Motorola rinnova la sua sfida nel competitivo segmento degli smartphone di fascia medio-alta con il nuovo Motorola Edge 60 Pro, uno smartphone che ha l’ambizione di offrire un pacchetto tecnologico intrigante, cercando un punto di equilibrio tra durabilità e design accattivante, grazie a certificazioni militari e di resistenza, batteria importante e componenti di livello uniti a design moderno e dimensioni contenute in termini di peso e spessore. Lo abbiamo messo alla prova per scovare tutti i pregi e i difetti, dunque addentriamoci in questa recensione.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Contenuto della confezione

La confezione di Motorola Edge 60 Pro è essenziale per essere pronto all’uso:

  • cavo USB-C/USB-C per la ricarica e il trasferimento dei dati.
  • cover protettiva semi-rigida, realizzata in plastica riciclata: un’aggiunta sempre gradita per proteggere il dispositivo fin da subito.
  • manualistica di base e lo strumento per l’estrazione del carrellino SIM.

Assente invece il caricabatterie. Un piccolo vezzo: all’apertura della scatola si viene accolti dalla classica fragranza Motorola, un dettaglio che, seppur superfluo, aggiunge un tocco distintivo all’esperienza di unboxing.

Video recensione Motorola Edge 60 pro

Design e Materiali

Motorola Edge 60 Pro non si distingue certo per il design, per lo meno non all’interno della famiglia dei prodotti della casa alata. L’azienda infatti sta adottando tutto sommato lo stesso design per tutti i prodotti di fascia medio-bassa, media e alta con delle variazioni così minime da essere praticamente invisibili. Questo è un peccato perché seppur resti un design bello da vedere e moderno, non crea differenza tra un prodotto più economico ed uno più costoso, a svantaggio di quelli più costosi.

Ciò che contraddistingue Edge 60 Pro è invece la presenza sia della certificazione IP 68 / IP 69 contro acqua e polvere, sia di quella militare SH-810 che comunica resistenza nel lungo periodo. È spesso 8,2 mm, mentre il peso è di soli 186 grammi, ben distribuito, un risultato notevole considerando l’ampia batteria integrata, rendendolo comodo da tenere in mano e in tasca, anche grazie alle forme stondate e alla cover in retro con un ottimo grip.

Le colorazioni nera (Pantone Shadow) e viola (Sparkling Grape) presentano infatti un rivestimento in pelle vegana, un materiale plastico soft-touch che offre una presa eccellente e resiste efficacemente alle impronte. La variante Dazzling Blue, invece, adotta una trama in plastica leggermente zigrinata, anch’essa piacevole al tatto e poco incline a trattenere le ditate. Indipendentemente dalla finitura, la qualità costruttiva è elevata: lo smartphone è solido, ben assemblato e privo di scricchiolii.

Sul lato destro sono posizionati il bilanciere del volume e il tasto di accensione, entrambi con un feedback deciso. Novità di quest’anno è la presenza, sul lato sinistro, di un pulsante dedicato all’AI (AI Key), pensato per richiamare rapidamente le nuove funzioni smart di Motorola. Peccato che, al momento, questo tasto non sia personalizzabile per altri scopi.

Display e multimedialità

Sul fronte, Motorola Edge 60 Pro vanta un pannello pOLED curvo da 6,7 pollici con una risoluzione superiore al Full HD+, attestandosi a 2712 x 1220 pixel (formato 20:9), spesso definita “1.5K”. Questa risoluzione garantisce un’elevata nitidezza (circa 419 PPI), rendendo testi e immagini ben definiti. I colori sono vivaci e ben calibrati, con Motorola che vanta una certificazione Pantone per la fedeltà cromatica. Il contrasto è ottimo, con neri assoluti, tipico degli schermi OLED.

La luminosità di picco dichiarata raggiunge i 4500 nit in HDR, un valore altissimo che si traduce in un’ottima leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. La luminosità automatica funziona discretamente, sebbene a volte possa mostrare qualche lieve ritardo o incertezza nella regolazione.

Il refresh rate arriva fino a 120Hz, garantendo fluidità nelle animazioni e nello scrolling. Non si tratta di un pannello LTPO, quindi la frequenza non scende dinamicamente a 1Hz, ma il sistema adatta il refresh tra 60Hz e 120Hz in base al contenuto, con la possibilità di bloccarlo a 60Hz per risparmiare energia. Il display integra un lettore di impronte digitali sotto il vetro, risultato veloce e preciso. Sono presenti anche le funzionalità Always-On Display e l’illuminazione dei bordi curvi per le notifiche.

Sul fronte audio Motorola Edge 60 Pro è dotato di due altoparlanti stereo (uno inferiore e uno frontale integrato nella capsula auricolare) che offrono un suono potente e di buona qualità. Il volume massimo è elevato, e la resa sonora è bilanciata, con una discreta profondità e chiarezza nei dialoghi. Tuttavia, spingendo il volume oltre il 70% circa, si può percepire una leggera distorsione.

