Il successore di uno dei migliori cameraphone degli ultimi anni promette di alzare ulteriormente l’asticella e affiancare la neo-arrivata serie Vivo X300, presentata dal produttore nella prestigiosa kermesse dell’Hofburg Palace di Vienna qualche giorno fa.

Ebbene, secondo una nuova corposa indiscrezione, il futuro Vivo X300 Ultra sarà il primo smartphone al mondo a integrare due sensori posteriori da 200 MP, affiancati da una terza fotocamera da 50 MP, per un totale di tre obiettivi di fascia altissima. Scopriamone i dettagli.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

639€ invece di 1219€
-48%

Vivo X300 Ultra promette di raccogliere e superare la pesante eredità del predecessore

Il Vivo X200 Ultra, lanciato pochi mesi fa, ha ricevuto grandi consensi, anche dalla nostra redazione, grazie al suo comparto fotografico sviluppato in collaborazione con ZEISS, che includeva un teleobiettivo da 200 MP e un sensore principale da 50 MP. Ora, con il modello X300 Ultra, il produttore cinese sembra intenzionato a spingersi ancora oltre nel campo dell’imaging mobile.

Secondo quanto riportato dal solito leaker Digital Chat Station su Weibo, il nuovo Ultra monterà il processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 – un salto in avanti rispetto al già potente 8 Elite montato sull’X200 Ultra – e un display piatto da 6,8 pollici con risoluzione 2K. Si tratta della stessa diagonale del modello precedente, ma con una tecnologia di pannello presumibilmente aggiornata.

Il primo smartphone con doppia fotocamera da 200 MP

Il dettaglio che più ha attirato l’attenzione riguarda la configurazione fotografica. Il dispositivo infatti manterrà il sensore principale da 35 mm, una scelta che ha dato i suoi frutti con il predecessore per resa ottica e profondità di campo, ma a quanto pare Vivo introdurrà anche un secondo sensore da 200 MP, aprendo la strada a un sistema a doppia risoluzione ultra-alta mai visto prima in un dispositivo.

Al momento non è chiaro se il sensore principale passerà da 50 a 200 MP o se sarà l’ultra-grandangolare a ricevere l’upgrade. Entrambe le ipotesi restano plausibili: nel primo caso, Vivo otterrebbe scatti più definiti e margini di crop più ampi; nel secondo, l’ultrawide potrebbe migliorare significativamente le capacità macro e la gestione dei dettagli ai bordi dell’immagine.

Sul piano del display, ci si aspetta una luminosità superiore e una frequenza di aggiornamento di almeno 120 Hz, caratteristiche ormai standard per un top di gamma. Anche il comparto software dovrebbe integrare una nuova generazione di algoritmi di elaborazione d’immagine sviluppati insieme a ZEISS oltre che alla OriginOS 6.

Ancora lontano dal debutto

Nonostante l’interesse crescente, il Vivo X300 Ultra non arriverà a breve. Con l’attuale X200 Ultra ancora fresco sul mercato, l’azienda dovrebbe prendersi tempo fino al primo o secondo trimestre del 2026 per completare lo sviluppo e i test.

Pertanto, il rilascio globale resta incerto, ma le voci suggeriscono che Vivo stia valutando di portare la serie Ultra anche fuori dalla Cina, vista la popolarità ottenuta tra gli appassionati di fotografia mobile e non solo.

In copertina, Vivo X300 Pro