Oltre ad avere annunciato i tre nuovi flagship della gamma Xiaomi 17, i primi smartphone al mondo con SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, Xiaomi ha sfruttato l’evento cinese odierno per presentare sul mercato di casa anche i nuovi Xiaomi Pad 8 e Xiaomi Pad 8 Pro.
Come già avvenuto sui modelli di precedente generazione, anche in questo caso il produttore cinese ha deciso di mettere a punto due tablet identici tra loro che differiscono esclusivamente per il cuore pulsante e il comparto fotografico. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Xiaomi Pad 8
Xiaomi Pad 8 riprende forme e dimensioni del modello di precedente generazione, diventando però più leggero e sottile (roba di frazioni del millimetro) pur mantenendo un corpo unibody in metallo. C’è anche una versione chiamata Soft Light Edition che sfrutta una nanotexture AG e un rivestimento antiriflesso per ridurre la riflettività del 70%.
Anteriormente il tablet offre un ampio display IPS LCD da 11,2 pollici in formato 3:2, con risoluzione 3.200 x 2.136 pixel e refresh rate fino a 144 Hz, supporta la penna (input a 240 Hz), reagisce al tocco senza problemi anche con le mani bagnate e dispone della certificazione TÜV Rheinland per la bassa emissione di luce blu.
Rimanendo in ambito “multimedialità” troviamo l’audio stereo, che fuoriesce da quattro altoparlanti (due per lato) e gode del supporto al Dolby Atmos, un sistema a quattro microfoni che supporta funzioni di intelligenza artificiale (come l’estrazione dell’impronte vocale e la modalità interprete su 29 lingue), una fotocamera frontale da 8 megapixel per le videoconferenze (1080p) e una fotocamera posteriore da 13 megapixel per la scansione dei documenti (supporta video fino al 4K @ 30fps).
Cuore pulsante del tablet è il SoC Snapdragon 8s Gen 4 di Qualcomm, affiancato da 8 o 12 GB di memoria RAM e da 128 o 256 GB di spazio di archiviazione: si tratta di un deciso passo in avanti rispetto allo Snapdragon 7+ Gen 3 presente sul predecessore. La batteria integrata è da 9.200 mAh (fino a 9,3 ore di autonomia in riproduzione video) e supporta alla ricarica cablata a 45 W.
Lato connettività troviamo Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e una porta USB-C (di tipo USB 3.2 Gen1), oltre ai connettori magnetici per gli accessori: oltre alla penna Focus Touch Pen Pro, caratterizzata da un peso di 17,5 grammi, latenza ultra-bassa e controlli tramite gesture, abbiamo una tastiera flottante che offre una regolazione continua da 0° a 124° e mette a disposizione degli utenti tasti grandi e un touchpad “meccanico”.
Chiude il pacchetto il sistema operativo HyperOS 3 su base Android 16, ottimizzato specificatamente per i tablet grazie a un’interfaccia utente adattiva e con l’aggiunta di widget dinamici, sfondi generati dall’IA, multitasking avanzato, vari layout per la postazione di lavoro, supporto alle app di livello PC (WPS, CAJViewer, ZWCAD), supporto per schermi secondari wireless, trasferimento dei file multipiattaforma con l’ecosistema Apple e broweser integrato di livello desktop (con interfaccia a schede, supporto multi-finestra e compatibilità con le estensioni).
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi Pad 8.
- Dimensioni: 251,22 x 173,42 x 5,75 mm
- Peso: 485 grammi
- Display: IPS LCD da 11,2″ (3.200 x 2.136 pixel), 144 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4 (4 nm)
- Memorie: 8/12 GB (RAM) e 128/256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: 13 MP
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C (USB 3.2 Gen1)
- Lettore delle impronte digitali: sì
- Batteria: 9.200 mAh, ricarica cablata a 45 W
- Sistema operativo: HyperOS 3 su base Android 16
Xiaomi Pad 8 Pro
Come lo scorso anno, Xiaomi Pad 8 Pro ricalca il modello “base” in tutto e per tutto dal punto di vista estetico. Le differenze si concentrano su performance, SoC e memorie, comparto fotografico, audio e tecnologia di ricarica.
