Google continua a spingere sull’acceleratore per rendere la propria piattaforma per la smart home sempre più flessibile e intuitiva, e l’ultima novità riguarda un editor di automazioni completamente riprogettato, attualmente in fase di distribuzione nella Google Home Public Preview; l’obbiettivo è quello di offrire agli utenti una gestione più chiara, potente e personalizzabile delle proprie routine domestiche, con un’interfaccia rinnovata secondo i canoni estetici del Material 3 Expressive e funzioni extra che semplificano l’automazione dei dispositivi intelligenti.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

665€ invece di 1219€
-45%

Un approccio più moderno e potente alle automazioni per Google Home

Il nuovo editor, al momento disponibile solo per gli utenti Android negli Stati Uniti e limitato alle routine domestiche, introduce una struttura più modulare e immediata, con tre elementi chiave per costruire un’animazione:

  • Starter -> Dispositivo, Presenza, comando vocale Ehi Google o Programma
  • Condizioni -> Presenza, Ora, Giorni della settimana, Stato del dispositivo
  • Azioni -> Trasmetti, Dispositivo, Notifica, Ritardo o Chiedi a Google

Ogni sezione può essere ampliata con un semplice tocco del pulsante +, la possibilità di scorrere per eliminare rapidamente un elemento e il nuovo toggle di attivazione/disattivazione a livello generale completano il quadro di un editor che finalmente sembra pensato anche per l’uso quotidiano, senza troppi passaggi macchinosi.

Uno degli aspetti più interessanti è l’introduzione di una sezione dedicata alle condizioni, che permette di definire in maniera più precisa quando una routine deve essere eseguita; non solo si può scegliere l’orario o il giorno, ma anche lo stato di un dispositivo (per esempio una lampadina accesa o spenta) o la presenza rilevata in casa, aprendo la porta a scenari di automazione più complessi e personalizzati.

Per accedere alla novità basta aprire l’app Google Home su Android, entrare nella schermata Automazioni e toccare il pulsante Crea per avviare una Nuova automazione; dal menù a tre puntini è sempre possibile tornare al vecchio editor di routine domestiche, utile per chi non si sente ancora pronto al cambiamento.

Inoltre, Google sottolinea che gli altri membri della famiglia che utilizzano dispositivi Android e si trovano negli Stati Uniti possono visualizzare, avviare e persino modificare le routine create con il nuovo editor, a patto che abbiano aderito anche loro all’anteprima pubblica.

Come già detto, Google ha optato per una distribuzione graduale, il nuovo editor è per ora limitato agli Stati Uniti e non ci sono informazioni precise su quando arriverà in altri mercati, Italia compresa; considerando però la portata dell’aggiornamento e la volontà dell’azienda di migrare tutte le funzioni esistenti verso questo editor, è lecito aspettarsi una distribuzione più ampia nei prossimi mesi.