Il feedback aptico è fornito da un motorino di buona qualità, che restituisce vibrazioni precise. Un piccolo neo: il motorino può risultare leggermente udibile durante la digitazione veloce, producendo un lieve ronzio metallico che potrebbe infastidire alcuni utenti.

Hardware e caratteristiche tecniche

Sotto la scocca, Motorola Edge 60 Pro presenta il processore MediaTek Dimensity 8350 Extreme, un SoC octa-core realizzato con processo produttivo a 4 nanometri. Nell’uso quotidiano, lo smartphone risulta scattante e reattivo seppur in alcune occasioni, soprattutto subito dopo il risveglio dalla mondalità standby presenti qualche incertezza di troppo fastidiosa considerando la fascia di prezzo. Le app si aprono velocemente e il multitasking è gestito sufficientemente, grazie ai 12 GB di RAM LPDDR5X. Anche in ambito gaming, con titoli impegnativi come Genshin Impact, le prestazioni sono fluide con dettagli grafici elevati. Sotto stress prolungato, si avverte un riscaldamento nella parte posteriore, ma il sistema di raffreddamento e la gestione software sembrano prevenire cali drastici di performance, limitandosi a un leggero thermal throttling in condizioni estreme.

La dotazione di memoria è un altro punto di forza: 12 GB di RAM e ben 512 GB di storage UFS 4.0. Quest’ultima non solo offre una capacità generosa, ma è anche significativamente più veloce in lettura e scrittura rispetto agli standard precedenti. L’assenza dello slot microSD è compensata dall’ampio spazio di archiviazione interno del taglio base.

La connettività è completa: supporto alle reti 5G (con una nanoSIM fisica e una eSIM), Wi-Fi 6E dual-band, Bluetooth 5.3 (con supporto a codec audio avanzati come LHDC), NFC per i pagamenti contactless e un sistema di geolocalizzazione multi-satellite (GPS dual-band, GLONASS, Galileo). Un’altra assenza da segnalare è quella dell’uscita video tramite la porta USB-C (standard 3.1): non è quindi possibile collegare direttamente lo smartphone a un monitor o TV via cavo, né utilizzare la funzione “Ready For” in modalità cablata. Rimane comunque disponibile il casting wireless.

Software

Motorola Edge 60 Pro arriva con Android 15 e l’interfaccia proprietaria MyUX (o Hello UI), nota per la sua leggerezza e vicinanza all’esperienza Android stock. L’aspetto grafico e la logica di funzionamento sono puliti e intuitivi, senza duplicazioni inutili di app (Google Foto è la galleria predefinita, Chrome il browser, ecc.) e con una scarsa presenza di bloatware.

Motorola garantisce 3 aggiornamenti principali di Android (quindi fino ad Android 18) e 4 anni di patch di sicurezza, una politica di supporto rispettabile per la fascia di prezzo ma ingiustificatamente inferiore rispetto al Motorola Edge 50 Neo (recensione) dello scorso anno. Le classiche funzionalità Motorola, come le Moto Actions (gesture per torcia e fotocamera), Moto Display per le notifiche interattive e le opzioni di personalizzazione tramite l’app Moto, sono tutte presenti. Interessante la funzione “Unplugged” per disconnettersi temporaneamente dalle notifiche.

La novità software principale è la suite Moto AI, accessibile tramite il tasto fisico dedicato. Questa include funzioni come “Catch Me Up” (riassunto di notifiche e chiamate perse), “Pay Attention” (registrazione e trascrizione audio), “Remember This” (note vocali rapide) e “Next Move” (suggerimenti contestuali basati sul contenuto a schermo, con integrazione di Perplexity AI). C’è anche un “Playlist Studio” e miglioramenti alla galleria “Image Studio” assistiti da AI generativa. Molte di queste funzioni AI operano on-device, a beneficio di velocità e privacy. Tuttavia, al momento del lancio, Moto AI supporta principalmente l’inglese, lo spagnolo e il portoghese; il supporto per l’italiano non è ancora disponibile, limitandone l’utilità per molti utenti nel nostro paese. Si spera in futuri aggiornamenti che introducano la nostra lingua.

Nel complesso, il software è fluido, pulito e ben ottimizzato, offrendo un’esperienza utente piacevole e personalizzabile al punto giusto.

Fotocamera

Il comparto fotografico di Motorola Edge 60 Pro si presenta con una dotazione interessante:

  • Sensore principale: 50 MP, f/1.8, con stabilizzazione ottica (OIS).
  • Sensore ultra-grandangolare: 50 MP, campo visivo di 120°, f/2.0, con autofocus e capacità macro.
  • Teleobiettivo: 10 MP, zoom ottico 3x, f/2.5 circa, senza OIS.
  • Fotocamera frontale: 50 MP, f/2.2, con fuoco fisso.

