Tra le novità più interessanti di MIUI 8, tralasciando la parte estetica completamente rinnovata, ricordiamo la possibilità di combinare screenshot multipli, ad esempio di un sito Internet, ed ottenere una immagine da scrollare. Troviamo Quick Ball che offre un cerchio sempre visibile sullo schermo che contiene le scorciatoie e le funzioni più utilizzate, qualcosa di simile alla vecchia PIE di Paranoid Android.
Molto comoda la funzione Dual Apps che permette di avere due istanze della stessa applicazione, come ad esempio due account di WhatsApp per gestire due SIM differenti. Dual Spaces offre invece la possibilità di gestire due differenti spazi di lavoro, ognuno dei quali con le proprie app, le proprie impostazioni e i propri wallpaper.
MIUI 8 offre anche la funzione CallerID che mostra il nome del chiamante anche se non è in rubrica, avvalendosi di un database delle principali attività commerciali. La versione globale di MIUI 8 sarà disponibile in versione beta a partire dall’11 luglio e in versione stabile dal 16 agosto per Xiaomi Mi 5, Mi Max, Mi Note, Mi 4i, Mi 4, Mi 3, Mi 2, Redmi Note 3, Redmi Note 2, Redmi Note Prime, Redmi Note, Redmi 2 Prime, Redmi 2, e Redmi 1s.