Tra i protagonisti più attesi nel mercato degli smartphone del prossimo anno spicca il Samsung Galaxy S26 Edge, un dispositivo che promette di alzare l’asticella degli standard di potenza grazie al processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 2, il top di gamma della nuova generazione di Qualcomm, un importante passo avanti nell’evoluzione dei processori mobili, progettato per offrire prestazioni eccezionali sia nell’uso quotidiano che nelle applicazioni più intensive.

La configurazione del processore è d’altronde più che interessante: dispone di otto core di elaborazione, suddivisi in due core principali ad alte prestazioni che possono raggiungere una frequenza massima di 4,74 GHz, affiancati da sei core aggiuntivi per l’efficienza che operano fino a 3,63 GHz.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Cosa ci dicono i primi test

I primi test di benchmark del dispositivo hanno rivelato risultati piuttosto allettanti. In particolare, nella suite di test Geekbench 6, il Galaxy S26 Edge ha ottenuto 3.393 punti nel test single-core e ben 11.515 punti nel test multi-core, posizionando così il device di Samsung in una fascia di prestazioni superiore anche all’attuale iPhone 16 Pro Max di Apple.

Inoltre, si tenga conto che questi risultati sono stati ottenuti con il processore che operava a una frequenza di 4 GHz, non sfruttando quindi appieno le potenzialità del chip. Quando il Snapdragon 8 Elite Gen 2 potrà operare alla sua frequenza massima di 4,74 GHz, le prestazioni potrebbero dunque risultare ancora più impressionanti.

Insomma, la strada sembra essere ben tracciata e sembra altresì essere coerente con quanto abbiamo già visto negli ultimi anni, quando i processori Snapdragon sono stati in grado di ridurre progressivamente il divario prestazionale con i chip A-series di Apple (in alcuni casi, superandoli). Con il Galaxy S26 Edge, Samsung sembra puntare a una competizione diretta anche con il futuro iPhone 17 Pro Max e il suo processore A19 Pro realizzato con tecnologia a 3 nanometri.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Specifiche tecniche di alto livello per il Galaxy S26 Edge

Oltre al processore di rilievo, Galaxy S26 Edge dovrebbe presentare una configurazione tecnica molto competitiva: il dispositivo sarà infatti equipaggiato con 12 GB di RAM, che garantiranno una gestione fluida del multitasking anche con le applicazioni più esigenti e un display OLED da 6,7 pollici con refresh rate a 120 Hz, perfetto per offrire un’esperienza visiva fluida e coinvolgente.

Per quanto concerne il comparto fotografico, il dispositivo punterà su un sensore principale da 200 megapixel, affiancato da un obiettivo ultrawide da 50 megapixel e una fotocamera frontale da 12 megapixel.

Nonostante le prestazioni elevate, Samsung non sembra voler trascurare l’aspetto dell’autonomia. Il Galaxy S26 Edge dovrebbe infatti essere dotato di una batteria da 4.200 mAh, supportata da un sistema di ricarica rapida a 45W che permetterà di ricaricare velocemente il dispositivo. Il supporto alla ricarica wireless Qi2 Ready darà un ulteriore vantaggio per chi preferisce la comodità della ricarica senza fili.

Il dispositivo non mancherà infine di offrire un’ampia gamma di tecnologie di connettività, incluso il supporto per Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS, UWB e NFC. La presenza di una porta USB 3.2 Type-C garantirà trasferimenti dati veloci, mentre la certificazione IP68 assicurerà resistenza a polvere e acqua.

La nuova era degli smartphone Samsung

Con le caratteristiche e gli auspici di cui sopra, sembra che con il Galaxy S26 Edge Samsung voglia alzare ulteriormente l’asticella nel segmento dei flagship Android. La combinazione tra il processore Snapdragon 8 Elite Gen 2 e le specifiche tecniche da top di gamma promette infatti di offrire un’esperienza utente superiore, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti e mettere in crisi la quota di mercato di iPhone in questo ambito.