Partiamo dalla “ciccia”: il cuore pulsante di questo tablet è lo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, il SoC che fino a 2 giorni fa era il più presente tra quelli presenti nel catalogo del chipmaker statunitense e che risulta di tutt’altra pasta rispetto allo Snapdragon 8s Gen 3 presente sul predecessore. La potenza non manca e consente di gestire anche i carichi di lavoro più pesanti. Ad affiancare il SoC, in questo caso, troviamo un’infinità di configurazioni di memoria, ottenute giocando con 8, 12 o 16 GB di memoria RAM e con 128, 256 o 512 GB di spazio di archiviazione.
Il comparto fotogafico qua dispone di due sensori diversi: all’anteriore abbiamo una fotocamera da 32 megapixel (4K) e al posteriore abbiamo una fotocamera da 50 megapixel (4K @ 60fps), paragonabile a quella presente su alcuni smartphone in termini di qualità. Restando in ambito multimediale, Xiaomi Pad 8 Pro presenta l’ottimizzazione audio Harman AudioEFX.
L’ultima differenza risiede nella batteria o, meglio, nell’autonomia e nel sistema di ricarica: l’unità infatti è ancora una volta da 9.200 mAh ma, complice il SoC più efficiente, garantisce fino a 10,5 ore di riproduzione video; inoltre, la ricarica cablata si spinge fino a 67 W.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi Pad 8 Pro.
- Dimensioni: 251,22 x 173,42 x 5,75 mm
- Peso: 494 grammi
- Display: IPS LCD da 11,2″ (3.200 x 2.136 pixel), 144 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
- Memorie: 8/12/16 GB (RAM) e 128/256/512 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: 50 MP
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C (USB 3.2 Gen1)
- Lettore delle impronte digitali: sì
- Batteria: 9.200 mAh, ricarica cablata a 67 W
- Sistema operativo: HyperOS 3 su base Android 16
Disponibilità e prezzi dei nuovi Xiaomi Pad 8
Siamo giunti alla conclusione e non ci resta che parlare di disponibilità e prezzi dei nuovi tablet targati Xiaomi. Entrambi sono già acquistabili in Cina, dove vengono proposti nelle colorazioni Pine Green, Ice Crystal Blue e Black e in svariate configurazioni. Ecco il listino prezzi:
- Xiaomi Pad 8
- Versione 8+128 GB al prezzo di 2.199 yuan (circa 264 euro)
- Versione 8+256 GB al prezzo di 2.499 yuan (circa 300 euro)
- Versione 12+256 GB al prezzo di 2.799 yuan (circa 336 euro)
- Xiaomi Pad 8 “Soft Light Edition” (solo in blu)
- Versione 8+256 GB al prezzo di 2.699 yuan (circa 324 euro)
- Versione 12+256 GB al prezzo di 2.999 yuan (circa 360 euro)
- Xiaomi Pad 8 Pro
- Versione 8+128 GB al prezzo di 2.799 yuan (circa 336 euro)
- Versione 8+256 GB al prezzo di 3.099 yuan (circa 372 euro)
- Versione 12+256 GB al prezzo di 3.399 yuan (circa 408 euro)
- Versione 12+512 GB al prezzo di 3.699 yuan (circa 445 euro)
- Versione 16+512 GB al prezzo di 3.899 yuan (circa 469 euro)
- Xiaomi Pad 8 Pro “Soft Light Edition” (solo in blu)
- Versione 12+256 GB al prezzo di 3.599 yuan (circa 433 euro)
- Versione 12+512 GB al prezzo di 3.899 yuan (circa 469 euro)
- Versione 16+512 GB al prezzo di 4.099 yuan (circa 493 euro)
Xiaomi ha portato in Italia entrambi i modelli della generazione precedente dopo cinque mesi dal loro debutto in Cina; non è da escludere che anche con i modelli di nuova generazione possa accadere la stessa cosa; non abbiamo però indicazioni sulle tempistiche.