In condizioni di buona illuminazione, il sensore principale da 50 MP scatta foto dettagliate, nitide e con colori fedeli grazie alla calibrazione Pantone. L’HDR automatico gestisce bene le scene ad alto contrasto. Occasionalmente, si può notare un’elaborazione software un po’ aggressiva, con un leggero eccesso di nitidezza. Quando la luce cala, il sensore principale con OIS e la modalità Night Vision riescono a produrre scatti luminosi e utilizzabili, con colori ben conservati, sebbene il livello di dettaglio possa essere inferiore rispetto a cameraphone di fascia superiore a causa di una riduzione del rumore talvolta aggressiva. Rispetto al Motorola Edge 50 Pro il miglioramento è palpabile per questo sensore.

L’ultra-grandangolare da 50 MP offre invece scatti panoramici sufficientemente ricchi di dettaglio e una buona coerenza cromatica con il sensore principale. La funzione macro, grazie all’autofocus, permette scatti ravvicinati di buona qualità. Tuttavia, la qualità dell’ultrawide può talvolta risultare incostante, con una certa morbidezza ai bordi in alcuni scatti.

Il teleobiettivo 3x da 10 MP produce immagini di buona qualità con luce favorevole, sufficientemente nitide e con colori coerenti. È ottimo per i ritratti, offrendo un piacevole sfocato naturale, ulteriormente enfatizzabile con la modalità Ritratto.

La fotocamera frontale da 50 MP cattura selfie molto dettagliati in buone condizioni di luce, con colori accurati. La modalità ritratto frontale funziona bene. La criticità principale è la messa a fuoco fissa, che può portare a risultati non perfettamente nitidi se la distanza dal soggetto varia significativamente o in selfie di gruppo.

Per quanto riguarda i video, Edge 60 Pro registra fino a 4K a 30 fps con tutte le fotocamere. La qualità video in buone condizioni di luce è buona in termini di dettaglio e colori con il sensore principale e il teleobiettivo. L’audio catturato è pulito. Tuttavia, la stabilizzazione elettronica (EIS) fatica quando si è in movimento, portando a video piuttosto mossi.

Batteria e autonomia

Uno dei principali punti di forza di Motorola Edge 60 Pro è l’autonomia, garantita da una generosa batteria da 6000 mAh, realizzata con una nuova chimica al silicio-carbonio. Nell’uso pratico, l’autonomia è straordinaria: con un utilizzo medio-intenso, si arriva a fine giornata con ancora il 50-60% di carica residua, prospettando per molti utenti due giorni pieni di utilizzo con una singola carica. Si possono superare tranquillamente le 7 ore di schermo attivo su due giorni con uso moderato.

Inoltre, supporta la ricarica rapida cablata TurboPower a 90W (compatibile USB Power Delivery) offrendo una ricarica da 0 al 50% in circa 15 minuti e raggiungendo il 100% in 45-50 minuti. Motorola dichiara che 6 minuti di ricarica possono fornire energia per un giorno di utilizzo standard.

È supportata anche la ricarica wireless Qi a 15W, una velocità discreta ma non fulminea (circa 2 ore e mezza per una ricarica completa da batteria quasi scarica). Manca, invece, la ricarica wireless inversa.

Conclusioni

Motorola Edge 60 Pro è disponibile sul mercato italiano al prezzo di listino di 649€ per la configurazione da 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Tuttavia, è importante sottolineare che, come spesso accade, il prezzo online ha già visto significativi ribassi, rendendolo disponibile attorno ai 499€ su piattaforme come Amazon. Questa riduzione lo rende decisamente più competitivo e appetibile in quanto al prezzo di listino risulta fuori mercato.

È un prodotto che si presta a chi cerca autonomia e un’esperienza software pulita e fluida. Se siete stanchi di dover ricaricare il telefono ogni sera, Edge 60 Pro vi offrirà una libertà invidiabile unito a un design moderno e piacevole. È adatto anche a chi apprezza un display di qualità per la fruizione multimediale; Tuttavia, se la fotografia e la videografia sono la vostra principale esigenza, potreste trovare alternative più performanti in questa fascia di prezzo, soprattutto per quanto riguarda la stabilizzazione video e la resa in condizioni di luce molto difficili.

Motorola Edge 60 Pro è disponibile al prezzo più basso su eBay ovvero a 455 euro.

Clicca qui per acquistare Motorola Edge 60 Pro a 389.00€ su Smarterstore.it

Pro:

    • Autonomia eccezionale;
    • Software pulito, vicino ad Android stock e ben ottimizzato;
    • Display pOLED ampio, luminoso e fluido a 120Hz;
    • Design curato con materiali originali e ottima resistenza (IP68/IP69K, MIL-STD-810H).

Contro:

    • Comparto fotografico buono ma non eccellente, soprattutto in low-light;
    • Assenza di uscita video tramite USB-C;
    • Moto AI attualmente non supporta la lingua italiana;
    • Prezzo al lancio troppo elevato.

Voto finale:

8