Chi acquista un dispositivo targato Samsung spesso lo fa anche per il supporto software che il colosso coreano è in grado di garantire e che si traduce in aggiornamenti rilasciati con costanza e in funzionalità esclusive, come ad esempio Samsung Find.
Si tratta di un servizio che aiuta gli utenti a localizzare facilmente vari dispositivi Galaxy (dagli smartphone ai tablet, dagli smartwatch agli auricolari), a monitorare in modo più semplice le tag che sono state aggiunte ad oggetti di valore e a condividere la propria posizione.
Come potrebbe migliorare il servizio Samsung Find
Samsung Find trasmette dati approssimativi via Internet, che possono poi essere utilizzati per restringere l’area di ricerca ma, nel caso in cui si dovesse perdere l’accesso alla rete, diventerebbe impossibile localizzare la persona oltre il punto da cui è avvenuta l’ultima trasmissione.
Ebbene, con un aggiornamento il colosso coreano potrebbe presto eliminare questa limitazione: nella versione 1.8.00.16 dell’applicazione, infatti, è stata scoperta una nuova pagina dedicata ad una Modalità Satellite.
Stando a quanto è possibile apprendere dal seguente screenshot, il sistema è stato pensato per condividere la posizione dell’utente ogni 15 minuti (se la funzione viene disattivata, la condivisione della posizione si interromperà in modo automatico).
Alcune stringhe scovate nel codice dell’app forniscono ulteriori dettagli su tale funzionalità, come un’opzione nel caso in cui la condivisione dovesse fallire: in tale ipotesi, infatti, gli utenti dovrebbero avere la possibilità di inviare manualmente la loro posizione tramite messaggio (ma solo una volta, senza aggiornamenti ripetuti).
Al momento non vi sono informazioni su quando potrebbe essere implementata tale novità, che potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto nei luoghi con scarsa connessione di rete.