ASUS Zenfone 12 Ultra

ASUS Zenfone 12 Ultra è uno smartphone Android di fascia alta presentato ufficialmente a livello globale il 6 febbraio 2025. Si configura come naturale evoluzione dello Zenfone 11 Ultra lanciato nel 2024 e conferma la stada intrapresa da ASUS che lo scorso anno abbandonò il segmento dei flagship compatti per seguire la moda dei flagship dalle dimensioni generose.

Andiamo a scoprire tutto su ASUS Zenfone 12 Ultra: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa taiwanese.

Caratteristiche tecniche di ASUS Zenfone 12 Ultra

ASUS Zenfone 12 Ultra è uno smartphone Android di fascia alta lanciato a metà di marzo 2024 che mette a disposizione dell’utente un ampio display AMOLED E6 LTPO da 6,78 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate variabile da 1 a 120 Hz (e in grado di raggiungere i 144 Hz in-gaming) e luminosità di picco a 2500 nit, interrotto da un foro (circolare e centrato) che ospita la fotocamera frontale. Il SoC scelto dal produttore è il performante Qualcomm Snapdragon 8 Elite: al fianco di quest’ultimo trovano spazio 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di memoria interna UFS 4.0, non espandibile. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: sul retro prende posto una tripla fotocamera con sensore principale Sony Lytia 700 da 50 MP stabilizzato otticamente su 6 assi (grazie al 6-Axis Hybrid Gimbal Stabilizer 4.0), un sensore ultra-grandangolare da 13 MP e un teleobiettivo da 32 MP stabilizzato (per lo zoom ottico 3x); frontalmente troviamo una singola fotocamera da 32 MP (con sensore RGBW e pixel binning 8 MP). A livello di connettività sono disponibili 5G dual SIM, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, porta per il jack audio da 3,5 mm e porta USB Type-C. La batteria integrata è da 5500 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 65 W e la ricarica wireless Qi (standard Qi 1.3) a 15 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la su scheda tecnica completa.

Design di ASUS Zenfone 12 Ultra

ASUS Zenfone 12 Ultra riprende e semplifica i concetti estetici espressi dal predecessore per dare un maggiore “senso di modernità”, mantenendo dimensioni praticamente analoghe (163,8 x 77,0 x 8,9 mm), perdendo qualche grammo sul fronte del peso (220 grammi).

Anteriormente domina l’ampio diplay da 6,78 pollici “piatto”, circondato da cornici abbastanza sottili e simmetriche, interrotto esclusivamente dal piccolo foro che ospita la fotocamera anteriore. I tasti fisici (bilanciere del volume e accensione/spegnimento) sono tutti collocati sul lato destro; il lato sinistro e quello superiore sono puliti; sotto troviamo il foro per il jack audio da 3,5 mm, lo speaker principale (l’audio, stereo, fuoriesce anche da una feritoia posta sopra al display), il carrellino per la SIM, la porta USB-C (che non è posta al centro) e il primo microfono.

A differenza della parte anteriore, la zona posteriore è caratterizzata da una leggera curvatura verso il frame laterale. Per quanto concerne l’estetica, qua assistiamo all’opera di pulizia anticipata poco sopra: spariscono le linee oblique che attraversavano la scocca nel modello precedente; la scocca è ora sporcata esclusivamente dal logo “ASUS Zenfone”. Rimane, poi, una vistosa isola fotografica rettangolare, collocata in alto a sinistra e sporgente dalla scocca: essa presenta dimensioni leggermente più contenute rispetto a quella vista sul modello 2024.

Alla pari dei predecessori, lo smartphone è realizzato con un frame laterale in alluminio (riciclato al 100%) e con fronte e retro in vetro (Gorilla Glass Victus 2 all’anteriore, non specificato al posteriore); rimane la certificazione IP68, sintomo della resistenza alle immersioni in acqua e alla polvere. Le colorazioni disponibili al lancio, che a differenza del modello precedente invadono scocca posteriore e frame laterale, sono tre, tutte ispirate ai colori della natura: Ebony Black, Sage Green e Sakura White.

Software e funzioni di ASUS Zenfone 12 Ultra

Lo smartphone viene commercializzato con a bordo Android 15 e la personalizzazione ZenUI che non va a rivoluzionare il sistema operativo del robottino verde, rinunciando a integrare (troppe) app doppioni che rischiano di appesantire il sistema, comunque decisamente fluido vista la presenza del SoC Snapdragon 8 Elite e dei generosi quantitativi di memoria disponbili (fino a 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione).

