Lo streaming avviene tramite WiFi, motivo per cui NVIDIA ha colto l’occasione per annunciare che è stato ampliato il supporto ad altri router dei produttori ASUS, Buffalo, D-Link e Netgear. Ha inoltre fatto sapere che le prestazioni dello streaming sono state enormemente migliorate tanto da parlare di 60 FPS, ma sono stati migliorati anche i controlli e la navigazione su schermo. Il CEO di NVIDIA ha rivelato anche la “Console Mode”, vale a dire una funzione che permette di trasformare la Shield in una console da TV, tramite HDMI e controller Bluetooth.
Non solo giochi, in quanto sarà anche possibile navigare in Internet, guardare film a 1080 p e tanto altro. Purtroppo nessuna novità da parte di NVIDIA sulla disponibilità della console anche in altri Paesi, per cui per il momento dobbiamo accontentarci solo delle nostra video-prova realizzata in occasione dell’IFA.