Dopo il rollout circoscritto ai soli beta tester avviato nel mese di luglio, Google sta ora mettendo a disposizione di tutti gli utenti Android in possesso di un dispositivo dotato dei Google Play Services la nuova sezione dedicata ai Servizi di sistema.
Questa nuova sezione è utile per verificare la disponibilità di eventuali aggiornamenti (e procedere con gli stessi) per tutte le app e i servizi Google, sempre più centrali nell’esperienza utente fornita dal sistema operativo del robottino verde.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
La pagina dedicata agli aggiornamenti dei servizi di sistema è in rollout per tutti
Dopo poco più di un mese di beta testing, Google ha avviato il rollout della nuova pagina Servizi di sistema nella sezione dei servizi Google (è raggiungibile al percorso “Impostazioni > Servizi Google > Tutti i servizi” nel blocco “Privacy e sicurezza”).
In questa pagina, che in realtà è “interna” al Google Play Store, sono elencati tutti i servizi e le applicazioni di sistema (che nella maggior parte dei casi non dispongono di una vera e propria interfaccia utente) di Google che girano dietro le quinte per garantire il corretto funzionamento del dispositivo Android.
Di seguito riportiamo l’elenco completo dei servizi (i link rimandano alla pagina dell’app/del servizio sullo store), per i quali il colosso di Mountain View fornisce note di rilascio mensili che vengono pubblicate nei bollettini degli Aggiornamenti di sistema Google:
- Google Play Services
- Android System Intelligence
- Adaptive Connectivity Services
- Google Play Services per AR
- Google Play Protect Service
- Android System WebView
- Manager SIM
- Settings Services
- Device Health Services
- System parental controls
- Android System SafetyCore
- Android System Key Verifier
- Google Partner Setup
- Selettore motore di ricerca
- Private Compute Services
Nel caso in cui sia disponibile un aggiornamento per qualcuna delle app di sistema, questo verrà messo in evidenza nell’apposita sezione “Aggiornamenti disponibili” (nel caso della precedente immagine, ad esempio, sono da aggiornare sia Android System Intelligence che Private Compute Services); gli altri servizi di sistema presenti sul dispositivo e già aggiornati all’ultima versione disponibile, sono raggruppati nell’altra sezione “Aggiornati”.
Per le app parte di questa sezione “Servizi di sistema” cambia anche il layout della pagina corrispondente sul Google Play Store: le pagine di queste “app” diventano più semplici, prive della possibilità di lasciare feedback o valutazioni sull’app, e permettono esclusivamente di rimuovere tutti gli aggiornamenti per la singola app di sistema o avviare download e installazione dell’aggiornamento (nel caso in cui fosse disponibile).
La nuova pagina Servizi di sistema è in fase di rollout graduale per tutti gli utenti Android (versione 6 o successive) che eseguono almeno la versione 25.33 del’app Google Play Services.
Come aggiornare l’app legata ai servizi Google
Per verificare che sul vostro smartphone Android (dotato dei servizi Google) sia installata l’ultima versione disponibile dell’app Google Play Services, vi basterà raggiungere la pagina dedicata dell’app sul Google Play Store tramite il badge sottostante e, eventualmente, effettuare un tap su “Aggiorna”.
Per partecipare al programma beta dei servizi Google, aspetto che consigliamo soltanto agli utenti un po’ più esperti, sarà sufficiente visitare la pagina per accedere al programma, selezionare “Become a tester” e attendere qualche minuto che la versione beta del servizio di sistema venga automaticamente installata sul dispositivo.