Si avvicina sempre di più la data di presentazione di OnePlus 15 a livello globale: il nuovo flagship della casa cinese arriverà il 13 novembre 2025, come abbiamo visto, con l’intento di ridefinire il concetto di “Fast and Smooth”, che da sempre contraddistingue il brand. Nell’attesa, grazie alle anticipazioni fornite dallo stesso produttore, possiamo scoprire meglio la versione che arriverà da noi.
Motorola Tag, Tracker BT + UWB
Tracker BT, UWB e a distanza tramite la Rete di Dispositivi Google nel mondo
OnePlus 15 promette faville con display a 165 Hz e Snapdragon 8 Elite Gen 5
OnePlus 15 è stato presentato in Cina all’inizio della scorsa settimana, insieme a OnePlus Ace 6, ma non ci metterà molto a farsi vedere anche qui da noi: la data da segnare sul calendario per la versione globale è quella del 13 novembre 2025. Il nuovo smartphone Android vuole contraddistinguersi proponendo un’innovativa architettura a triplo chip, un display ultra-fluido a risoluzione 1.5K a 165 Hz e una generosissima batteria da 7300 mAh.
OnePlus 15 introduce il primo display LTPO 1.5K a 165 Hz dell’industria, con un pannello progettato per offrire un livello di fluidità e di nitidezza visiva senza precedenti. Secondo le parole del produttore, lo schermo offrirà una resa “retina-level” e un movimento particolarmente fluido, perfetti per un’esperienza immersiva in qualsiasi situazione. Nei titoli che li supportano (come Call of Duty: Mobile, Brawl Stars e Clash of Clans), gli utenti possono godersi un gameplay fino a 165 fps.
Il display raggiunge i 6,78 pollici di diagonale, con luminosità di picco fino a 1800 nit (per un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole) e una luminosità minima di 1 nit (per la visione confortevole nelle ore notturne). Il pannello può anche contare sulla certificazione TÜV Rheinland Intelligent Eye Care 5.0, con un Eye Comfort Reminder intelligente e una modalità Eye Comfort per il gaming in grado di regolare automaticamente la saturazione dei colori per ridurre l’affaticamento visivo, pur mantenendo sempre una resa naturale.
Lo smartphone risulta progettato per garantire prestazioni elevate e stabili in ogni scenario d’uso: alla base di tutto questo c’è una sofisticata architettura a triplo chip che permette a ciascun componente di lavorare in sinergia per gestire con la maggiore efficienza possibile anche i carichi più complessi. Il cuore è costituito dal SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato da un chip dedicato alla risposta tattile con campionamento a 3200 Hz e da un chip Wi-Fi indipendente, progettato per garantire connessioni stabili anche negli ambienti affollati.
Il dispositivo supporta gameplay always-on a 120 fps senza cali di frame e integra un giroscopio personalizzato ±4000 DPS per un controllo ancora più preciso e naturale, che assicura un vantaggio competitivo nei giochi più dinamici. Per mantenere le prestazioni costanti entra in gioco il nuovo sistema di raffreddamento 360° Cryo-Velocity, con una camera di vapore 3D da 5.731 mm², uno strato isolante in aerogel di derivazione aerospaziale e una cover posteriore in grafite bianca per una dissipazione uniforme del calore. Queste soluzioni garantiscono un dispositivo confortevole al tatto e sempre performante, sia nel gaming sia nel multitasking. Naturalmente con l’aiuto di Android 16 e OxygenOS 16.
Abbiamo solamente accennato la batteria. A bordo troviamo l’unità più capiente mai realizzata su un prodotto OnePlus: a fare la voce grossa c’è una batteria Silicon NanoStack da 7300 mAh, basata su una tecnologia agli anodi di silicio con contenuto al 15% (per una densità energetica superiore). Lato ricarica, supporta la SUPERVOOC da 120 Hz (cablata) e la AIRVOOC da 50 W (wireless), con tanto di funzione Bypass Charging, che permette di alimentare direttamente il dispositivo durante le sessioni di gioco, riducendo il calore generato e preservando la salute della batteria nel lungo periodo.
OnePlus promette una batteria in salute a lungo: secondo quanto riferito, è infatti progettata per mantenere oltre l’80% della capacità originale dopo quattro anni di utilizzo, e può operare in modo affidabile anche con temperature rigide (fino a -20°C). Non mancano naturalmente le certificazioni IP66, IP68, IP69 e IP69K contro polvere, acqua e getti ad alta pressione.
Appuntamento dunque al 13 novembre 2025 per il lancio globale e italiano di OnePlus 15. Qual è la caratteristica che vi colpisce di più del nuovo smartphone in arrivo?
