Aria di rinnovamento grafico per YouTube Music che si appresta a cambiare faccia. Dopo mesi di test, Google ha avviato il rollout ufficiale di un importante redesign della schermata Now Playing su Android (e iOS).

Una novità non solo estetica ma che introduce anche un’interfaccia più organizzata, con controlli ripensati, una barra di scorrimento rinnovata e una nuova visualizzazione a doppio pannello per la coda di riproduzione.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Una riprogettazione attesa da mesi sbarca su YouTube Music

Le prime tracce del nuovo design erano emerse già a novembre 2024, quando alcuni utenti selezionati avevano iniziato a testarlo in anteprima.

Oggi l’aggiornamento diventa realtà per un numero sempre maggiore di persone, con un rilascio graduale lato server che dovrebbe raggiungere tutti nelle prossime settimane sul canale stabile dell’app.

Il cambiamento più immediatamente visibile è lo spostamento del Song/Video switcher, ovvero il selettore che permette di passare dalla modalità solo audio al video.

Precedentemente posizionato nella parte superiore della schermata, ora è stato spostato più in basso, accanto ad altre funzioni come “Condividi” e “Scarica”.

La parte superiore di Now Playing mostra ora il titolo del brano e l’artista, entrambi cliccabili per accedere ai contenuti correlati.

Subito sotto fa la sua comparsa la nuova riga dei controlli principali, con i tasti play/pausa, avanti e indietro.

Questo spostamento porta i pulsanti leggermente più in alto sullo schermo, una modifica che non dovrebbe compromettere l’uso a una mano ma che richiede un minimo di adattamento.

Grande novità anche per la barra di scorrimento temporale, il cosiddetto scrubber: ora assume un design più spesso e squadrato, senza il classico “playhead” circolare.

L’interazione diventa più chiara e prende ispirazione dal media player di Android 15/16 con la barra che si ingrossa quando l’utente la tocca o la trascina per cambiare punto della riproduzione.

Tutte le altre opzioni, che prima erano distribuite su più righe e tab, sono state raccolte in un carosello compatto. Qui trovano spazio pulsanti come “Mi piace/Non mi piace”, “Commenti”, “Salva”, “Testi” (Lyrics), oltre a Condividi, Download e Radio.

Con questo approccio, YouTube Music ha eliminato la riga inferiore di tab (precedentemente criticata in quanto si trattava solo di lettere senza un contorno o un elemento circoscritto a delinearle), rendendo la schermata visivamente più pulita e coerente con altre app musicali che puntano su interfacce minimaliste.

Nonostante questo, è la gestione della coda di riproduzione che forse rappresenta il miglioramento più significativo; infatti, con questo design rinnovato, YouTube Music introduce una sezione Up Next ripensata, accessibile con un tap o trascinamento verso l’alto.

Questa sezione mostra immediatamente la playlist o la radio in cui ci si trova, con un elenco di brani organizzato in un dual-pane view.

In pratica, la schermata si divide in due: nella parte superiore rimane il player del brano corrente con i controlli principali, mentre nella parte inferiore si vedono i brani successivi in coda.

È possibile visualizzare quattro brani alla volta e, volendo, espandere ulteriormente la lista. Una scelta che ricorda da vicino soluzioni già adottate da concorrenti come Apple Music o Spotify.

È bene notare che questa visualizzazione non è persistente: chiudendo Now Playing, la coda a doppio pannello sparisce e si ritorna alla schermata standard.

Anche le sezioni dedicate a Testi e Related (correlati) hanno ricevuto un restyling. Non hanno più un tema grafico separato e, una volta aperte, mostrano sempre nella parte superiore il brano in riproduzione con i controlli base.

Entrambe le schede possono essere completamente espanse per semplificare la consultazione di testi e suggerimenti di ascolto senza sacrificare la coerenza visiva.

Anche i podcast accolgono la nuova interfaccia

Google non ha dimenticato il mondo dei podcast, sempre più centrale nell’ecosistema di YouTube Music.

Anche qui, la schermata Now Playing adotta il nuovo layout con scrubber squadrato, carosello di azioni e dual-pane per la coda.

In questo modo l’interfaccia si unifica per tutti i tipi di contenuti e abbraccia una maggiore coerenza visiva.

Come spesso accade per gli aggiornamenti lato server, non tutti vedranno subito la nuova schermata. Alcuni utenti potrebbero forzare la comparsa chiudendo manualmente l’app da “Info applicazione” o rimuovendola dal multitasking, anche se la disponibilità dipenderà dai tempi di Google.

Il rollout è in corso su Android e si prevede che raggiunga la totalità degli abbonati entro le prossime settimane.

Come ogni redesign a un’interfaccia di un’app alquanto popolare, resta da vedere come verranno accolti i cambiamenti dalla base di utenti, spesso divisa tra chi apprezza le novità estetiche e chi fatica ad abbandonare la vecchia interfaccia.

Come scaricare o aggiornare l’app di YouTube Music

Per scaricare o aggiornare all’ultima versione disponibile l’app di YouTube Music per dispositivi Android, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store attraverso il badge sottostante per poi installarla (tramite il pulsante “Installa”) o, eventualmente, aggiornarla (tramite il pulsante “Aggiorna” se venisse segnalata la presenza di un aggiornamento).