È un periodo particolarmente intenso e complesso quello che sta vivendo Google Home complice i numerosi problemi che hanno colpito, e continuano ad affliggere il servizio di domotica di Big G con il malumore crescente degli utenti che ne consegue.

Solo nelle ultime settimane vi abbiamo raccontato dei problemi delle luci, vari malfunzionamenti e la crisi di Google Assistant alla quale l’azienda non ha ancora saputo proporre una soluzione.

Un altro problema affliggeva la piattaforma ovvero i falsi allarmi alle telecamere che segnalano un dispositivo come “offline” quando in realtà è perfettamente funzionante.

Nelle scorse ore il team di sviluppo ha avviato il rilascio dell’aggiornamento alla versione 3.38 con cui Google ha deciso di porre fine a questo problema, introducendo anche ottimizzazioni mirate a ridurre la latenza dello streaming in diretta e migliorare l’affidabilità generale del sistema.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

Google Home accoglie un aggiornamento mirato alla stabilità delle telecamere

Rilasciata il 4 agosto 2025, la nuova versione dell’app Google Home punta a perfezionare l’esperienza degli utenti che utilizzano telecamere Nest o altri modelli compatibili.

Secondo le note di rilascio, il primo intervento riguarda la gestione dello stato online/offline: l’app è ora in grado di rilevare con maggiore precisione la connessione della telecamera, evitando così i cosiddetti “phantom offline alerts” ovvero notifiche che indicavano un malfunzionamento inesistente.

Il secondo miglioramento riguarda la velocità di avvio dello streaming live. Grazie a un’ottimizzazione del sistema di segnalazione, il primo fotogramma della diretta appare più rapidamente, riducendo quei secondi di attesa che possono fare la differenza soprattutto in situazioni in cui la reattività è fondamentale, come nel controllo di un evento in tempo reale o nella verifica di una persona sospetta.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Versione 3.37: le novità visibili

Prima di affrontare le novità dell’aggiornamento 3.38 il quale lavora principalmente “dietro le quinte”, parliamo della precedente versione 3.37, rilasciata a luglio, che aveva introdotto funzionalità più visibili per gli utenti.

La principale è la comparsa delle anteprime delle telecamere direttamente nelle tile dell’app: piccoli snapshot che mostrano l’ultimo fotogramma catturato, permettendo di identificare rapidamente la scena senza dover caricare l’intero flusso video.

L’aggiornamento 3.37 ha inoltre risolto una serie di problemi tecnici che interessavano soprattutto gli utenti iOS. Tra questi:

  • Difficoltà ad accedere alla barra superiore e alle impostazioni in determinati account Google.
  • Testi sovrapposti nelle pagine di Nest Renew e nelle schermate di Public Preview.
  • Crash dell’app all’avvio in alcune circostanze.

Oltre alle correzioni, Google ha ottimizzato i tempi di caricamento e la stabilità complessiva dell’app, con l’obiettivo di offrire un’esperienza più fluida.

La segnalazione errata di una telecamera “offline” non è solo un fastidio in quanto potrebbe generare falsi allarmi o, peggio, indurre a ignorare una notifica reale perché si pensa a un errore del sistema. In ambito sicurezza questa migliorata affidabilità è cruciale e può rivelarsi fondamentale nella rilevazione di attività sospette.

Come specificato da Google stessa, il miglioramento introdotto in Google Home 3.38 non elimina del tutto la possibilità di errori (una percentuale di errore esiste sempre) ma riduce drasticamente la probabilità che si verifichino, grazie a un monitoraggio più preciso e a una gestione più efficiente delle segnalazioni.

Streaming live più rapido: sicurezza al primo posto

Chi utilizza le telecamere di sicurezza sa bene quanto sia importante ridurre al minimo la latenza. In scenari come il monitoraggio di un ingresso o la sorveglianza di un’area sensibile, la differenza tra vedere ciò che accade in tempo quasi reale e ricevere un’immagine in ritardo può essere decisiva.

Con il nuovo sistema di gestione della connessione video, Google promette avvii più rapidi delle dirette, rendendo più reattivo il passaggio dalla schermata delle anteprime alla visualizzazione live.

Google, dal canto suo, non ha annunciato ulteriori funzionalità in arrivo a breve, ma il ritmo degli aggiornamenti degli ultimi mesi lascia intendere che l’azienda stia investendo in maniera continuativa nella piattaforma con la speranza di poter risolvere i troppi problemi che stanno la affliggendo da mesi.

L’aggiornamento alla versione 3.38 di Google Home non introduce funzioni eclatanti, ma tocca due aspetti chiave per l’esperienza utente: affidabilità delle notifiche e rapidità dello streaming. In un settore dove la tempestività e la precisione sono fondamentali, queste migliorie possono fare la differenza tra un’app utile e una frustrante.