Diverși leak e conferme ufficiali delle ultime ore suggeriscono passi in avanti significativi per le batterie dei prossimi smartphone di Redmi, OPPO e OnePlus, soprattutto se messe a paragone con le precedenti generazioni: scopriamole insieme nel dettaglio.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

OnePlus Ace 6 Turbo: le specifiche tecniche attese

Secondo quanto dichiarato da un nuovo post di Digital Chat Station sulla piattaforma Weibo, il nuovo smartphone di casa OnePlus farà parte della serie Ace monterà una batteria da 8000 mAh di capacità, andando contro i precedenti leak in merito che suggerivano una capacità di circa 7650 mAh. In tal senso, OnePlus potrebbe essere al lavoro su due modelli distinti, di cui uno con batteria da 7650 mAh di capacità e il modello Ace 6 Turbo con la sopracitata batteria da 8000 mAh, oltre che il supporto alla ricarica rapida da 100 W di potenza, confermando di fatto i precedenti report.

Sul lato frontale troveremo un display OLED con risoluzione 1,5 K e il supporto alla frequenza d’aggiornamento da 165 Hz, alimentato dal nuovo chip di gamma realizzato da Qualcomm, Snapdragon 8 Elite Gen 5. Non conosciamo ancora nessuna informazione in merito al suo lancio ufficiale, che potrebbe avvenire in Cina nel corso del mese di novembre: attendiamo dunque ulteriori aggiornamenti a tal proposito direttamente da OnePlus, che arriveranno nelle prossime settimane.

Redmi Turbo 5: batteria da record

Il nuovo modello Redmi Turbo 5 non sarà da meno, anzi: secondo quanto dichiarato dall’informatore Smart Pikachu sulla piattaforma Weibo, infatti, monterà il nuovo chip MediaTek Dimensity 8500 Ultra, che dovrebbe essere presente anche all’interno dei modelli concorrenti OPPO Reno 15 Pro, HONOR Power 2 e Realme Neo 8. Il nuovo processore dovrebbe essere alimentato da una batteria da ben 9000 (e oltre) mAh di capacità, dotata del supporto alla ricarica rapida da 100 W di potenza.

Tra le caratteristiche salienti del nuovo smartphone troviamo anche un sensore a ultrasuoni (per il riconoscimento rapido delle impronte digitali), un telaio in metallo, e le possibili certificazioni IP68 / IP69 che ne garantirebbero la resistenza all’acqua e alla polvere. Stando ai precedenti leak, Redmi Turbo 5 dovrebbe vedere la luce nel primo trimestre del 2026: per fare un rapido confronto con il modello precedente, Redmi Turbo 4 uscì a gennaio di quest’anno: attendiamo anche in questo caso delucidazioni ufficiali direttamente da Redmi.

Redmi K90 Pro Max: le conferme ufficiali della compagnia

Pochissime ore ci separano ormai dalla presentazione di Redmi K90 Pro Max, che dovrebbe avvenire in Cina nella giornata di oggi. Nel frattempo, la compagnia cinese ha confermato ufficialmente che lo stesso Redmi K90 Pro Max implementerà una batteria da 7560 mAh di capacità, con. il supporto alla ricarica via cavo da 100 W di potenza, la ricarica wireless da 50 W di potenza e la ricarica inversa da 22,5 W di potenza, confermando inoltre la piena compatibilità con gli alimentatori con tecnologia PPS da 100 W di potenza.

Sotto il cofano di Redmi K90 Pro Max troveremo il chip top di gamma Snapdragon 8 Elite Gen 5, abbinato ad un chip D2 per il display con funzionalità specifiche di intelligenza artificiale. Presente in questo caso una camera a vapore, utile per una gestione efficace della dissipazione del calore. Sul lato anteriore troveremo un display OLED da 6,9 pollici di diagonale, con il supporto alla luminosità minima da 1 nit e altre funzioni per la tutela della salute visiva.

Passiamo poi al comparto fotocamere, dove troveremo un sensore principale con formato 1/1.31, lo stesso presente su Xiaomi 17, oltre che un sensore ultrawide da 50 megapixel, e il primo sensore teleobiettivo di Redmi con zoom ottico 5x, zoom digitale “lossless” 10x e stabilizzazione ottica dell’immagine.

OPPO Find X9: un’autonomia che stupisce

Ultimo ma non per importanza, le nuove dichiarazioni sulle certificazioni energetiche di OPPO Find X9 (e fratello maggiore OPPO Find X9 Pro) provenienti dall’informatore Sudhanshu Ambhore sul social network X lascerebbero ben poco spazio all’immaginazione, anche per le sue varianti internazionali: i nuovi smartphone di casa OPPO dovrebbero infatti montare una batteria rispettivamente da 7000 e 7500 mAh di capacità, garantendo in questo modo un’autonomia (quantomeno teorica) di 69 ore e 80 ore

 

È bene specificare in questo caso che si tratta di informazioni che dovranno necessariamente trovare una conferma empirica in occasione dei test “con mano”, che verranno pubblicati senz’altro nel corso dei prossimi mesi. Vi ricordiamo infine che la presentazione globale di OPPO Find X9 e OPPO Find X9 Pro è attesa per il prossimo 28 ottobre.