È davvero possibile che l’incubo di ogni viaggiatore possa diventare realtà? Ovvero, rimanere bloccati su un aereo con il telefono scarico e nessun modo per ricaricarlo?

Forse sì. Perché se fino a ieri i power bank erano la soluzione perfetta per mantenere i nostri dispositivi sempre accesi durante gli spostamenti, oggi le compagnie aeree stanno cambiando rotta, introducendo regole sempre più severe su questi pratici accessori tecnologici.

Offerta
-45%

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€

Il giro di vite delle compagnie aeree

La notizia è arrivata negli ultimi giorni: Emirates ha infatti annunciato che i passeggeri non potranno più utilizzare i power bank per ricaricare i propri dispositivi durante il volo, né tantomeno ricaricare i power bank stessi. Una decisione che colloca la compagnia degli Emirati Arabi in una lista sempre più lunga di vettori internazionali che hanno adottato politiche simili. Tra questi figurano nomi importanti come Cathay Pacific, China Airlines, EVA Air, Singapore Airlines, South Korean Airlines e Thai Airways, tutte compagnie che operano principalmente su rotte a lungo raggio.

La domanda sorge spontanea: perché questo improvviso inasprimento delle regole?

La risposta non è un mistero: si riconduce infatti all’aumento preoccupante degli incidenti legati ai power bank registrati negli ultimi anni. Con la crescente diffusione di questi dispositivi, parallela alla nostra dipendenza tecnologica sempre più marcata, si è pertanto verificato anche un incremento dei problemi di sicurezza a bordo degli aerei.

Il problema delle batterie al litio

Emirates ha dichiarato di aver identificato con precisione la causa principale dei suoi timori, individuandola nelle batterie al litio.

Le batterie, che alimentano praticamente tutti i nostri dispositivi moderni, possono infatti essere soggette a incendi, esplosioni e rilascio di gas tossici in determinate condizioni ambientali.

Di qui, la necessità espressa dalla compagnia aerea di far fronte a un potenziale e crescente rischio per la sicurezza dei voli, inasprendo le regole sul trasporto di questi dispositivi, ancora più dannosi in caso di improvvisi malfunzionamenti a migliaia di metri di altitudine, dove le opzioni di intervento sono decisamente limitate.

Posso portare il mio power bank in aereo?

A questo punto, ci si può dunque domandare se sia ancora possibile, o meno, portare il proprio power bank in aereo.

Per il momento, nonostante le nuove restrizioni, la buona notizia è che nella maggior parte dei casi è ancora possibile viaggiare con il proprio power bank. Tuttavia, esistono due regole fondamentali che vengono applicate quasi universalmente dalle autorità aeronautiche internazionali, e che sarebbe opportuno conoscere.

La prima regola riguarda dove conservare il dispositivo: il power bank non può essere riposto nel bagaglio da stiva. Deve invece obbligatoriamente viaggiare nel bagaglio a mano, dove è più facilmente accessibile e controllabile in caso di problemi.

La seconda regola si riferisce alla capacità: i power bank non devono superare i 100 watt-ora. Esiste la possibilità di portare dispositivi fino a 160 watt-ora, ma di norma solo previa approvazione della compagnia aerea.

Piccola annotazione: per chi non è pratico di queste misure tecniche, è importante sapere che i watt-ora si calcolano moltiplicando i volt per gli ampere-ora, e gli ampere-ora si ottengono dividendo i milliampere-ora per mille.

Consigli per viaggiare con il power bank

Anche alla luce di quanto sopra, prima di partire per il prossimo viaggio è fondamentale prendere alcune precauzioni. Innanzitutto, avere o comprare un power bank che abbia una capacità inferiore a 100 watt-ora (o, ancora meglio, sotto la soglia prevista dalla compagnia aerea scelta) e controllare che non siano presenti danni visibili, poiché un dispositivo danneggiato non potrà essere imbarcato. È importante anche che le specifiche tecniche del power bank siano chiaramente leggibili sul dispositivo stesso.

È inoltre bene ricordarsi sempre di tenere il power bank nel bagaglio a mano e, cosa ancora più importante, consultare il sito web della compagnia aerea prima di fare le valigie, poiché le regole possono variare significativamente da un vettore all’altro. Un ultimo consiglio prezioso: ricaricare completamente tutti i dispositivi prima di salire a bordo, così da ridurre la dipendenza dal power bank durante il volo.