A poche settimane dal presunto debutto ufficiale, previsto per settembre, una nuova e corposa indiscrezione fa luce sulla tanto attesa serie Xiaomi 15T. Grazie alle informazioni condivise dal noto leaker Sudhanshu, possiamo delineare un quadro molto preciso di quelli che saranno i prezzi, le configurazioni e le colorazioni per il mercato europeo, che, tutto sommato, non fanno altro che andare a confermare la strategia di Xiaomi, ossia offrire un’esperienza da top di gamma a un prezzo più aggressivo rispetto ai colossi come Samsung e Apple.

La serie “T” di Xiaomi ha sempre rappresentato un tassello fondamentale per il brand a livello globale, in quanto veicolo di caratteristiche di punta viste sui modelli cinesi anche qui in Europa, ma con accorgimenti specifici per venire incontro alle esigenze del pubblico internazionale. E anche quest’anno, la posta in gioco sembra essere molto alta.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Prezzi e varianti: si parte da 649 euro per sfidare i big del settore

Andiamo subito al sodo con le informazioni più attese. Stando al leak, la famiglia sarà composta da due modelli con configurazioni e prezzi ben definiti:

  • Xiaomi 15T: sarà disponibile in un’unica variante da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, proposta al prezzo di 649 euro.
  • Xiaomi 15T Pro: per il modello di punta, ci saranno due opzioni:
    • 12 GB di RAM e 256 GB di storage a 799 euro.
    • 12 GB di RAM e 512 GB di storage a 899 euro.

Entrambi gli smartphone saranno disponibili nelle colorazioni Black, Grey e Gold. Come facilmente intuibile, questi prezzi posizionano la serie 15T in un segmento di mercato estremamente interessante: con il modello Pro che parte da 799 euro, Xiaomi si inserisce appena sotto la soglia psicologica degli 800 euro, una fascia di prezzo che in Europa rappresenta ormai il 32% delle vendite totali di smartphone. Una mossa astuta per proporsi come l’alternativa “premium ma accessibile” ai soliti noti.

Novità per le fotocamere e specifiche chiave

Le indiscrezioni, riportate anche da altre fonti come i colleghi di Nokiamob, non si fermano ai prezzi. Emergono dettagli significativi anche sul comparto fotografico, che si preannuncia come uno dei punti di forza del nuovo smartphone del produttore cinese.

Lo Xiaomi 15T Pro dovrebbe montare una tripla fotocamera di tutto rispetto, composta da:

  • Un sensore principale OmniVision OVX9100 da 50 megapixel.
  • Un teleobiettivo Samsung JN5 da 50 megapixel.
  • Un obiettivo ultra-grandangolare OmniVision OV13B da 13 megapixel.

La fotocamera frontale per i selfie dovrebbe invece essere una Samsung S5KKDS. A sostenere il tutto, una generosa batteria da 5.500 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata da 90 W, per garantire, come è lecito aspettarsi nonostante non ci siano dettagli precisi a tal proposito, un’ottima autonomia e tempi di ricarica ridotti.

Lo Xiaomi 15T ‘standard’ condividerà gran parte del DNA del fratello maggiore, inclusa la batteria da 5.500 mAh e gli stessi sensori teleobiettivo e ultra-grandangolare. Le differenze principali risiederanno nel sensore primario, che sarà un OmniVision OVX8000 da 50 megapixel, e nella velocità di ricarica, che si fermerà a 67 W.

Lancio a settembre e possibile arrivo in Italia

Seguendo il ciclo di lanci annuale, la serie Xiaomi 15T è attesa al debutto globale ed europeo a settembre di quest’anno, esattamente un anno dopo la serie 14T. Per quanto riguarda l’India, un mercato dove Xiaomi ha spesso strategie differenti, si ipotizza un possibile lancio verso la fine di ottobre, anche se in passato il brand ha talvolta saltato l’arrivo della serie T nel paese.

Per l’Italia e il resto d’Europa, invece, le probabilità di vedere questi dispositivi sugli scaffali sono molto alte, nonostante non ci sia nulla di ufficiale al momento. Se le specifiche hardware si dimostreranno all’altezza delle aspettative e i prezzi verranno confermati, gli Xiaomi 15T e 15T Pro hanno tutte le carte in regola per diventare due dei prodotti più importanti e competitivi dell’anno per l’azienda cinese.