Questo non significa che il produttore non abbia integrato funzionalità aggiuntive, soprattutto legate all’intelligenza artificiale: troviamo funzionalità on-device (lo smartphone integra il modello linguistico Meta Llama 3.8B da 3,8 miliardi di parametri per le operazioni IA “offline”) e in cloud, pensate per arricchire l’esperienza utente nel quotidiano.

Tra queste funzionalità possiamo citare, ad esempio, AI Call Translator 2.0 (traduzione delle chiamate in tempo reale), AI Transcribe (trascrizione delle registrazioni), AI Article Summary (genera riepiloghi dei testi sfruttando l’intelligenza artificiale generativa), AI Document Summary (genera riepiloghi di documenti in vari formati) e Semantic Search (consente di ricercare tramite testo contenuti presenti sul dispositivo, anche foto e immagini). Vi è poi l’integrazione della funzionalità Cerchia e cerca di Google.

Sul fronte del supporto software, purtroppo, ASUS continua a mantenere (più o meno) la vecchia policy che prevede due aggiornamenti di Android (fino ad Android 17) e cinque anni di patch di sicurezza (termine supporto a febbraio 2030): molti competitor, da questo punto di vista, offrono supporti decisamente più a lungo termine.

L’azienda taiwanese si è concentrata molto sul comparto fotografico, migliorando l’hardware e implementando nuove funzionalità software. Il sensore principale scelto è il Lytia 700 di Sony da 50 megapixel che offre lo Zoom Lossless 2x ed è stabilizzato otticamente grazie a un sistema chiamato 6-Axis Hybrid Gimbal Stabilizer 4.0 (offre la stabilizzazione su 6 assi, combinando stabilizzazione ottica ed elettronica che migliora del 66% le performance rispetto alla versione 3.0 (che troviamo su Zenfone 11 Ultra).

Sono presenti poi numerose funzionalità di IA per il comparto foto-videografico: tra queste rientrano AI Tracking (segue i soggetti durante le riprese ed effettua zoom-in o zoom-out per mantenerli al centro della scena), AI Potrait Video 2.0 (riconosce i volti nei video-ritratti e ottimizza svariati parametri), AI Voice Clarity (reso possibile dal SoC Qualcomm, rimuove il rumore di fondo in tempo reale durante le riprese), AI Magic Fill (consente di rimuovere elementi indesiderati dalle foto), AI Unblur (ripristina le foto, rimuovendo le sfocature), AI Panning Shot (migliora gli scatti in movimento) e Photo Vibe (offre diversi preset per quanto concerne i colori nelle foto).

Lo smartphone supporta l’audio stereo (tramite due speaker), supporta una vasta gamma di codec audio wireless grazie alla scheda Snapdragon Sound; è certificato Hi-Res Audio (anche wireless) e supporta Dirac Virtuo per l’audio spaziale in cuffia (sia cablate che wireless).

ASUS Zenfone 12 Ultra offre un’autonoima superiore alle 26 ore e supporta la ricarica rapida cablata HyperCharge a 65 W (una ricarica completa si effettua in 39 minuti) e la ricarica wireless a 15 W (con supporto allo standard Qi 1.3).

Immagini di ASUS Zenfone 12 Ultra

Prezzo e uscita di ASUS Zenfone 12 Ultra

ASUS Zenfone 12 Ultra è disponibile all’acquisto in Italia dal 6 febbraio 2025 (con spedizione dal 14 febbraio 2025) nelle tre colorazioni Ebony Black, Sage Green e Sakura White e nell’unica configurazione con 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, proposta al prezzo consigliato di 1.099,00 euro.

Dal 6 febbraio al 28 febbraio 2025, su Amazon, è attiva una promo-lancio che consente di risparmiare 100 euro sul prezzo di listino, che scende così a 999 euro, e include la pellicola protettiva per lo schermo (che altrimenti costerebbe 29,99 euro).

Acquista ASUS Zenfone 12 Ultra (Ebony Black) su Amazon

Acquista ASUS Zenfone 12 Ultra (Sage Green) su Amazon

Acquista ASUS Zenfone 12 Ultra (Sakura White) su Amazon