Google ha condiviso quest’oggi tramite il suo blog ufficiale alcune novità pensate per rendere i pagamenti online ancora più semplici e flessibili. La casa di Mountain View parla di maggiore scelta, comodità e valore, che si tratti di un acquisto quotidiano, di un articolo costoso o di un trasferimento di denaro internazionale.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Tre novità in arrivo per migliorare e semplificare pagamenti e trasferimenti di denaro
Nel corso degli anni Google ha portato diversi miglioramenti per semplificare i pagamenti online: Google Pay è stato lanciato da noi nel 2018, con la possibilità di effettuare pagamenti elettronici nei negozi fisici tramite smartphone (e non solo), acquistare articoli su app e siti web, comprare prodotti Google e inviare denaro a familiari e amici. Con la sua evoluzione, vale a dire Google Wallet, Big G ha trasformato l’app e il servizio in una sorta di portafoglio digitale, con la possibilità di archiviare carte di credito e di debito, ma anche carte d’identità e documenti, patenti, biglietti per il trasporto o per eventi, carte d’imbarco, carte regalo, carte fedeltà, certificati, chiavi virtuali e così via.
In queste ore Google ha annunciato tre novità sempre pensate per migliorare le esperienze di pagamento online, seppur per il momento non ci riguardano da vicino. Negli Stati Uniti, gli utenti potranno visualizzare i dettagli dei premi e dei vantaggi per più carte di credito (siamo arrivati a più di 100) nel riempimento automatico di Chrome, così da poter vedere più facilmente quale carta offre i migliori vantaggi per l’acquisto da effettuare online.
La seconda novità annunciata da Google tocca sempre il browser Chrome, e purtroppo solo gli utenti statunitensi (almeno per ora): la casa di Mountain View sta infatti ampliando le popolari opzioni per il pagamento rateale, così che gli acquirenti possano scegliere di acquistare subito e pagare poi con Affirm e Zip tramite il riempimento automatico del browser, con Klarna, Afterpay e altri servizi in arrivo successivamente. Possiamo vedere come funziona nella GIF qui sotto.
La terza novità, come anticipato, serve a semplificare i trasferimenti di denaro a livello globale. Google sta testando una rinnovata esperienza per Wallet e la Ricerca che possa aiutare gli utenti a ottenere informazioni più chiare sulle commissioni e sui tassi di cambio con i vari fornitori del servizio di trasferimento, come Ria Money Transfer, Xe e Wise, e quindi a inviare effettivamente gli importi desiderati (per ora, dagli Stati Uniti a India, Brasile, Messico e Filippine). Presto si potrà accedere a questa funzionalità su Wallet online o anche solo cercando qualsiasi tasso di cambio valuta su Google. Possiamo vedere com’è la novità nella GIF qui sotto.
Insomma, Google sta apportando ulteriori miglioramenti legati ai suoi servizi Pay e Wallet, anche se purtroppo, come spesso capita, a partire solo dagli Stati Uniti. Chissà se almeno una parte delle novità arriverà a livello globale in tempi non esageratamente dilatati. Quale delle tre vi piacerebbe vedere anche qui da noi?