'autonomia, anche se la ricarica (che arriva solo a 27 watt) è sempre il tallone d'Achille. Ottimo il comparto fotografico, con sensore principale a 50 megapixel e ultra grandangolare da 48 megapixel.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9

Google Pixel 8 Pro

Presentato insieme alla versione standard a ottobre 2023, è in vendita in tre varianti di memoria e tre colorazioni. L'intelligenza artificiale la fa da padrona, grazie anche al SoC proprietario Tensor 3, senza puntare su prestazioni estreme. Ottimo lo schermo OLED da 6,7 pollici con frequenza variabile fino a 120 Hz, le prestazioni sono sempre fluide e impeccabili. Le foto restano di altissima qualità, grazie a un sensore principale da 50 megapixel (f/1.7) affiancato da un ultra grandangolare da 50 megapixel (f/2.2) e da uno zoom ottico 5x con sistema periscopico da 48 megapixel (f/2.8), in grado di garantire ingrandimenti molto buoni fino a 30x.
La batteria da 5.050 mAh copre senza problemi le giornate standard, fatica solo in quelle più impegnative, ma nel tempo le prestazioni miglioreranno grazie ancora una volta all'intelligenza artificiale.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 8 Pro

Google Pixel 9 Pro

La versione intermedia della serie Pixel 9 è in commercio dal mese di ottobre, in ritardo quindi rispetto agli altri due modelli. Ha di fatto le stesse dimensioni del modello base, con cui condivide buona parte delle scheda tecnica. Tra le differenze troviamo però una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.68), ultra grandangolare da 48 megapixel (f/1.7, 123° FoV) e zoom ottico 5x da 48 megapixel (f/2.8). La batteria da 4.700 mAh, con ricarica cablata a 27W e wireless a 21W, permette di raggiungere buoni risultati.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9 Pro

Google Pixel 9 Pro XL

È il più grande dei Pixel del 2024 col suo schermo OLEd da 6,8 pollici e frequenza variabile fino a 120 Hz e luminosità di picco che raggiunge i 3.000 nit. Il Tensor G4 garantisce ottime prestazioni e consumi contenuti, peccato solo che Google abbia fatto una versione con 128 GB, ormai anacronistica. Buona l'autonomia grazie alla batteria da 5.000 mAh con ricarica a 33 watt (wireless a 23 watt), il comparto fotografico è tra i migliori del mercato. Sensore principale da 50 megapixel (f/1.68), ultra grandangolare da 48 megapixel (f/1.7, 123° FoV)e zoom ottico 5x da 48 megapixel (f/2.8)

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9 Pro XL

Questa dunque è la nostra guida ai migliori smartphone Google disponibili questo mese. Se non siete del tutto convinti o se volete conoscere altre alternative, qui sotto trovate il link ad alcune delle guide che abbiamo realizzato, dedicate ad altri produttori e al meglio disponibile sul mercato.