RingConn, azienda nota per la produzione degli smart ring omonimi, ha recentemente rilasciato un nuovo aggiornamento per la propria app companion destinata ai dispositivi Android e ai dispositivi iOS.
Si tratta di un importante aggiornamento che giunge a un paio di mesi di distanza da quello rilasciato nel mese di agosto che, tra le altre cose, annunciava l’interruzione della sincronizzazione dei dati con Google Fit e la migrazione verso Connessione Salute. Andiamo a scoprire tutte le novità.
Nuovo aggiornamento in rollout per l’app RingConn: ecco le novità
Come anticipato in apertura, l’app di RingConn si è recentemente aggiornata, raggiungendo la versione 3.12.x, per introdurre svariate novità (nonostante non sia accompagnata da un aggiornamento firmware per lo smart ring).
Spinta dal feedback reale degli utenti, RingConn offre una nuovissima esperienza di analisi che ti aiuta a passare dal “visualizzare i dati” al “comprenderli” e a trasformare le intuizioni in consigli pratici per la gestione della salute a lungo termine.
Nuova scheda “Salute”
Al posto della scheda Tendenze, l’app RingConn Smart Ring mostra ora la nuova scheda Salute, un vero e proprio hub per tenere sotto controllo l’andamento di tutti i parametri legati alla salute convertiti in un punteggio complessivo sullo stile di vita che viene calcolato a partire da sette fattori:
- Preparazione pre-sonno
- Ritmo del sonno
- Processo di recupero del sonno
- Attivazione di sveglia (probabile traduzione errata di “attivazione post-sveglia)
- Rischio sedentarietà
- Intensità dell’esercizio
- Regolarità dell’esercizio.
Il punteggio è in continua evoluzione e, sia per quello complessivo che per quello relativo a ciascuno dei sette fattori, l’app mostra come sia cambiata la situazione (in stile tendenza) rispetto a quattro settimane prima.
Subito sotto al punteggio complessivo è poi presente un messaggio che funge da riepilogo sull’andamento della salute. Vengono poi forniti report settimanali (o annuali) che mettono insieme tutti i dati disponibili, aiutando gli utenti ad intepretarli.
Wake-up activation è una novità assoluta per gli smart ring
Vale la pena sottolineare che Attivazione di sveglia (in lingua inglese Wake-up activation) è un parametro al debutto sugli anelli smart e sfrutta i sensori presenti per tenere traccia dell’esposizione alla luce prima di dormire e dopo il risveglio e per capire in che modo l’ambiente incide su qualità del sonno e energia mattutina.
Purtroppo questa funzionalità non è compatibile con l’anello RingConn di prima generazione (motivo per cui nelle immagini precedenti non sono presenti dati per il parametro) ma esclusivamente con i modelli della serie Gen 2.
Altre novità dell’aggiornamento
Oltre alla nuova scheda Salute, l’aggiornamento alla versione 3.12 dell’app RingConn Smart Ring porta con sé altre piccole novità definite “degne di nota” dal team di sviluppo:
- Monitoraggio della salute femminile – sono state introdotte nuove statistiche sui dati del ciclo che visualizzano i modelli di durata del ciclo, le variazioni di temperatura della pelle e le tendenze di sintomi/umore; il tutto con l’obiettivo di rendere tutti i dati più comprensibili.
- Miglioramenti nella sincronizzazione – sono state migliorate sia la connessione che la sincronizzazione con Apple Health e Connessione Salute.
- Nuove modalità di allenamento – sono state introdotte nuove modalità di allenamento tra cui vogatore indoor e yoga dolce.
- Piccole modifiche all’interfaccia utente – il team di sviluppo ha leggermente rivisto l’interfaccia utente dell’app e la scheda “Io” per fornire un’esperienza utente più pulita, veloce e intuitiva.
Come scaricare o aggiornare l’app RingConn Smart Ring
Per scaricare o aggiornare l’app RingConn Smart Ring su uno smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” (qualora dobbiate installarla per la prima volta) o su “Aggiorna” (qualora sia per voi disponibile un aggiornamento).
Per scaricare o aggiornare l’app su un iPhone, sarà invece sufficiente raggiungere la pagina dedicata su App Store (tramite questo link) ed effettuare un tap su “Ottieni” (qualora dobbiate installarla per la prima volta) o su “Aggiorna” (qualora sia per voi disponibile un aggiornamento).
