Nothing Phone (2a) Plus: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Nothing Phone (2a) Plus è uno smartphone Android di fascia media presentato il 31 luglio 2024. Si tratta di un modello che va a migliorare il fratello Nothing Phone (2a) soprattutto in tre aree chiave, ossia prestazioni, fotocamera e design.
Andiamo a scoprire tutto su Nothing Phone (2a) Plus: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone di casa Nothing.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Nothing Phone (2a) Plus
Nothing Phone (2a) Plus è uno smartphone Android di fascia media lanciato alla fine di luglio 2024. A disposizione troviamo un display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 7350 Pro 5G, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida da 50 W (con cavo) e la ricarica inversa da 5 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Nothing Phone (2a) Plus
Lo smartphone riprende il design del fratello e viene commercializzato in due colorazioni, Grey e Black, con finiture metalliche che ricordano dei macchinari e quella che viene definita come una nuova espressione premium del linguaggio di design dell’azienda, caratterizzato da un sistema a griglia circolare che centralizza la fotocamera. Secondo il produttore, integrando i componenti all’esterno del telefono, è stato creato un aspetto antropomorfo in cui le fotocamere all’interno della bobina NFC rappresentano due occhi seduti di fronte a un hub di intelligenza e comunicazione simile a un cervello.
La parte posteriore conserva l’iconica Glyph Interface, con tutte le funzionalità viste sul fratello, e mette al centro le due fotocamere, disposte orizzontalmente all’interno di un modulo ovale. Intorno allo schermo, lo smartphone mantiene lo spessore più sottile della linea, con 2,1 mm di bordi su tutti e quattro i lati (simmetrici): questo porta a un rapporto screen-to-body del 91,65%, reso possibile dalla combinazione di un pannello flessibile con l’ingegneria strutturale.
A livello di dimensioni non parliamo comunque di un modello particolarmente compatto: l’ottimizzazione dei bordi si può spingere fino a un certo punto, e 6,7 pollici sono pur sempre 6,7 pollici; parlando di numeri, il dispositivo misura 161,7 x 76,3 x 8,5 mm, e ha un peso di 190 g.
Software e funzioni di Nothing Phone (2a) Plus
Lo smartphone viene commercializzato con Nothing OS 2.6 e Android 14, le ultime versioni a disposizione al momento dell’ufficialità. Il produttore promette almeno tre anni di aggiornamenti principali di Android e quattro anni di patch di sicurezza.
L’azienda ha ampliato ulteriormente la sua libreria con widget ancora più funzionali per schermata home e di blocco, con visualizzazioni e animazioni più scorrevoli. Interessante la presenza del widget News Reporter, disponibile attraverso l’app Nothing Widgets sul Google Play Store: può sfruttare l’intelligenza artificiale per aggregare le notizie del giorno in un formato semplice e intuitivo, letto ad alta voce dal CFO di Nothing, Tim Holbrow. Può fornire notizie curate da otto generi selezionabili, tra cui affari, intrattenimento, generale, salute, scienza, sport e tecnologia. L’IA riassume ogni mattina gli articoli delle fonti (in lingua inglese) in base alla categoria e li converte in audio da 1 minuto.
Tra le funzionalità integrate vale la pena citare la tecnologia Smart Clean di Nothing, che aumenta la velocità di lettura e scrittura pulendo e riordinando in modo regolare i frammenti di file e i file di sistema inutilizzati, le tecnologie NTFS per trasferimenti di file più rapidi e RAM Booster, che permette di raggiungere fino a 20 GB di RAM effettiva prendendo in prestito parte dello storage. A bordo anche una Game Mode studiata per gli amanti del gaming, con Game Dashboard, possibilità di mettere da parte le notifiche per ridurre le distrazioni o mostrarle in un pop-up.
A livello fotografico è disponibile la tecnologia TrueLens Engine di Nothing con AI Vivid Mode e Ultra XDR. La Vivid Mode sfrutta l’intelligenza artificiale per scansionare la scena e generare scatti migliorati con colori più vivaci e contrasti più elevati; sviluppato in collaborazione con Google, Ultra XDR può andare a migliorare l’illuminazione delle foto in condizioni difficili, regolando la luminosità dei pixel fino a 5 volte e regalando immagini più fedeli. Tra le funzionalità fotografiche possiamo citare poi Motion Capture per scatti d’azione senza sfocature, Night Mode per foto in notturna e AI Portrait Optimiser per scatti di gruppo. La fotocamera principale supporta la stabilizzazione ottica ed elettronica dell’immagine (OIS ed EIS), per scatti più nitidi anche in “movimento”.
La Glyph Interface offre un modo diverso per interagire con lo smartphone attraverso schermi luminosi e sonori: mantiene tutte le funzioni viste sul modello precedente, compresi Glyph Timer e Glyph Progress (che utilizza integrazioni di terze parti). Secondo i dati diffusi dal produttore, la batteria è sufficiente per arrivare fino a 2 giorni di autonomia. La ricarica cablata arriva a 50 W e fornisce una giornata di autonomia in meno di 20 minuti, mentre con la ricarica inversa da 5 W si possono collegare degli accessori. Il produttore promette il mantenimento di oltre il 90% della capacità in mAh anche dopo 1000 cicli di ricarica.
Da segnalare la presenza della certificazione IP54, che garantisce una protezione contro gli spruzzi d’acqua e l’ingresso di una quantità limitata di polvere.
Immagini di Nothing Phone (2a) Plus










Prezzo e uscita di Nothing Phone (2a) Plus
Nothing Phone (2a) Plus è stato presentato ufficialmente il 31 luglio 2024, ma l’azienda non ha tuttora diffuso informazioni riguardanti prezzi e disponibilità per il nostro Paese; per ora sappiamo solo che sarà commercializzato nelle due colorazioni viste qui sopra, e che sarà acquistabile presso il Nothing Store Soho di Londra a partire dalle 12:00 del 3 agosto 2024 al prezzo consigliato di 399 sterline. Per saperne di più dovremo aspettare il mese di settembre: aggiorneremo questa pagina non appena avremo indicazioni.