La tendenza a dilazionare gli acquisti online non è certo nuova, ma negli ultimi anni si è affermata come una delle pratiche più richieste dagli utenti, soprattutto in un contesto in cui il commercio digitale rappresenta una quota sempre più rilevante delle spese quotidiane. Se fino ad oggi PayPal aveva messo a disposizione soltanto la formula Paga in 3 rate nel Bel Paese (una soluzione senza interessi, destinata a importi medio piccoli e pensata per rendere più leggeri acquisti di qualche centinaio di euro), da oggi il servizio evolve con l’arrivo in Italia di una nuova opzione che consente di suddividere i pagamenti in 6, 12 o addirittura 24 mesi, aprendo quindi la strada a spese più consistenti e offrendo una maggiore flessibilità a chi preferisce gestire il budget mensile con più gradualità.
Come funziona il nuovo pagamento a rate di PayPal
La struttura del nuovo piano rateale non si discosta del tutto dal modello già noto, l’attivazione avviene sempre al momento del checkout e l’esperienza per l’utente resta semplificata, ma cambiano alcuni elementi chiave. Nel caso del pagamento in 3 rate infatti, l’importo minimo era fissato a 30 euro e quello massimo a 2.000 euro, con prima rata immediata e senza interessi; la nuova opzione invece copre una fascia più ampia, da 60 euro a 5.000 euro, e introduce un vero e proprio finanziamento con TAEG variabile, calcolato sulla base dell’affidabilità creditizia del singolo cliente.
Un altro dettaglio non secondario riguarda la tempistica, la prima rata non viene addebitata subito, ma soltanto dopo un mese dalla creazione del prestito, e le successive seguono una cadenza fissa fino al termine scelto (6, 12, o 24 mesi), con una quota di capitale e una quota di interessi specificate nei documenti contrattuali.
La nuova opzione non è disponibile indiscriminatamente per tutti, per poterla utilizzare è necessario essere maggiorenni, residenti in Italia e titolari di un conto PayPal personale in regola, poiché i profili business restano esclusi; l’approvazione inoltre non è automatica ma dipende da diversi fattori, tra cui l’affidabilità del cliente, la tipologia del commerciante e la natura della transazione.
Dal punto di vista pratico l’attivazione rimane molto rapida, se si rientra tra i clienti idonei al momento del pagamento comparirà l’opzione Paga in 6, 12 o 24 rate, accompagnata da un percorso guidato che permette di consultare i termini e attendere l’esito della valutazione (in genere comunicato in pochi secondi). Le rate vengono poi addebitate automaticamente sul conto bancario o sulla carta di debito collegata all’account PayPal, con la possibilità di rimborsare anticipatamente l’intero importo per chi lo desidera.
Una volta attivato, il piano rateale può essere monitorato dall’app PayPal nella sezione dedicata Paga a rate, oppure da desktop accedendo al Wallet; in entrambi i casi è possibile controllare il saldo residuo, i pagamenti programmati e lo storico delle transazioni, oltre a modificare il metodo di addebito. C’è tuttavia un aspetto da considerare, in caso di ordini composti da più articoli con spedizioni separate, gli interessi iniziano a maturare già dal primo prodotto spedito e il saldo si aggiorna progressivamente con le spedizioni successive.
Con il lancio di Paga in 6, 12 o 24 rate, PayPal amplia dunque il ventaglio di soluzioni disponibili per gli utenti italiani, affiancando alla formula più snella e senza interessi a 3 rate una modalità che consente di affrontare acquisti più onerosi, ma con l’applicazione di costi legati al finanziamento; in questo modo gli utenti avranno maggiore libertà di scelta, potendo calibrare la spesa in base alle proprie necessità, ma allo stesso tempo saranno chiamati a valutare con attenzione le condizioni, così da capire quale delle due strade (breve termine senza interessi o lungo termine con tasso applicato) risulti più adatta al tipo di acquisto che si intende effettuare.
- PayPal regala un anno di Perplexity Pro con accesso anticipato al browser Comet
- 16 milioni di account PayPal esposti sul dark web: cosa sappiamo e come proteggersi
- Rivoluzione PayPal: in arrivo in Europa i pagamenti contactless in negozio via app
- L’app MyFastweb migliora i pagamenti con PayPal e non solo con l’ultima versione