In occasione del suo settimo anniversario, realme ha scelto il palcoscenico dell’828 Global Fan Festival per presentare due innovazioni che promettono di ridefinire l’esperienza mobile per oltre 300 milioni di utenti in tutto il mondo: la batteria ad altissima densità da 15.000 mAh e il realme Chill Fan Phone, il primo smartphone al mondo con ventola di raffreddamento integrata.
Due novità che nascono da un ascolto diretto delle esigenze della community, in particolare dei più giovani, e che puntano a risolvere i problemi più diffusi: l’ansia da ricarica e il surriscaldamento. Con queste soluzioni, realme si conferma non solo un marchio dinamico e vicino ai consumatori, ma anche un attore capace di alzare costantemente l’asticella tecnologica, portando innovazioni concrete nella vita quotidiana.
Una batteria da 15.000 mAh che riscrive gli standard di autonomia
Il primo annuncio, accolto con entusiasmo dalla platea del festival, è la batteria da 15.000 mAh. Non si tratta di un semplice incremento di capacità: è un vero e proprio salto tecnologico. Grazie all’adozione della tecnologia 100% silicio-anodo, la batteria raggiunge una densità energetica record di 1200 Wh/L, mai vista prima in uno smartphone.
Questo significa che un dispositivo equipaggiato con questa batteria è in grado di offrire:
- fino a quattro giorni di utilizzo medio con una singola ricarica
- fino a 18 ore di registrazione video continua
- fino a 53 ore di riproduzione video
Un risultato che non solo allontana l’incubo della batteria scarica durante viaggi o lunghe giornate, ma apre anche nuove possibilità per chi utilizza lo smartphone come strumento di lavoro o di creazione di contenuti.
Realme Chill Fan Phone: raffreddamento integrato per i gamer
Accanto all’autonomia, realme ha puntato i riflettori su un altro aspetto molto importante: la gestione della temperatura. Nasce così il realme Chill Fan Phone, il primo smartphone dotato di una ventola interna miniaturizzata abbinata a un dissipatore TEC.
Il sistema è capace di ridurre la temperatura interna fino a 6 °C durante sessioni di utilizzo intenso, garantendo così prestazioni stabili anche nei momenti più critici.
Per i gamer questo si traduce in un vantaggio enorme: oltre 20 titoli popolari, tra cui Honkai: Star Rail e Genshin Impact, possono ora girare a frame rate elevati e costanti, senza rallentamenti né limitazioni. Un’innovazione che ridefinisce lo standard del gaming su mobile, portando l’esperienza vicina a quella delle console portatili.
Giovani al centro: l’innovazione guidata dalla communityù
Le novità presentate da realme non sono nate per caso, ma affondano le radici in un dialogo costante con la propria community globale. L’azienda ha infatti costruito la propria identità intorno all’ascolto attivo dei bisogni dei più giovani, un target che vive lo smartphone come strumento indispensabile per comunicare, intrattenersi, lavorare e creare. Proprio da qui deriva la filosofia di progettazione che ha portato alla batteria da 15.000 mAh e al rivoluzionario Chill Fan Phone.
I giovani utenti di oggi sono sempre connessi: passano da una sessione di gaming a una diretta streaming, da un video social alla creazione di contenuti, senza soluzione di continuità. In questo contesto, l’affidabilità diventa un requisito imprescindibile. Una batteria capace di garantire quattro giorni di autonomia libera dall’ansia di ricaricare continuamente il dispositivo, permettendo di concentrarsi sulle proprie passioni anziché sul livello della batteria.
Allo stesso modo, il surriscaldamento rappresenta uno dei principali ostacoli all’esperienza mobile, soprattutto in ambito gaming. Con il Chill Fan Phone, realme offre una risposta concreta: un sistema di raffreddamento integrato che mantiene le prestazioni stabili e costanti anche dopo ore di utilizzo intenso. Non si tratta di un dettaglio, ma di un vantaggio reale che consente di giocare a titoli esigenti come Genshin Impact senza compromessi.
Queste scelte evidenziano come realme non si limiti a inseguire i trend, ma sia in grado di anticiparli, dando priorità alle esigenze quotidiane degli utenti. Il settimo anniversario, celebrato con il traguardo di oltre 300 milioni di utenti in tutto il mondo, diventa così anche un punto di svolta: entrando nell’ottavo anno, l’azienda ribadisce la propria missione di superare i limiti tecnologici e di offrire strumenti concreti per vivere senza interruzioni, con audacia e libertà.