Xiaomi 13T Pro: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Xiaomi 13T Pro è uno smartphone Android di fascia alta presentato ufficialmente il 26 settembre 2023 in compagnia del fratello “minore” Xiaomi 13T. Condivide con quest’ultimo la maggior parte delle caratteristiche, ma offre qualcosa in più sotto alcuni specifici punti di vista.
Andiamo a scoprire tutto su Xiaomi 13T Pro: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Xiaomi 13T Pro
Xiaomi 13T Pro è uno smartphone Android di fascia alta lanciato a fine settembre 2023 e offre diversi elementi in comune col fratello minore. A disposizione troviamo un display CrystalRes AMOLED 20:9 da 6,67 pollici con risoluzione Full-HD+, refresh rate fino a 144 Hz, risposta al tocco fino a 480 Hz, vetro Gorilla Glass 5, PWM Dimming fino a 2880 Hz, lettore d’impronte integrato e foro centrale per la fotocamera anteriore. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 9200+: al fianco di quest’ultimo trovano spazio 12 o 16 di RAM LPDDR5X e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna UFS 4.0. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: sul retro prende posto una tripla fotocamera Leica con sensore principale grandangolare da 50 MP con OIS, sensore ultra-grandangolare da 12 MP e teleobiettivo da 50 MP (50 mm), mentre frontalmente c’è una fotocamera singola da 20 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G dual SIM, VoLTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS e porta USB Type-C. Presenti dual speaker stereo e certificazione IP68 contro acqua e polvere. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida HyperCharge da 120 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Xiaomi 13T Pro
Esattamente come il modello “normale”, lo smartphone riprende le linee di design della serie 13 di Xiaomi. Viene proposto come il fratello in tre colorazioni: Alpine Blue, Meadow Green e Black. Le ultime due sono caratterizzate da un pannello posteriore in vetro lucido, mentre la prima è un po’ più particolare: offre infatti una scocca posteriore in pelle vegana Xiaomi BioComfort con texture morbida. Tutte dispongono della certificazione IP68, utile per proteggere lo smartphone in qualsiasi situazione (o quasi) grazie alla resistenza ad acqua e polvere.
Sul retro abbiamo un modulo fotografico sporgente dalle dimensioni generose e dalla forma quadrata, che integra i due obiettivi più vistosi su un lato e il terzo obiettivo sull’altro, accompagnato dal flash LED e dal logo Leica. I pulsanti sono tutti sul lato destro (accensione e spegnimento e bilanciere del volume). La parte anteriore è caratterizzata da bordi sottili ma non estremi, con un piccolo foro nella parte superiore a far spazio alla fotocamera (centrata).
Considerando la diagonale del pannello, anche il modello Pro non può essere definito come uno smartphone compatto: le dimensioni sono le stesse del modello normale, pari a 162,2 x 75,7 x 8,49 mm (8,62 mm per la versione in pelle vegana), con un peso che sale a 200/206 g.
Software e funzioni di Xiaomi 13T Pro
Esattamente come il fratello, lo smartphone arriva sul mercato italiano con MIUI 14 e Android 13 (per Android 14 non c’è stato il tempo, complice il ritardo da parte di Google con il rilascio della versione stabile). La casa cinese promette comunque un supporto sopra la media: parliamo di almeno quattro generazioni di aggiornamenti del sistema operativo Android e cinque anni di patch di sicurezza. La MIUI costituisce una personalizzazione piuttosto “pesante” del sistema operativo del robottino, con consistenti variazioni rispetto alla versione stock. In ogni caso Xiaomi ha integrato un gran numero di funzionalità, soprattutto per quanto concerne il comparto fotografico realizzato in collaborazione con Leica.
Lo smartphone offre due stili fotografici originali Leica, denominati Leica Authentic e Leica Vibrant, con riproduzione naturale dei colori, forte contrasto, definizione delle ombre e la classica estetica delle immagini Leica. A disposizione ci sono anche sei filtri che richiamano lo stile del brand, come Leica Sepia e Blue, adattati dalla modalità Leica M-Typ240 Film, e quattro nuove filigrane per una maggiore scelta per composizioni e cornici. Presente poi la funzione Stili fotografici personalizzati all’interno della modalità Pro, con la quale gli utenti possono regolare colori, sfumature e texture in fase di pre-set, per preservare più dettagli e colori per la post-produzione.
La tecnologia Xiaomi ProFocus permettere di catturare immagini con maggiori dettagli. Contrariamente al modello normale, il Pro supporta la registrazione video LOG 4:2:0 H.265 a 10 bit, con un controllo maggiore del colore e dei dettagli, e fino alla risoluzione 8K. Nell’app Galleria trova posto la modalità Pro del Video editor, con la quale è possibile modificare anche didascalie e inserire colonne sonore aggiuntive perfette per i social e i vlog. Non mancano stabilizzazione ottica ed elettronica dell’immagine (OIS ed EIS) per video stabili anche in movimento.
La ricarica rapida cablata sale a 120 W e costituisce una delle principali differenze con il modello “base”: con la tecnologia HyperCharge sono sufficienti 19 minuti per tornare al 100% o 5 minuti per arrivare al 36%. Per garantire maggiore sicurezza, la casa cinese ha sviluppato la batteria con le tecnologie ISP (Internal Shortage Precaution), SOA (Safety Operating Area) e DTPT (Dynamic Turbo Power Technology).
Immagini di Xiaomi 13T Pro












Prezzo e uscita di Xiaomi 13T Pro
Xiaomi 13T Pro è stato svelato ufficialmente il 26 settembre 2023, con disponibilità su sito ufficiale mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia, i principali rivenditori di elettronica e i vari operatori telefonici. Viene proposto in tre configurazioni ai seguenti prezzi consigliati:
- 12-256 GB a 799,90 euro
- 12-512 GB a 899,90 euro
- 16 GB – 1 TB a 999,90 euro
Su mi.com, per le prime settimane di commercializzazione, è possibile approfittare di promozioni di lancio che comprendono un bundle con Redmi Pad SE. In più, gli acquirenti potranno disporre di una manutenzione gratis al di fuori della garanzia, di un Servizio speciale di hotline VIP e di un servizio di riparazione gratuita dallo schermo (per una sola volta durante i primi 6 mesi dall’acquisto, a patto che questo venga effettuato entro un anno dal lancio dello smartphone), di 100 GB di spazio di archiviazione cloud con Google One per 6 mesi di prova e di 3 mesi di abbonamento YouTube Premium.